La ripartenza
Anteprima. Chi sono e come sono i giovani d’oggi
Enzo Manes
Si fa fatica a metterli a fuoco perché non si conoscono. I loro desideri li vivono in solitudine o fra di loro. Gli adulti non ci sono.
Avamposto umano
Don Claudio Burgio
Oggi i ragazzi vivono disagi estesi e profondi. Più visibili ed eclatanti nelle nostre periferie, ma è una frattura che riguarda una generazione e che chiama in causa drammaticamente gli adulti.
La ripartenza
Enzo Manes
Si fa fatica a metterli a fuoco perché non si conoscono. I loro desideri li vivono in solitudine o fra di loro. Gli adulti non ci sono.
Processi di cambiamento
Alessandro Rosina
A proposito di generazione Z, oggi gli adulti devono fare i conti con un tema cruciale per non scivolare nel già sentito o nella logica di far calare dall’alto consigli e soluzioni.
Realtà e limite
Cesare Maria Cornaggia e Federica Peroni
I giovani sono investiti da due fenomeni che ben descrivono la complessità di questo tempo: l’assenza del limite e l’abolizione delle differenze.
Coscienza e incoscienza
Giovanna Rossi
Individualismo, assenza della storia, occultamento della tradizione. Queste alcune cause che hanno prodotto l’affermazione di società sconnesse.
Per saperne di più
Conversazione con Ivo Lizzola a cura di Carlo Dignola
Indagini che si traducono in ricerche, in documenti che invitano a riflettere. Con risultati che inducono a pensare come i “desiderata” dei giovani a proposito di lavoro siano meno scontati di quel che viene di solito comunicato.
Quale speranza
Peter Fields
Il presente è un mondo inaffidabile. E questo potrebbe non essere un problema. Paradossalmente l’inaffidabilità del contesto potrebbe aprire a novità interessanti, in movimento per i giovani.
Idee liquide
Ugo Finetti
Il disinteresse del giovane verso l’impegno politico è l’esito di uno scetticismo di fondo nei confronti dei partiti, incapaci di svolgere una funzione “calamita”.
Non solo performance
Antonello Bolis
La grave crisi delle agenzie educative tradizionali colloca sempre più al centro dell’attenzione le società sportive quali soggetti catalizzatori della domanda relazionale e di performance dei giovani.
Presente e futuro
Gian Carlo Blangiardo
Fra dieci anni in Italia il vantaggio degli anziani sulla popolazione giovane sarà piuttosto marcato, addirittura quasi al raddoppio nel giro di trent’anni. Un Paese destinato a profonde “rughe” con tutte le conseguenze di criticità facilmente intuibili.
Stereotipi e paure
Franco Nembrini
Il loro cuore è sempre quello ma c’è come una barriera che impedisce loro di comunicare con il mondo. Occorre allora un segnale più forte.
Scuola pubblica USA
Rossella Carone
Chi sono i giovani che mi trovo davanti tutti i giorni? Questi giovani del 2023? Racconto di un’esperienza frutto di una scelta non facile. Una sfida provocante.
Libertà è partecipazione (dal basso)
Antonio Di Gisi
Ambiente, volontariato, comunità: tre parole che si tengono insieme. Che dicono di un impegno personale e collettivo per affermare l’importanza di spendersi per un’ideale.
Visioni collettive
Conchita Sannino
Per gli inizi del 2024 è prevista l’inaugurazione di uno storico sito napoletano: l’Antico Cimitero delle Fontanelle, ufficialmente chiuso dal 2001. Diverrà meta di appassionati, studiosi e turisti da tutto il mondo.
Siamo noi
Pensieri e parole dei giovani nati negli anni Novanta ma anche nel secolo XXI. Italiani e non solo. Che studiano, lavorano. E sognano in concreto.