SAGGIO | Edito da Il Mulino
Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori
Apprendimento in ambito scolastico e lavorativo: un processo che deve coinvolgere non solo capacità cognitive, ma qualità trasversali della personalità.
Milanese, nato nel 1956, si è laureato con lode in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1979.
Dal 2000 è Professore ordinario di Statistica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Insegna al Dipartimento di Statistica e metodi quantitativi della stessa università.Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in statistica metodologica nel 1986, ha insegnato nelle università di Brescia, Milano e Milano Bicocca. Ha promosso la nascita e diretto dal 1997 al 2005 il Centro di Ricerca Interuniversitario sui Servizi di Pubblica Utilità alla persona (CRISP) del cui Comitato scientifico è oggi membro. Ha fondato e presiede la Fondazione per la Sussidiarietà, un think tank nato nel 2002 con lo scopo di fare della cultura sussidiaria un valore condiviso e un fermento di iniziative sociali, economiche e istituzionali. La Fondazione realizza attività di ricerca, formative ed editoriali su temi socio-economici, pubblica ogni anno il Rapporto sulla sussidiarietà. È tra gli organizzatori dell’annuale Meeting per l’amicizia fra i popoli (Meeting di Rimini), una kermesse estiva tra le più frequentate in Europa, che propone incontri, dibattiti, mostre, eventi musicali, letterari, sportivi. Ha fondato e presieduto fino al 2003 la Compagnia delle Opere, associazione d’imprese ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa. È autore di numerosi articoli e saggi su temi socio-economici, in particolare per ciò che riguarda sussidiarietà, welfare, impresa sociale, capitale umano. Nel 2005 ha ricevuto la Medaglia d’Oro della Commissione Nazionale per la Promozione della Cultura Italiana all'Estero.
Il 7 dicembre 2020 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro. “Il premio che ricevo è un premio alla cultura sussidiaria, al fermento sociale e civile che, oggi più che mai, ha bisogno di esprimere la sua vitalità” ha commentato Vittadini.
Giorgio Vittadini is Full Professor of Statistics, at the University of Milan Bicocca – Department of Statistics and Quantitative Methods.
He is author of 93 publications; of these, 38 have a high impact. He has gained a significant international reputation, particularly in the fields of Latent Variables models, Mixture Models, Stochastci Frontiers, Health econometrics, Human Capital studies. He published in several Journal with impact factor: CSDA, Econometric Reviews, Economic Modelling, Empirical Economics, Health Care Managemeet Science, IMA Journal of Management Mathematics, Journal of Educational and Behavioral Statistics, Journal of Classification, Journal of Economics Surveys, Journal of Productivity Analysis, International Journal of Mental Health Systems, Journal of Royal Statistical Society B, Metron, Multivariate Behavioral Research, Psychiatry Research, Regional Studies and Urban Economics, Statistical Methods & Applications. This is confirmed also by the scores of 23.03 Research GATE (with 31.84 impact points) which is higher than 75% of researchers around the world, ;18 h-index google scholar with 31 i10-index e 303 citations ; 8 Scopus h-index with 156 citations. He has good organizational and management skills also in reference to coordination of Phd’s and degree courses, job placement of high profile graduates, preparation of scientific events, leadership of associations, public relationships with public authorities. In addition, he has been and he is responsible of several research projects with national leadership
SAGGIO | Edito da Il Mulino
Apprendimento in ambito scolastico e lavorativo: un processo che deve coinvolgere non solo capacità cognitive, ma qualità trasversali della personalità.
VIDEO | Presentazione di Nuova Atlantide
I sistemi sanitari mondiali, messi a dura prova dalla pandemia da Covid-19, hanno reagito riorganizzandosi come non era mai capitato prima. Quali sono i fattori di maggior criticità emersi? Che cosa dovremmo aspettarci dalla sanità del futuro?
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Dibattito dalla sede della Fondazione Banco di Napoli. “Per il Recovery plan è strategico il coinvolgimento sociale per sostenere investimenti e riforme che rilancino il Mezzogiorno”.
Webinar 27 Febbraio 2021
Primi spunti dagli operatori impegnati nella lotta al Covid. Sottoscrivi il documento
Nuova Atlantide N.1 - Gennaio 2021 | LA FEBBRE DEL MONDO. DAL COVID ALLA MEDICINA DEL FUTURO
L’irruzione sulla scena mondiale del Covid-19 rende più drammatico il bisogno di sistemi sanitari solidi e universalistici. Ma costringe a fare i conti con una crisi più globale: con le palesi contraddizioni del neo-liberismo a trazione finanziaria e con la grave disarticolazione della società. Stato e mercato possono essere i due soli protagonisti della politica e dell’economia? Gli autori sostengono la tesi che solo in presenza di una comunità forte e solidale Stato e mercato possono adeguatamente funzionare. Ciò fa emergere il valore e la necessità della cultura sussidiaria. A sua volta chiamata ad essere generativa di novità in campo aperto, senza ripiegarsi su vecchi schemi.
VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta
Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?
VIDEO | La presentazione della Scuola di formazione politica 2021
La vita pubblica alla prova del virus. Quali cambiamenti per i modelli economici e politici?
VIDEO | Primo incontro del ciclo in collaborazione con Censis e Associazione Centro Elis
Sono intervenuti Pierluigi Bartolomei, Associazione Centro Elis, Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis, Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
VIDEO | Un’indagine su 1500 studenti
L’incidenza delle competenze non cognitive sulle performance degli studenti, il ruolo della didattica per migliorarle, le prospettive rispetto al mercato del lavoro: la ricerca condotta da Folloni e Vittadini al centro di un incontro con la vice-ministra dell’Istruzione, Ascani, e gli ad di Nestlè Italia, Travaglia, e di Accenture Italia, Benasso.
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
VIDEO | La presentazione dell’indagine Ipsos
Il 70% degli italiani considera il ruolo dei corpi intermedi importante per uscire dall'emergenza sanitaria
VIDEO | Talk Show Live
I temi: la persona razionale e relazionale come centro dello sviluppo - comunità e corpi intermedi come soggetto sociale creativo e garanzia di democrazia in una fase di crisi di fiducia - oltre l’eterna contrapposizione tra pubblico e privato: responsabilità e libertà - un nuovo ruolo dello Stato.
VIDEO | Dibattito al Meeting Rimini 2020
La sfida che il Covid-19 ha lanciato all’umanità è ancora aperta. Si sta cercando il vaccino, o almeno una cura che permetta di limitare i danni dell’infezione. Nel frattempo è in corso un grande dibattito sul futuro
VIDEO | Dopo il Covid #quelli che ripartono. Talk al Meeting di Rimini
L’impatto della povertà educativa sulla disuguaglianza sociale e sull’occupazione. Consapevolezza ed educazione come risposta alla crisi. L’importanza del capitale umano e delle soft skills.
VIDEO | Dopo il Covid: #Quelli che ripartono. Talk al Meeting di Rimini
L’ambiente fra inquinamento, desertificazione e riscaldamento globale. I grandi fenomeni epocali fra migrazioni, malattie, povertà. I 17 obiettivi dell’Onu e le indicazioni dell’enciclica Laudato sì’.
VIDEO | Dopo il Covid: #Quelli che ripartono. Talk al Meeting di Rimini
Un modello di sviluppo in crisi da tempo. Il rapporto tra finanza, economia reale, ruolo dello Stato. L’allarme per nuove e vecchie emergenze sociali: povertà e disuguaglianza. Panoramica sui modelli di welfare e su come stanno cambiando.
VIDEO | Dopo il Covid: #Quelli che ripartono. Talk al Meeting di Rimini
La pandemia ha svelato come avevamo lasciato il mondo prima che essa scoppiasse. Ha messo a nudo che il nostro modello di sviluppo non reggeva e andava riformato. E ora che cosa serve per ripartire?
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Dopo la crisi del 2008 e gli sconvolgimenti della pandemia, che cosa può e deve cambiare nel mondo finanziario? Un dibattito incentrato su quale ripresa e quale modello di sviluppo.
VIDEO
Incontro Conclusivo II edizione della Scuola di formazione politica
VIDEO | Quinta lezione della Scuola di formazione politica
Il progetto europeo sta andando in crisi. Quali scenari si prospettano nel futuro prossimo? A quali condizioni l’Europa potrebbe diventare una vera casa comune? È davvero necessario rinunciare a qualche cosa per farne parte?
ARTICOLO | Editoriale di "Atlantide" n. 46 (2019)
Le persone sembrano sempre più sole, isolate, smarrite e, paradossalmente, anche più controllate. Come è possibile ricreare forme di partecipazione e iniziativa allo sviluppo individuale e civile?
ARTICOLO | Editoriale di “Atlantide” n. 45 (2019)
Alla vigilia di queste elezioni europee diventa più che mai necessario fare alcune considerazioni. Innanzitutto è la prima volta, dopo l’esordio del 1979, che le urne del Parlamento europeo assumono un’importanza decisiva.
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019
Il dna delle piccole e medie imprese è naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto riconsiderare i modelli di business tradizionali, in vista di processi più sostenibili favoriti dalla cultura sussidiaria.
VIDEO | Scuola di formazione politica
ARTICOLO | Tema di “Atlantide” n. 44 (2018)
Insieme al grande sviluppo tecnologico e a dinamiche economiche troppo soggette a volatilità finanziarie, la nostra epoca si caratterizza per una crescita delle diseguaglianze che sta scatenando guerre tra poveri e rischia di mettere alla prova la tenuta stessa del sistema
SAGGIO | Per un rinnovamento del sistema di istruzione
Recenti studi hanno messo in luce come i fattori di maggior impatto, sia sulle performance scolastiche che su quelle lavorative, consistano nei tratti della personalità quali: apertura all’esperienza, coscienziosità.....
ARTICOLO | Documenti di “Atlantide” n. 35 (2015)
Giorgio Vittadini: Signor Presidente, vorrei ringraziarla per la sua presenza e porle quattro domande sul ruolo che il nostro Paese occupa o potrebbe occupare nelle sfide mondiali odierne. Il primo tema riguarda la cosiddetta “anomalia italiana”: qual è lo stato di salute di quel “fermento umano” che ha reso il nostro popolo protagonista della costruzione sociale ed economica del Paese lungo la sua storia?
SAGGIO | Il ruolo dell’impresa nella società
Raccogliendo le considerazioni di alcuni tra i principali imprenditori e manager del nostro Paese – da Oscar Farinetti a Pasquale Natuzzi, da Roberto Snaidero a Pietro Modiano – questo volume riflette sulle profonde trasformazioni che sta vivendo l’industria italiana e indica le possibili strategie per dare vita a una ripresa.
SAGGIO | Per una rinascita umana e culturale
Che cosa sta accadendo nel Vecchio continente dopo la crisi recente? Quali cambiamenti ciò comporta per la governance delle istituzioni nazionali e transnazionali? Come restituire fiducia al tessuto economico e culturale?
SAGGIO
Nel lanciare un “SOS educazione”, il volume invita a evitare in ogni modo posizioni viziate da un approccio ideologico, che da troppo tempo condiziona la riflessione sul tema di come attuare una effettiva parità tra scuola statale e scuola paritaria...
SAGGIO | Contributi dalla Summer school 2013
Come andare oltre lo statalismo e la finanziarizzazione che hanno messo in ginocchio l’Italia? Come mettere in campo un nuovo slancio umano, che trovi nella sua esperienza presente le risorse per costruire il futuro?
SAGGIO
Il dissesto economico e le tensioni sociali che stanno mettendo in ginocchio l’Europa sono il segno di una ben più profonda e radicata crisi culturale...
SAGGIO
In questo contesto occorre che l’università riacquisti un preciso ruolo e una chiara identità e vengano attuate politiche non più di breve respiro, ma con un progetto sul futuro...
VIDEO | Presentazione del Rapporto
VIDEO | Seconda parte della Presentazione del volume
Al servizio della persona e della città
VIDEO | Prima parte della Presentazione del volume
Al servizio della persona e della città
ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 19 (2010)
Un punto di partenza non negoziabile: l’università non è una spesa sociale, peraltro residuale, comprimibile a piacere senza alcun effetto sulla società e l’economia. L’evidenza, dal dopoguerra in avanti, mostra come lo sviluppo dell’istruzione terziaria e della ricerca sia strettamente legato non solo alla cultura di un Paese, ma anche al suo tasso di crescita e di sviluppo.
VIDEO | Sussidiarietà e... Pubblica Amministrazione Locale 1°parte
VIDEO | Seconda parte della Presentazione del Rapporto
Sussidiarietà e... Pubblica Amministrazione Locale
SAGGIO
I soggetti, le esperienze, le policy. Il testo approfondisce il confronto sul modello lombardo di sussidiarietà, per indagarne le soluzione di prospettiva, grazie anche al significativo contributo di discussant esterni...
SAGGIO
La sussidiarietà costituisce una novità rilevante nel pensiero filosofico, politico, economico e giuridico dell'Occidente. Nel corso dei secoli, ancor prima della sua esplicita formalizzazione, essa ha determinato la nascita e la crescita dal "basso" delle più varie iniziative di risposta ai bisogni...
ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 5 (2006)
L’investimento in capitale umano porta a un incremento della produttività. Sotto questo profilo l’articolo analizza i dati del Rapporto annuale (2005) dell’Ocse sulle caratteristiche dei sistemi educativi dei paesi membri.
Editoriale Atlantide 3 . 2005 . 3
Quali sono le condizioni che possono aiutare il singolo e le comunità in cui vive a fare piena esperienza di libertà all’interno di una società? Per rispondere alla domanda non è superfluo riprendere due testi molto diversi tra di loro: l’intervento dal titolo Senso religioso, opere e politica di don Giussani all’assemblea della Democrazia Cristiana lombarda svoltosi ad Assago nel 1987 e Scelte sociali e valori individuali, l’opera fondamentale di K. J. Arrow, premio Nobel per l’economia e teorico dell’economia del benessere.
SAGGIO | Il cuore della vita economica e sociale
Non solo competenze e abilità, misurabili in termini di maggiori redditività, ma anche passione per il bene comune. Un’analisi comparata dei sistemi di istruzione italiano, europeo, americano.
SAGGIO
Non può essere lo Stato a rispondere ai bisogni della società, imponendole e funzionalizzando a se stesso e alla sua sopravvivenza la sua idea di pubblico; sono invece i cittadini che devono poter capire, scegliere e costruire quanto corrisponde a un’effettiva pubblica utilità.