Istituzioni > Amministrazione Pubblica
VIDEO | Il Seminario di Matera del Dipartimento Istituzioni e PA

Percorsi di cambiamento
della pubblica amministrazione

La crisi pandemica ha evidenziato fragilità e ingessature. Urgente fare leva sulla responsabiità personale e sul coinvolgimento dei corpi intermedi. Anche per una buona attuazione del Pnrr

In questo video, i due giorni di lavoro seminariale sul futuro della Pubblica Amministrazione, tenutosi a Matera nel giugno 2022 a cura del Dipartimento Istituzioni e Pubblica Amministrazione della Fondazione per la Sussidiarietà.

Salvatore Taormina, dirigente della Regione Siciliana e Coordinatore del Dipartimento PA della Fondazione per la Sussidiarietà introduce i lavori sottolineando che la crisi pandemica ha evidenziato la fragilità della Pubblica amministrazione e insieme il suo bisogno di coinvolgere i corpi intermedi nella sua programmazione e gestione.

Lorenza Violini, Docente di Diritto costituzionale. Il suo intervento ha per tema “Il principio di leale cooperazione alla prova del PNNR”; la tesi è che occorra valorizzare la discrezionalità amministrativa per realizzare effettivamente la leale collaborazione tra i diversi livelli di governo e con le realtà territoriali per la co-progettazione degli interventi.

Francesco Verbaro, esperto in Personale e organizzazione pubblica, interviene su “Nuove skills professionali, sistemi di reclutamento e centralità del merito” e raccomanda di investire sulla responsabilità delle persone, a cominciare dalla dirigenza, creando di up-skilling o di re-skilling, ma anche attirando nuove competenze adeguate agli obiettivi.

Renato Ruffini, professore di Organizzazione aziendale, mette a fuoco “Gli strumenti di pianificazione della performance tra adempimento e ragionevolezza”, e sottolinea la “relazione” come leva strategica di un autentico cambiamento organizzativo.


 

Conoscenza e Università - AAA cercasi nuova classe dirigente


L’uomo relazionale è tipico della realtà sussidiaria, ricorda Giorgio Vittadini nelle conclusioni, ed è per questo che la relazione con i corpi intermedi appare decisiva per lo sviluppo di una nuova amministrazione pubblica. Diversamente il sistema pubblico rischia di scivolare verso un’irreversibile ingessatura dei servizi da erogare e delle funzioni da svolgere. La dimensione sussidiaria è tanto più urgente ripensando alle emergenze della pandemia e di fronte ad un PNRR di impronta centralistica.

ECCO IL VIDEO DEL WEBINAR DAL TITOLO "Responsabilità, percorsi e strumenti per il cambiamento possibile nella Pubblica Amministrazione"

 

Contenuti correlati

Nuova Atlantide N. 6 - Agosto 2022

Conoscenza e università

AGO 2022

AAA cercasi nuova classe dirigente


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

2022 | Gian Carlo Blangiardo, Alberto Brugnoli, Marco Fattore, Filomena Maggino, Giorgio Vittadini

La cultura sussidiaria, intesa come partecipazione ad attività collettive, sociali e civiche, quale impatto ha sul benessere degli italiani? Il Rapporto, realizzato in collaborazione con Istat, mostra che la sussidiarietà contribuisce allo sviluppo sociale, ad esempio facilitando la ricerca di un lavoro e riducendo il rischio di povertà


Scuola di formazione politica 2022, appunti dalla seconda lezione

Manager non burocrate.
Via dalla comfort-zone

12 APR 2022 | Sonia Cantoni, Ilenia Imola, Christian Malangone

La leadership nell’amministrazione pubblica tra input politici e gestione amministrativa. Testimonianze Christian Malangone (DG Comune di Milano), Ilenia Imola (Comune di Rimini) e Sonia Cantoni (consigliera Iren spa)


VIDEO | Pubblica amministrazione alla prova del Piano di ripresa / 2

Politica e Amministrazione tra alleanza e rivalità

21 GIU 2021 | Rosa Maria Benevento, Francesco Verbaro

Quali percorsi per ristabilire un corretto rapporto tra i compiti di indirizzo e controllo e quelli della gestione propri dell’apparato amministrativo. Ne va dell’impiego virtuoso delle risorse straordinarie europee

Clicca qui!