Scuola di Formazione Politica 2023

Ma che cosa è la politica oggi? /3
L’Europa nel panorama internazionale 

27 MAG 2023

Terza e conclusiva sessione. Una lezione di Romano Prodi  al centro dei lavori della mattinata. Nel pomeriggio “focus” sul Trattato di Maastricht con Mario Mauro e Patrizia Toia. Partecipazione riservata agli iscritti. Una sintesi dei contenuti sarà pubblicata su questo sito

Scuola di Formazione Politica 2023

Ma che cosa è la politica oggi? /3
L’Europa nel panorama internazionale 

27 MAG 2023

Terza e conclusiva sessione. Una lezione di Romano Prodi  al centro dei lavori della mattinata. Nel pomeriggio “focus” sul Trattato di Maastricht con Mario Mauro e Patrizia Toia. Partecipazione riservata agli iscritti. Una sintesi dei contenuti sarà pubblicata su questo sito

Vittadini su la Repubblica giudica la proposta Calderoli

Autonomia differenziata?
Così non si aiuta il rilancio del Paese

10 MAG 2023 | GIORGIO VITTADINI

Servono unità e coesione, e una visione strategica condivisa. Per risolvere i conflitti fra Stato e Regioni e combattere le diseguaglianze non basta ridistribuire le deleghe. E, nota bene: questa non è sussidiarietà

RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

2022 | Gian Carlo Blangiardo, Alberto Brugnoli, Marco Fattore, Filomena Maggino, Giorgio Vittadini

La cultura sussidiaria, intesa come partecipazione ad attività collettive, sociali e civiche, quale impatto ha sul benessere degli italiani? Il Rapporto, realizzato in collaborazione con Istat, mostra che la sussidiarietà contribuisce allo sviluppo sociale, ad esempio facilitando la ricerca di un lavoro e riducendo il rischio di povertà

ARTICOLO | Il giurista Franco Gallo in Nuova Atlantide n. 8/2023

Sussidiarietà, sviluppo sociale
e potere pubblico

MAG 2023 | Franco Gallo

Il Titolo V della Costituzione archivia la contrapposizione pubblico-privato e afferma il cittadino come soggetto attivo. E disegna non una ritirata del potere pubblico ma uno Stato “leggero” capace di far fare.  Decisivo è sburocratizzare

Calendario

Clicca qui!

Da non perdere

ARTICOLO | Anna Finoccharo in Nuova Atlantide.n. 8 / 2023
APR 2023

Uguaglianza e solidarietà:
ecco i temi di primo rilievo politico

Un’analisi a partire dai dati resi noti da Agenas
10 MAG 2023

Sanità. Prestazioni ambulatoriali
ancora sotto i livelli pre-Covid

Con la terza lezione concluso il corso 2023
31 MAR 2023

Scuola di Sussidiarietà
Un confronto tra esperienze

Studi e Ricerche

Ricerca di Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà

South working per lo sviluppo
responsabile e sostenibile del Paese

RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

Gian Carlo Blangiardo, Alberto Brugnoli, Marco Fattore, Filomena Maggino, Giorgio Vittadini
RICERCA | Analisi e proposte per le emergenze e il lungo periodo

Anziani e disabili: un nuovo modello di assistenza

A cura di Alberto Brugnoli e Antonello Zangrandi
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2020/2021

Sussidiarietà e... lavoro sostenibile

A cura di Alberto Brugnoli, Mario Mezzanzanica, Giorgio Vittadini

Saggi

SAGGIO | Come cambia la partecipazione degli italiani alla vita pubblica

Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

A cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini
SAGGIO | Una ricognizione a più voci nei processi di apprendimento

Viaggio nelle character skills.
Persone, relazioni, valori

A cura di Giorgio Chiosso, Anna Maria Poggi, Giorgio Vittadini
ESSAY | The moral capital of Italy

The Milan’s Heart. Identity and History of a European Metropolis

A cura di Danilo Zardin
SAGGIO | Un’esperienza modello nel campo della formazione

Un mestiere per vivere. Il metodo di ASLAM

A CURA DI GIANLUIGI DA ROLD