Saggio. Subsidiarity and the Challenge to the Sovereign State. Nadia Urbinati
Segnalazione: Saggio sulla Sussidiarietà della Professoressa Nadia Urbinati (Columbia University) 2018
Il principio di sussidiarietà non solo occupa un posto centrale nella Dottrina sociale della Chiesa, ma costituisce una novità rilevante nel pensiero filosofico, politico, economico e giuridico dell'Occidente. Nel corso dei secoli, ancor prima della sua esplicita formalizzazione, esso ha determinato la nascita e la crescita dal "basso"delle più varie iniziative di risposta ai bisogni della collettività.Tale azione non è venuta meno con l'affermarsi dello Stato moderno, anzi si è ampliata per far fronte ai nuovi bisogni creati proprio dall'avvento della modernità. Parlare di sussidiarietà significa porre al centro dell'azione sociale, economica, politica, un soggetto umano caratterizzato dalla libertà intesa come desiderio di bene, per sè e per gli altri, e non solo come propria indipendenza e capacità di scelta. Come emerge dall'ampiezza degli interventi di questo libro, la sussidiarietà è un modo diverso di guardare tutta la vita sociale e istituzionale, che nasce da una riflessione sull'esperienza della singola persona umana e diventa capace di costruire risposte più adeguate ai reali bisogni di tutti.
Segnalazione: Saggio sulla Sussidiarietà della Professoressa Nadia Urbinati (Columbia University) 2018
SAGGIO | Per un rinnovamento del sistema di istruzione
Recenti studi hanno messo in luce come i fattori di maggior impatto, sia sulle performance scolastiche che su quelle lavorative, consistano nei tratti della personalità quali: apertura all’esperienza, coscienziosità.....
SAGGIO | A proposito di emergenza educativa
Un punto sul sistema scolastico italiano e sul ruolo in esso della scuola paritaria. Gli esiti in termini di apprendimento, i costi e le caratteristiche degli “imprenditori educativi”.
SAGGIO | La conoscenza come investimento per la crescita
Didattica, ricerca, accesso all’istruzione, incremento dei livelli di eccellenza, innesto nel mondo globale: come il sistema accademico italiano può assumere un ruolo trainante verso il futuro?
SAGGIO
Questo volume racchiude il percorso culturale che ha avuto come contenuto «Esperienza elementare e diritto»....
SAGGIO | Esperienze e proposte per contrastare la dispersione scolastica
Percorsi per ragazzi con difficoltà di apprendimento. Interventi al convegno internazionale su “Istruzione e formazione professionale” (Como 9 novembre 2009)
SAGGIO
I soggetti, le esperienze, le policy. Il testo approfondisce il confronto sul modello lombardo di sussidiarietà, per indagarne le soluzione di prospettiva, grazie anche al significativo contributo di discussant esterni...
Collana che affronta i temi cruciali della vita culturale, sociale, economica e politica, italiana e internazionale...
SAGGIO | Differenze di identità e bene comune
Assistiamo all’incontro-scontro fra uomini di cultura e religione diverse. E’ possibile identificare un’esperienza elementare comune a tutti? Con una introduzione di Angelo Scola
SAGGIO | Libro Fotografico
Si parla molto, e giustamente, di capitale umano, ma questo capitale è innanzitutto fatto dalle persone e dai loro volti. Dalla loro vitalità che ribolle tra desiderio e umana avventura. Il racconto di storie esemplari
Documenti Atlantide 16. 2006 . 2
Un discorso che investe ogni aspetto della vita umana e sociale I passaggi del discorso di Benedetto XVI al Collège des Bernardins che riguardano la scrittura e l’interpretazione, meriterebbero di essere adeguatamente approfonditi anche in riferimento all’interpretazione dei testi giuridici.
Editoriale Atlantide 3 . 2005 . 3
Quali sono le condizioni che possono aiutare il singolo e le comunità in cui vive a fare piena esperienza di libertà all’interno di una società? Per rispondere alla domanda non è superfluo riprendere due testi molto diversi tra di loro: l’intervento dal titolo Senso religioso, opere e politica di don Giussani all’assemblea della Democrazia Cristiana lombarda svoltosi ad Assago nel 1987 e Scelte sociali e valori individuali, l’opera fondamentale di K. J. Arrow, premio Nobel per l’economia e teorico dell’economia del benessere.
SAGGIO
Cosa significa oggi essere padroni dell’imposta? Questa domanda attraversa il volume, in un percorso che dimostra la crisi delle virtù democratiche del principio "no taxation without representation"...
SAGGIO | Problemi e prospettive del sistema previdenziale dopo la Legge Biagi
Quali strumenti per garantire la protezione del lavoratore? Il solo metodo contributivo è adeguato rispetto alle generazioni più giovani? Si possono prospettare nuove soluzioni? Quali?
SAGGIO | La trasformazione del sistema bancario in Italia
Aggregazioni bancarie e mercato finanziario si sono sviluppate anche nel nostro Paese. Ma hanno risolto le sofferenze delle piccole e medie imprese? Banche popolari e fondazioni possono ancora contribuire alla crescita economica?
SAGGIO | Il cuore della vita economica e sociale
Non solo competenze e abilità, misurabili in termini di maggiori redditività, ma anche passione per il bene comune. Un’analisi comparata dei sistemi di istruzione italiano, europeo, americano.