Università Milano Bicocca e Fondazione per la Sussidiarietà

«Non lasciateci per vent'anni
su una panchina ai giardinetti»

22 NOV 2023

"Ageing Society", l'appello di mons. Paglia a dare piena attuazione alla legge delega sugli anziani. Da esperti, geriatri, neurologi, demografi spinta a interventi innovativi per valorizzare l'anziano e prendersene cura


Analisi di un fenomeno da 4,6 miliardi che appare strutturale

Nord attrattivo, fuga dal Sud:
mobilità sanitaria irreversibile?

15 NOV 2023 | Carlo Zocchetti

Da migliorare i tentativi di riequilibrare il sistema, senza minare la libera circolazione dei cittadini. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana le regioni con il saldo più positivo. La sorpresa Molise


Dal criterio della "spesa storica" alla attuale "quota capitaria"

Il fondo sanitario nazionale
e il suo riparto tra le regioni

16 OTT 2023 | CARLO ZOCCHETTI

Il fabbisogno annuale è stabilito in base ai Lea (livelli essenziali di assistenza) da erogare. La suddivisione territoriale avviene in base ai costi standard e a certe caratteristiche della popolazione. Ma i criteri cambiano sempre


Dati sulla mortalità nel 2020 a partire dal report Istat

«Per» Covid 78mila decessi
e altri 11mila «con» Covid

20 SET 2023 | CARLO ZOCCHETTI

L’effetto della pandemia ha interessato diverse altre patologie, con aumenti del numero delle morti specie nel caso del diabete e di malattie degli apparati respiratorio e uro-genitale


La partecipazione dei pazienti ai costi delle prestazioni

In cerca di una via d’uscita
dalla giungla dei ticket sanitari

20 AGO 2023 | CARLO ZOCCHETTI

Tassa ingiusta o strumento utile? Di sicuro regole troppo eterogenee e differenze eclatanti tra Regioni generano condizioni di non equità nell’accesso dei cittadini alle cure. Urge una riforma


Le fondamenta “sulla sabbia” del Sistema sanitario nazionale

Livelli essenziali di assistenza:
è necessaria una maxi-riforma

29 GIU 2023 | Camillo Rossi, Carlo Zocchetti

Mancanza di indicazione delle quantità da erogare, assenza di connessione con il livello di finanziamento, incompletezza del sistema di valutazione: così Il principio (giusto) dei LEA non è ben applicato e rimane astratto. Urge un profondo ripensamento


Un’analisi a partire dai dati resi noti da Agenas

Sanità. Prestazioni ambulatoriali
ancora sotto i livelli pre-Covid

10 MAG 2023 | Carlo Zocchetti

Il crollo nel 2020: da 230 milioni del 2019 a 164 milioni. Nel 2022 il numero di visite ed esami e risalito a 206 milioni. Il rimbalzo maggiore riguarda le prestazioni più costose.


Studio statistico dopo le affermazioni del ministro Schillaci

Sanità. Ricoveri inappropriati:
quanti sono e come limitarli

6 APR 2023 | Carlo Zocchetti, Mario Delloca

Ricorso alla degenza quando è evitabile: forse la cifra di 1,3 milioni è eccessiva, ma il fenomeno esiste. Ridurlo è possibile. Dai controlli alla formazione, ecco alcuni percorsi da attivare


Gli effetti indiretti della pandemia sul sistema sanitario nazionale

Covid 2020: crollo di ricoveri
e prestazioni ambulatoriali

14 MAR 2023 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

Degenze e day-hospital diminuiti del 20%, visite ed esami del 39%.  Solo per le cure oncologiche il calo è stato minimo. Da valutare se ci sia un peggioramento dello stato complessivo di salute della popolazione


Per il funzionamento del Servizio sanitario nazionale / 2

Medici e infermieri: quanti
ce ne serviranno? Il caso è serio

7 FEB 2023 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

Nei prossimi cinque anni i nodi verranno al pettine: alla scarsità di infermieri si aggiungerà lo scarso ricambio generazionale dei medici e la perdita di attrattiva della professione. È urgente che la politica prenda coscienza della situazione e agisca


Per il funzionamento del Servizio sanitario nazionale / 1

Medici e infermieri: quanti
ce ne serviranno? I dati attuali

1 FEB 2023 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

Quasi 700mila operatori fra pubblico e privato. Il numero dei medici è nella media europea, ma la loro età e sempre più avanzata e scarseggia il ricambio. Pochi gli infermieri. E forti le differenze territoriali


Sanità, nei modelli di valutazione dare spazio all’ottica del paziente

GEN 2023 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

La necessità di considerare anche la medicina territoriale e la dimensione socio-sanitaria, non solo le performance del contesto ospedaliero. L’esame dei risultati non deve essere una tantum ma un “habitus”. Che deve generare “a valle” reali cambiamenti


Come si sta ridisegnando
la funzione degli ospedali

DIC 2022 | Carlo Zocchetti

Meno ricoveri, meno giornate di degenza (e quindi meno letti occupati), maggiore complessità dei casi trattati. La missione moderna dei nosocomi lascia spazio ad altri contesti di cura della salute. Un processo che richiede attenzione e vigilanza


ARTICOLO | L’andamento dei conti nell’ultimo decennio

Quanto costa il Servizio sanitario?
Ecco tutte le componenti di spesa

DIC 2022 | Carlo Zocchetti

All’aumento del finanziamento corrisponde una crescita (maggiore) delle uscite correnti. Gli effetti del Covid. Balzo nell’acquisto di beni e servizi, contrazione della spesa farmaceutica. dAL 2012 Al 2021 Quasi decuplicato il deficit


Una panoramica completa su prestazioni, personale e spesa

Sistema Sanitario Nazionale:
tutti i numeri per conoscerlo

04 NOV 2022 | Carlo Zocchetti

Un mondo complesso di 27.000 strutture pubbliche e private accreditate, 210.000 posti letto, oltre 6 milioni di ricoveri, quasi un miliardo di analisi di laboratorio e mezzo miliardo di ricette. E si scopre che la Lombardia...


ARTICOLO | Attesa di vita e mobilità sanitaria nel 2021

Al Nord si campa più a lungo
dal Sud si va altrove a curarsi

11 OTT 2022 | Carlo Zocchetti

Nel Settentrione la speranza di vita alla nascita è di un anno e mezzo in più rispetto al Mezzogiorno. Bergamo e Cremona recuperano i tre-quattro anni “persi” a causa del Covid. Diminuisce la migrazione per i ricoveri, ma in Molise e Basilicata sfiora ancora il 30%


VIDEO | Il seminario del Dipartimento Salute della Fondazione

Medicina territoriale: sì al Pnrr
ma ci sono due nodi non risolti

07 MAG 2022 | Antonio Brambilla, Davide Croce, Paolo Migliavacca, Marco Trivelli, Andrea Urbani, Carlo Zocchetti

Programmatori ed erogatori di servizi concordano: giusto investire sulle Case della Comunità. Senza dimenticare due gravi criticità: il reclutamento di personale e la sostenibilità finanziaria. L’avvio sperimentale in Lombardia. La delusione del privato.


Covid: in Italia 259mila morti?
Non credibili le stime di Wang

MAR 2022 | Carlo Zocchetti

Come calcolare con esattezza l’incidenza della pandemia sull’andamento della mortalità nel nostro Paese? Per avere tutti gli elementi si deve attendere. Ma già abbiamo indizi significativi da considerare attentamente. Ecco quali


A cura del Dipartimento salute della Fondazione per la Sussidiarietà

Dal Covid alla sanità di domani

MAR 2022

Dall’esperienza della pandemia, analisi e proposte sul sistema sanitario nazionale, su quello lombardo, sul PNRR, sugli anziani, i giovani e sul disagio psichiatrico. Online la raccolta di 51 contributi di 35 voci autorevoli apparsi su ilSussidiario.net nel 2020-2021.


I limiti della piattaforma dell’Istituto superiore della Sanità

Covid, dati giornalieri necessari
per non sbagliare le previsioni

24 MAR 2022 | Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

L’epidemia è considerata in contrazione mentre i nuovi contagi aumentano: un paradosso dovuto alla metodologia di calcolo dell’indice Rt. Per valutazioni più precise servo anche i numeri forniti dalla Protezione civile

Dai media

ilsussidiario.net | 2 NOV 2023
ilsussidiario.net | 12 OTT 2023
ilsussidiario.net | 28 SET 2023
ilsussidiario.net | 17 AGO 2023
ilsussidiario.net | 27 LUG 2023
ilsussidiario.net | 30 GIU 2023
ilsussidiario.net | 25 MAG 2023
ilsussidiario.net | 13 APR 2023
ilsussidiario.net | 30 MAR 2023
ilsussidiario.net | 16 MAR 2023
ilsussidiario.net | 2 MAR 2023
ILSUSSIDIARIO.NET | 18 GEN 2023
ilsussidiario.net | 5 GEN 2023
ilsussidiario.net | 17 NOV 2022
ilsussidiario.net | 3 NOV 2022
ilsussidiario.net | 28 OTT 2022
ilsussidiario.net | 22 SET 2022
ilsussidiario.net | 14 LUG 2022
ilsussidiario.net | 4 MAG 2022
ilsussidiario.net | 11 FEB 2022
ilsussidiario.net | 14 GEN 2022
ilsussidiario.net | 7 GEN 2022
ilsussidiario.net | 19 NOV 2021
ilsussidiario.net | 27 OTT 2021
ilsussidiario.net | 16 SET 2021
ilsussidiario.net | 13 MAG 2021
ilsussidiario.net | 6 MAG 2021
ilsussidiario.net | 13 NOV 2020
ilsussidiario.net | 23 OTT 2020
ilsussidiario.net | 25 SET 2020
Clicca qui!