Scuola di Formazione Politica 2023
Terza e conclusiva sessione. Una lezione di Romano Prodi al centro dei lavori della mattinata. Nel pomeriggio “focus” sul Trattato di Maastricht con Mario Mauro e Patrizia Toia. Partecipazione riservata agli iscritti. Una sintesi dei contenuti sarà pubblicata su questo sito
Scuola di Formazione Politica 2023
Terza e conclusiva sessione. Una lezione di Romano Prodi al centro dei lavori della mattinata. Nel pomeriggio “focus” sul Trattato di Maastricht con Mario Mauro e Patrizia Toia. Partecipazione riservata agli iscritti. Una sintesi dei contenuti sarà pubblicata su questo sito
Servono unità e coesione, e una visione strategica condivisa. Per risolvere i conflitti fra Stato e Regioni e combattere le diseguaglianze non basta ridistribuire le deleghe. E, nota bene: questa non è sussidiarietà
La cultura sussidiaria, intesa come partecipazione ad attività collettive, sociali e civiche, quale impatto ha sul benessere degli italiani? Il Rapporto, realizzato in collaborazione con Istat, mostra che la sussidiarietà contribuisce allo sviluppo sociale, ad esempio facilitando la ricerca di un lavoro e riducendo il rischio di povertà
Il Titolo V della Costituzione archivia la contrapposizione pubblico-privato e afferma il cittadino come soggetto attivo. E disegna non una ritirata del potere pubblico ma uno Stato “leggero” capace di far fare. Decisivo è sburocratizzare