COMUNICATO | Rapporto sulla sussidiarietà 2021, i primi dati

In Italia è boom di offerte di lavoro on-line

26 GIU 2021

Nel primo trimestre sono state il 40 per cento in più del 2020 e il 20 per cento in più del 2019. Vittadini: “Una conferma che siamo in ripresa”


VIDEO | In occasione della pubblicazione di “Una società di persone?”

I corpi intermedi per la ripresa del Paese

28 MAG 2021 | Giuliano Amato, Elena Bonetti, Carola Carazzone, Maria Carmela Colaiacovo, Maurizio Lupi, Silvana Sciarra, Tiziano Treu, Paola Vacchina, Ivana Veronese, Giorgio Vittadini

Come sta cambiando la partecipazione degli italiani alla vita pubblica? Quale via d’uscita dalla crisi di legittimazione e di rappresentatività del nostro sistema? La riscoperta del terzo settore e il futuro della politica


SAGGIO | Come cambia la partecipazione degli italiani alla vita pubblica

Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

2021 | A cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini

La ricerca, alla quale hanno lavorato alcuni dei più autorevoli esperti italiani, propone una mappatura inedita delle varie aggregazioni sociali per capirne l’identità, il ruolo, le ragioni della crisi e le prospettive di ripresa


Nuova Atlantide N.2 - Maggio 2021 | DEMOCRAZIA. L'AMICA FRAGILE

Democrazia: l'amica fragile

MAG 2021

Le ragioni della crisi, le radici del risveglio. Alla democrazia è dedicato il secondo numero di Nuova Atlantide, online nella sua veste completamente rinnovata. Contributi tra gli altri di: Azurmendi, Bonino, Rampini, Sandel, D'Atena e Occhetta


RICERCHE | L’evoluzione delle reti negli istituti di credito

In Italia in dieci anni “spariti”
10.000 sportelli bancari

31 MAR 2021

Dal Rapporto Sussidiarietà e… finanza sostenibile emerge che il nostro paese si avvicina agli standard europei, con una forte crescita dell’home banking e la riduzione del 30% delle agenzie sul territorio


VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta

Sussidiarietà: la democrazia possibile

14 GEN 2021 | Giuliano Amato, Luca Antonini, Stefano Zamagni

Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Sussidiarietà e... finanza sostenibile

2020 | A cura di Alberto Brugnoli, Luca Erzegovesi, Giorgio Vittadini

Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?


ARTICOLO | Riconoscimento del Comune di Milano

Ambrogino d’oro 2020 a Giorgio Vittadini

7 DIC 2020

“Il premio che ricevo è un premio alla cultura sussidiaria, al fermento sociale e civile che, oggi più che mai, ha bisogno di esprimere la sua vitalità”


VIDEO | Dopo il Covid: #Quelli che ripartono. Talk al Meeting di Rimini

Pandemia 2020: da dove si ricomincia?

18 AGO 2020 | ENRICO GIOVANNINI, MARIANA MAZZUCCATO, ERMETE REALACCI, CHIARA SARACENO, ELISABETTA SOGLIO, NADIA URBINATI, LUCIANO VIOLANTE

La pandemia ha svelato come avevamo lasciato il mondo prima che essa scoppiasse. Ha messo a nudo che il nostro modello di sviluppo non reggeva e andava riformato. E ora che cosa serve per ripartire?


VIDEO | Scuola di formazione politica 2019, 5° lezione

La grande sfida dell'Unione Europea

10 MAG 2019 | Carlo Cottarelli, Alessandra Ghisleri, Enrico Letta

Il progetto europeo sta andando in crisi. Quali scenari si prospettano nel futuro prossimo? A quali condizioni l’Europa potrebbe diventare una vera casa comune? È davvero necessario rinunciare a qualche cosa per farne parte?


ARTICOLO | Editoriale di "Atlantide" n. 46 (2019)

Le 5 parole del villaggio

MAG 2019 | Giorgio Vittadini

Le persone sembrano sempre più sole, isolate, smarrite e, paradossalmente, anche più controllate. Come è possibile ricreare forme di partecipazione e iniziativa allo sviluppo individuale e civile?


Primo Piano Atlantide 46 2019 - 2

Senza sussidiarietà non ci sarà sostenibilità

MAG 2019 | Evandro Botto

Di sussidiarietà si è parlato molto nei decenni passati. La si è vista soprattutto come un’idea capace di far valere la libertà della persona e delle formazioni sociali, la loro autonoma iniziativa e la loro capacità di costruzione, e di combattere l’invadenza dello Stato, la pretesa dei pubblici poteri di monopolizzare l’intera vita sociale e di rispondere efficacemente ai bisogni umani più disparati.


VIDEO | Quarta lezione della Scuola di formazione politica

Democrazia, libertà, sussidiarietà

22 MAR 2019

La democrazia non è un fatto acquisito per sempre. Quali sono i fattori che hanno determinato l’attuale crisi della democrazia rappresentativa? Come salvarla e rafforzarla? Quale ruolo hanno i corpi intermedi e l’iniziativa dei cittadini?


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019

Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile

2019 | A cura di Alberto Brugnoli, Paola Garrone, Giorgio Vittadini

Il dna delle piccole e medie imprese è naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto riconsidera i modelli di business tradizionali, in vista di processi più sostenibili favoriti dalla cultura sussidiaria.


Tema Atlantide 44 . 2018 . 3

L’insegnamento del Papa nel solco della dottrina sociale della Chiesa

NOV 2018 | Antonio Di Stasi

La grande novità di Papa Francesco non sta in una rottura con la dottrina sociale della Chiesa, quanto piuttosto nello sviluppo di una lettura organica della società e del lavoro a partire dalla tradizione novecentesca.


ARTICOLO | Tema di “Atlantide” n. 44 (2018)

Da dove ripartire? Un nuovo umanesimo per l’economia

NOV 2018 | Giorgio Vittadini

Insieme al grande sviluppo tecnologico e a dinamiche economiche troppo soggette a volatilità finanziarie, la nostra epoca si caratterizza per una crescita delle diseguaglianze che sta scatenando guerre tra poveri e rischia di mettere alla prova la tenuta stessa del sistema


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2017/2018

Sussidiarietà e... giovani al Sud

2018 | A CURA DI ALBERTO BRUGNOLI, PAOLA GARRONE

Investire sui giovani e sul capitale umano è l'opzione strategica. Occorre guardare al Sud Italia non più come periferia, ma centro di una delle aree di maggiore interesse al mondo, il bacino del Mediterraneo.


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2014/2015

Sussidiarietà e... spesa pubblica

2017 | A CURA DI GIANMARIA MARTINI

Il Rapporto ipotizza un modello innovativo di spesa pubblica che potrebbe integrare centralismo e sussidiarietà, ottimizzando l’uso delle risorse e producendo un aumento del PIL: la spesa pubblica centralizzata rimane essenziale nei settori tipici dell’intervento dello Stato ...


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2016/2017

Sussidiarietà e... crisi demografica

2017 | A CURA DI GIAN CARLO BLANGIARDO

Anche nel 2016 nel nostro Paese c’è stata una consistente diminuzione di popolazione. Si tratta di di un calo mai osservato lungo l’ultimo secolo della storia italiana...


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016

Sussidiarietà e... politiche industriali

2016 | A cura di Paola Garrone, Gianmaria Martini

Quali sono i fattori che permettono alle imprese italiane di essere competitive e crescere? L’Indagine ha coinvolto 380 imprenditori e manager di aziende attive in settori centrali per il Made in Italy (abbigliamento-tessile, agroalimentare-ortofrutta, macchine utensili, legno-arredo).

Dai media

ilsussidiario.net | 10 MAR 2023
ilsussidiario.net | 13 GEN 2023
ilsussidiario.net | 16 DIC 2022
ilsussidiario.net | 18 NOV 2022
ilsussidiario.net | 31 OTT 2022
ILSUSSIDIARIO.NET | 25 FEB 2022
ilsussidiario.net | 18 FEB 2022
ilsussidiario.net | 15 GEN 2021
IlSole24ore | 17 NOV 2020
Clicca qui!