Presentazione a Milano del Rapporto 2023 della Fondazione

Per rilanciare le infrastrutture
occorre una cultura sussidiaria

3 DIC 2023

Salvini: rimuovere gli intralci, assicurare il diritto alla mobilità. Gli ex ministri De Micheli e Lupi: senza costruire il consenso le opere non si fanno. Vittadini: anche il "Nimby" può essere un'opportunità

Presentazione a Milano del Rapporto 2023 della Fondazione

Per rilanciare le infrastrutture
occorre una cultura sussidiaria

3 DIC 2023

Salvini: rimuovere gli intralci, assicurare il diritto alla mobilità. Gli ex ministri De Micheli e Lupi: senza costruire il consenso le opere non si fanno. Vittadini: anche il "Nimby" può essere un'opportunità

Articolo di Giorgio Vittadini sul quotidiano "Avvenire"

Solo una cultura sussidiaria
può rilanciare le infrastrutture

27 NOV 2023 | GIORGIO VITTADINI

Trasporti, energia, acqua, telecomunicazioni: le indicazioni che emergono dal Rapporto 2023 della Fondazione per la Sussidiarietà, presentato a Roma con il ministro Fitto e l'ex Delrio e a Milano con il ministro Salvini

Università Milano Bicocca e Fondazione per la Sussidiarietà

«Non lasciateci per vent'anni
su una panchina ai giardinetti»

22 NOV 2023

"Ageing Society", l'appello di mons. Paglia a dare piena attuazione alla legge delega sugli anziani. Da esperti, geriatri, neurologi, demografi spinta a interventi innovativi per valorizzare l'anziano e prendersene cura

VIDEO | La presentazione del Rapporto sulla Sussidiarietà 2023

Infrastrutture: come rilanciare
un dialogo per il bene comune

9 NOV 2023

Problemi e prospettive delle reti digitali, energetiche, idriche e per la mobilità. L'esigenza di un governo innestato su una responsabilità diffusa. Il punto sul Pnrr. Con la partecipazione del ministro Fitto e dell'ex Delrio

Calendario

Clicca qui!

Da non perdere

Analisi di un fenomeno da 4,6 miliardi che appare strutturale
15 NOV 2023

Nord attrattivo, fuga dal Sud:
mobilità sanitaria irreversibile?

Lo studio della Fondazione per la Sussidiarietà
9 OTT 2023

Longevità e qualità della vita:
il boom dei centenari

Studi e Ricerche

RICERCA | Le reti per mobilità, energia, acqua e telecomunicazioni

Rapporto 2023: "Sussidiarietà e...
governo delle infrastrutture"

PAOLA GARRONE, ALFREDO MARRA, MARCO RICOTTI, LANFRANCO SENN, ROBERTO ZUCCHETTI
RICERCA | A cura di CRISP e Fondazione per la Sussidiarietà

Un mercato del lavoro che cambia
Le professioni low-level skill

RICERCA | Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà

Università e imprese italiane
per lo sviluppo dei talenti

RICERCA | Condotta da Politecnico Milano e Fondazione per la Sussidiarietà

"Indicatori di qualità per misurare la performance degli enti locali"

Saggi

SAGGIO | Come cambia la partecipazione degli italiani alla vita pubblica

Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

A cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini
SAGGIO | Una ricognizione a più voci nei processi di apprendimento

Viaggio nelle character skills.
Persone, relazioni, valori

A cura di Giorgio Chiosso, Anna Maria Poggi, Giorgio Vittadini
ESSAY | The moral capital of Italy

The Milan’s Heart. Identity and History of a European Metropolis

A cura di Danilo Zardin
SAGGIO | Un’esperienza modello nel campo della formazione

Un mestiere per vivere. Il metodo di ASLAM

A CURA DI GIANLUIGI DA ROLD