Articolo di Giorgio Vittadini sul quotidiano "Avvenire"

Solo una cultura sussidiaria
può rilanciare le infrastrutture

27 NOV 2023 | GIORGIO VITTADINI

Trasporti, energia, acqua, telecomunicazioni: le indicazioni che emergono dal Rapporto 2023 della Fondazione per la Sussidiarietà, presentato a Roma con il ministro Fitto e l'ex Delrio e a Milano con il ministro Salvini


VIDEO | La presentazione del Rapporto sulla Sussidiarietà 2023

Infrastrutture: come rilanciare
un dialogo per il bene comune

9 NOV 2023

Problemi e prospettive delle reti digitali, energetiche, idriche e per la mobilità. L'esigenza di un governo innestato su una responsabilità diffusa. Il punto sul Pnrr. Con la partecipazione del ministro Fitto e dell'ex Delrio


RICERCA | Le reti per mobilità, energia, acqua e telecomunicazioni

Rapporto 2023: "Sussidiarietà e...
governo delle infrastrutture"

23 OTT 2023 | PAOLA GARRONE, ALFREDO MARRA, MARCO RICOTTI, LANFRANCO SENN, ROBERTO ZUCCHETTI

Analisi della dotazione e proposte per uno sviluppo sostenibile e un processo decisionale partecipativo. Presentazione a Roma il 7 novembre con gli autori dello studio, il ministro Fitto e il senatore Delrio


Manifesto di 14 intellettuali lanciato al Meeting di Rimini

Piano B, ecco lo “s-partito”
per lo sviluppo dell’Italia

22 AGO 2023

Giustizia riparativa, comunità energetiche, amministrazione condivisa: come mettere in campo le risorse (che ci sono) per vincere le grandi sfide. Tra i “fondatori”: Becchetti, Bentivogli, Cartabia, Magatti, Rosina, Vittadini


VIDEO | La presentazione a Milano del Rapporto 2022 sulla Sussidiarietà

La macchina ambrosiana del bene

31 MAG 2023 | GIAN CARLO BLANGIARDO, PAOLO BONASSI, GUIDO BORSANI, BARBARA COLOMBO, EUGENIO MASSETTI, GIUSEPPE SALA, ALBERTO SINIGALLIA, GIORGIO VITTADINI

Non c’è welfare senza solidarietà, non c’è crescita senza welfare. Blangiardo: lo sviluppo sociale non si misura con il solo Pil. Il sindaco Sala: rafforzare la collaborazione tra istituzioni, privato e volontariato


Con la terza lezione concluso il corso 2023

Scuola di Sussidiarietà
Un confronto tra esperienze

31 MAR 2023 | Riccardo Bonacina, Marco Caldarelli, Guido Canavesi, Giorgio Capitanio, Angelo Stanghellini, Nazareno Tartufoli

Oggetto di approfondimento: l’amministrazione condivisa, la nuova frontiera di cooperazione tra ente pubblico e realtà associative per la programmazione dei servizi sociali


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Seconda lezione

Amministrazione condivisa:
leggi, prassi e prospettive di riforma

17 MAR 2023 | Edoardo Caruso, Giulio Casilli, Anna Menghi, Maria Elena Tartari

Esternalizzazione e sussidiarietà per progetti. Il metodo della programmazione sociale: il “caso” Marche. I nuovi spazi di libertà e di intervento che si aprono per il Terzo settore


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Prima lezione

Le origini dell’amministrazione condivisa
e i cambiamenti che si prospettano

10 MAR 2023 | Giorgio Bisirri, Marco Caldarelli, Giulio Casilli, Renato Ruffini, Lorenza Violini

Co-programmazione e co-progettazione come forme di attuazione della sussidiarietà scritta nei Trattati europei e nella Costituzione. La spinta della Consulta, le previsioni del Codice del Terzo settore e alcuni esempi in atto


La presentazione del Rapporto sulla Sussidiarietà a Napoli

Il Terzo Settore pilastro
del nuovo welfare partenopeo

20 MAR 2023

È il progetto annunciato dal sindaco Manfredi. Vittadini: “Già impegnato in attività benefiche l’8% degli abitanti”. Il sottosegretario Albano: “Cultura sussidiaria leva dello sviluppo economico”


Nuova Atlantide N. 8 - Marzo 2023 | PERSONA, COMUNITA', POPOLO. Sussidiarietà

Persona, comunità, popolo

MAR 2023

Dibattito a più voci da uno spunto di Giorgio Vittadini. Un cantiere aperto per riattivare il motore inceppato del sistema-Paese. Alla ricerca di una nuova cooperazione tra le istituzioni e di queste con la società civile.


La prima sessione di lavoro a Macerata

Un’amministrazione condivisa:
partita la Scuola di Sussidiarietà

27 FEB 2023 | Guido Canavesi, Marco Cardarelli, Ninfa Contigiani, Nazzareno Marconi, John McCourt, Sandro Parcaroli, Carla Scarponi, Lorenza Violini, Giorgio Vittadini

Il corso, coordinato da Lorenza Violini, è rivolto a funzionari pubblici e operatori privati profit e non profit, alle prese con le nuove possibilità di co-progettazione degli interventi. E anche a giovani desiderosi di conoscere e imparare


VIDEO | Presentato a Trento il Rapporto sulla Sussidiarietà 2022

Terzo settore: Trentino al top
“Ma non dormiamo sugli allori”

3 FEB 2023 | Luca Fazzi, Federico Samaden, Achille Spinelli, Walter Viola, Giorgio Vittadini

Incontro in collaborazione con la Fondazione Demarchi. Fiducia e partnership sempre da alimentare. Puntare sulle start up di impresa sociale. Come condurre la p.a. da controllore a soggetto abilitatore


VIDEO I La presentazione ufficiale a Roma del Rapporto 2022

Ora una legge che dia attuazione
alla sussidiarietà scritta nella Carta

31 GEN 2023

Lo ha annunciato la ministra Calderone. Terzo settore e realtà partecipative indispensabili per il benessere collettivo. Antonini, Blangiardo, Gallo e Vittadini: no alla disintermediazione,  sì a una amministrazione pubblica “condivisa” con i corpi intermedi


ANTICIPAZIONE | Da Rapporto sulla sussidiarietà 2022

L’esperienza di volontariato
fa bene a chi la compie

17 GIU 2022

Indagine statistica condotta sui protagonisti di quattro casi esemplari di sussidiarietà: in ambito socio-sanitario (Fondazione don Gnocchi), dell’inclusione sociale (Progetto Arca), dell’educazione e prevenzione dell’abbandono scolastico (Portofranco), del contrasto alla povertà alimentare (Banchi di Solidarietà)


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

2022 | Gian Carlo Blangiardo, Alberto Brugnoli, Marco Fattore, Filomena Maggino, Giorgio Vittadini

La cultura sussidiaria, intesa come partecipazione ad attività collettive, sociali e civiche, quale impatto ha sul benessere degli italiani? Il Rapporto, realizzato in collaborazione con Istat, mostra che la sussidiarietà contribuisce allo sviluppo sociale, ad esempio facilitando la ricerca di un lavoro e riducendo il rischio di povertà


VIDEO | La presentazione a Bologna di “Una società di persone?”

“Corpi intermedi co-protagonisti dello sviluppo e della democrazia”

02 APR 2022 | Roberto Albonetti, Enrico Biscaglia, Stefano Bonaccini, Alfredo Caltabiano, Maurizio Carvelli, Mariastella Gelmini, Daniele Ravaglia, Tiziano Treu, Giorgio Vittadini, Fausto Viviani

L’attuale crisi europea e italiana e la cultura della sussidiarietà come chiave per costruire un futuro migliore. Non solo nel welfare. Ma nell’economia e nella politica. Dialogo a tutto campo tra Stefano Bonaccini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini


VIDEO | Seminario annuale della Fondazione

Sussidiarietà: il futuro si riapre

11 DIC 2021 | Luca Antonini, Gian Carlo Blangiardo, Carola Carazzone, Claudia Fiaschi, Giuseppe Tripoli, Nadia Urbinati, Giorgio Vittadini

L'11 dicembre 2021 professori, esperti e persone che a vario titolo collaborano con la Fondazione si sono ritrovati all’Abbazia di Mirasole (Milano) per riflettere sul ruolo della cultura sussidiaria oggi e sul compito che li aspetta. Hanno partecipato, tra gli altri, Nadia Urbinati, Luca Antonini e Gian Carlo Blangiardo. Rivedi i principali interventi


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2020/2021

Sussidiarietà e... lavoro sostenibile:
presentazione con Blangiado, Sbarra e Treu

15 LUG 2021 | Anna Ascani, Gian Carlo Blangiardo, Francesco Baroni, Alberto Brugnoli, Giovanni Fosti, Mario Mezzanzanica, Luigi Sbarra, Tiziano Treu, Alessandro Verrazzani, Giorgio Vittadini

Transizione ecologica e digitale rivoluzionano il mercato del lavoro. Quali sono i profili richiesti, le nuove professioni, i percorsi da intraprendere più appropriati?


COMUNICATO | “Sussidiarietà e... lavoro sostenibile”: dal posto al percorso

Presentato il Rapporto di
Fondazione per la Sussidiarietà e Crisp

15 LUG 2021

Nei primi sei mesi 2021 le imprese hanno offerto 560.000 posti Nel 30% dei casi difficile o impossibile trovare candidati


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2020/2021

Sussidiarietà e... lavoro sostenibile

2021 | A cura di Alberto Brugnoli, Mario Mezzanzanica, Giorgio Vittadini

Dall’analisi di 2,5 milioni di offerte di impiego on line negli ultimi cinque anni, la ricerca individua le dinamiche del mercato e le nuove competenze richieste, misura il mismatching italiano e avanza proposte di politiche attive del lavoro

Dai media

ilsussidiario.net | 10 MAR 2023
ilsussidiario.net | 13 GEN 2023
ilsussidiario.net | 16 DIC 2022
ilsussidiario.net | 18 NOV 2022
ilsussidiario.net | 31 OTT 2022
ILSUSSIDIARIO.NET | 25 FEB 2022
ilsussidiario.net | 18 FEB 2022
ilsussidiario.net | 15 GEN 2021
IlSole24ore | 17 NOV 2020
Clicca qui!