Comunità e territori dopo la pandemia
Nuovi luoghi del vivere:
le prospettive dell’abitare
Favorire relazioni autentiche tra le persone e con la natura. Puntare sulla sostituzione urbana e una progettazione adeguata alla domanda giovanile. Coinvolgendo insieme pubblico, privato e terzo settore. Sviluppare housing sociale e mobilità attiva, non motorizzata. Contributi di Tim Ingold, Nigel Dunnet, Stefano Boeri, Roberto Zucchetti, Alessandro Rosina, Stefano Zamagni e altri