RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016

Sussidiarietà e... politiche industriali

2016 | A cura di Paola Garrone, Gianmaria Martini

Quali sono i fattori che permettono alle imprese italiane di essere competitive e crescere? L’Indagine ha coinvolto 380 imprenditori e manager di aziende attive in settori centrali per il Made in Italy (abbigliamento-tessile, agroalimentare-ortofrutta, macchine utensili, legno-arredo).


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2013/2014

Sussidiarietà e... qualità nei servizi sociali

2014 | A CURA DI TOMMASO AGASISTI, FRANCESCO TANZILLI

Il Rapporto intende offrire uno strumento utile ai decisori e ai gestori delle organizzazioni che vogliano valutare e migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi...


Primo Piano Atlantide 30 2013 - 3

Il superamento della violenza, la pace e la “coltura” del giardino

NOV 2013 | Aleksandr Filonenko

Nel corso del XX secolo abbiamo affrontato guerre assolutamente disumane e ne siamo usciti, ma ciò non implica che la situazione in cui ci siamo poi ritrovati a vivere possa essere definita una situazione di pace. La vita prosegue nelle condizioni proprie dei periodi di tregua, in cui le norme di vita del tempo di guerra restano incise nei cuori, intessute nella logica della quotidianità e per questo riscontrabili anche nelle decisioni politiche di livello più alto.


SAGGIO | Mostra in occasione del Meeting per l’amicizia fra i popoli 2013

Sinfonia dal “nuovo mondo”. Un’Europa unita dall’Atlantico agli Urali

2013 | A CURA DI FONDAZIONE PER LA SUSSIDIARIETA'

Con la collaborazione di studenti e docenti universitari, del TG1 e della Fondazione Adenauer, e con il patrocinio della Fondazione De Gasperi


RICERCA | Indagine su economia e società a Milano

La città che sa cambiare

2012 | LUIGI VERGALLO

Accanto al rinnovamento produttivo, continua a Milano ad agire un ricco tessuto di welfare cittadino, fatto di tante iniziative dedite alla solidarietà e alla sussidiarietà; non opere puramente assistenziali, ma che affrontano i nuovi bisogni di casa, lavoro, reddito, studio, salute, con strumenti innovativi e che disegnano nuovi mercati.


SAGGIO

La sfida del cambiamento. Superare la crisi senza sacrificare nessuno

2012 | A CURA DI LORENZA VIOLINI, GIORGIO VITTADINI

Il dissesto economico e le tensioni sociali che stanno mettendo in ginocchio l’Europa sono il segno di una ben più profonda e radicata crisi culturale...


SAGGIO

150 Anni di sussidiarietà. Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo.

2011 | A CURA DI FONDAZIONE PER LA SUSSIDIARIETA'

Gli ideali che muovono i protagonisti di questa storia li spingono a collaborare e creativamente a generare opere sociali, economiche, educative, in risposta ai bisogni personali e di ....


Mostra itinerante/ 150 anni di sussidiarietà

21 NOV 2011 | Fondazione per la Sussidiarietà

Nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, la Fondazione per la Sussidiarietà ha promosso una mostra per documentare la ricchezza di una storia fatta di opere, iniziative e realtà sociali ed economiche, frutto di energia costruttiva, inventiva, sussidiarietà e solidarietà.


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2011/2012

Sussidiarietà e... città abitabile

2011 | A CURA DI PAOLA GARRONE, CARLO LAURO

Analisi su casa, ambiente, trasporti e tempo libero nelle grandi città. La ricerca assume la prospettiva di coloro che vivono quotidianamente le criticità esistenti e illustra il contributo delle esperienze sussidiarie alla ricerca di soluzioni


RICERCA | Uno studio sul disagio sociale e forme sussidiarie di impresa

Il lavoro ed i suoi redditi

2011 | A CURA DI DARIO CAVENAGO, MARIO MEZZANZANICA

Forme sussidiarie di impresa sociale possono costituire un punto di riferimento nelle azioni politiche di supporto al lavoro e alle famiglie, colpite dalle conseguenze della crisi economica esplosa nel 2008?


Tema Atlantide 23 . 2011 . 2

La sussidiarietà nell’istruzione

GIU 2011 | Philip Booth

L’educazione concerne lo sviluppo dell’intera persona umana in accordo con la verità. Come è ribadito nella Caritas in veritate: «Con il termine ‘educazione’ non ci si riferisce solo all’istruzione o alla formazione al lavoro, entrambe cause importanti di sviluppo, ma alla formazione completa della persona» (61).



VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2009

Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale. Presentazione in Senato

4 FEB 2010 | CARLO LAURO, Lorenza VIOLINI, Giorgio VITTADINI

Nell’incontro presso la Sala Zuccari sono intervenuti, tra gli altri, Renato Schifani, Presidente del Senato Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Gianni Alemanno, Sindaco di Roma e Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione (prima parte)


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2009/2010

Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale

2009 | A CURA DI FONDAZIONE PER LA SUSSIDIARIETA'

Quali gli effetti e quali le potenzialità del principio di sussidiarietà sulle politiche sociali, dopo la riforma del Titolo V della Costituzione? Con quale impatto a livello istituzionale ed amministrativo? Urge adottare un nuovo paradigma


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2008/2009

Sussidiarietà e… piccole e medie imprese

2009 | A CURA DI FONDAZIONE PER LA SUSSIDIARIETA'

L’indagine è stata condotta su un campione di 1.600 PMI del comparto manifatturiero, rappresentativo per dimensione e collocazione geografica...


SAGGIO

La sussidiarietà in Lombardia. I soggetti, le esperienze, le policy

2009 | A CURA DI ALBERTO BRUGNOLI, GIORGIO VITTADINI

I soggetti, le esperienze, le policy. Il testo approfondisce il confronto sul modello lombardo di sussidiarietà, per indagarne le soluzione di prospettiva, grazie anche al significativo contributo di discussant esterni...


ESSAY | The Lombard model of government

Subsidiarity: positive anthropology and social organization

2009 | A cura di Alberto Brugnoli e Giorgio Vittadini

Foundations for a new conception of state and market and key elements of the experience in the in the most important Italian region


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali

2008 | A CURA DI FONDAZIONE PER LA SUSSIDIARIETA'

La Ricerca è costruita sulla base di una rilevazione capillare delle aspettative dei cittadini. Dare spazio a questo dato è apparso opportuno, perché troppo spesso il tema delle riforme è stato inquinato dalla convenienza politica contingente dimenticando il vero obiettivo: le riforme devono servire ai cittadini, al popolo...


SAGGIO

Che cos'è la sussidiarietà. Un altro nome della libertà

2007 | A CURA DI GIORGIO VITTADINI

La sussidiarietà costituisce una novità rilevante nel pensiero filosofico, politico, economico e giuridico dell'Occidente. Nel corso dei secoli, ancor prima della sua esplicita formalizzazione, essa ha determinato la nascita e la crescita dal "basso" delle più varie iniziative di risposta ai bisogni...


SAGGIO

Un “io” per lo sviluppo

2005 | A CURA DI FONDAZIONE PER LA SUSSIDIARIETA'

Questo libro vuole tracciare le linee della nostra storia economica e istituzionale, per aiutare a capire quali siano le condizioni per giungere ad una soluzione positiva...

Dai media

ilsussidiario.net | 10 MAR 2023
ilsussidiario.net | 13 GEN 2023
ilsussidiario.net | 16 DIC 2022
ilsussidiario.net | 18 NOV 2022
ilsussidiario.net | 31 OTT 2022
ILSUSSIDIARIO.NET | 25 FEB 2022
ilsussidiario.net | 18 FEB 2022
ilsussidiario.net | 15 GEN 2021
IlSole24ore | 17 NOV 2020
Clicca qui!