PAPER | Un metodo statistico per calcolare l’impatto complessivo del Covid

I veri numeri dei decessi
per effetto della pandemia

15 NOV 2021 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

Sono 128.000 tra il 1 gennaio 2020 e il 30 giugno 2021. È quanto risulta dal confronto tra la mortalità attesa e il numero totale dei decessi osservati. In questo studio i dati sono anche dettagliati in base al genere (maschi e femmine: rispettivamente 74.000 e 54.000 morti) e per classi di età: l’eccesso di mortalità si registra a partire da 35 anni e cresce proporzionalmente con l’anzianità


VIDEO | Presentazione di Nuova Atlantide

La febbre del mondo
Dal Covid alla medicina del futuro

11 MAR 2021 | Paul Barach, Luis Eugenio De Souza, Sabina Nuti, Walter Ricciardi, Giorgio Vittadini

I sistemi sanitari mondiali, messi a dura prova dalla pandemia da Covid-19, hanno reagito riorganizzandosi come non era mai capitato prima. Quali sono i fattori di maggior criticità emersi? Che cosa dovremmo aspettarci dalla sanità del futuro?


Health Care. La febbre del mondo

FEB 2021

Dal Covid alla medicina del futuro: a questo tema è dedicata Nuova Atlantide che torna online in una versione completamente rinnovata. Contributi, tra gli altri, di: Cornaggia, Mariani, Pregliasco, Ricciardi, Sangiovanni-Vincentelli, Sparer, Zangrandi.


VIDEO | Webinar svolto in occasione del Meeting di Rimini 2020.

Il cambiamento della pubblica amministrazione al tempo del corona virus

22 AGO 2020 | ERNESTO BELISARIO, LUIGI FIORENTINO, ALBERTO GAMBESCIA, BERNARDO G. MATTARELLA, ELISA PINTUS, GIANNI RIOTTA, ANDREA SIMONCINI

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà, Rivista Italiana di Public Management, Gruppo Maggioli e Unioncamere


VIDEO | Dibattito al Meeting Rimini 2020

Il futuro dei sistemi sanitari dopo la pandemia

21 AGO 2020 | BARACH, ECKMANNS, DE SOUZA, RICCIARDI

La sfida che il Covid-19 ha lanciato all’umanità è ancora aperta. Si sta cercando il vaccino, o almeno una cura che permetta di limitare i danni dell’infezione. Nel frattempo è in corso un grande dibattito sul futuro


VIDEO | Riflessioni e proposte dopo la prima ondata della pandemia

La pubblica amministrazione al tempo del Covid-19

30 GIU 2020 | ANDREA SIMONCINI, LUCIANO VIOLANTE

Dallo shock le ragioni del cambiamento

Dai media

ilsussidiario.net | 2 NOV 2023
ilsussidiario.net | 12 OTT 2023
ilsussidiario.net | 28 SET 2023
ilsussidiario.net | 17 AGO 2023
ilsussidiario.net | 27 LUG 2023
ilsussidiario.net | 30 GIU 2023
ilsussidiario.net | 25 MAG 2023
ilsussidiario.net | 13 APR 2023
ilsussidiario.net | 30 MAR 2023
ilsussidiario.net | 16 MAR 2023
ilsussidiario.net | 2 MAR 2023
ILSUSSIDIARIO.NET | 18 GEN 2023
ilsussidiario.net | 5 GEN 2023
ilsussidiario.net | 17 NOV 2022
ilsussidiario.net | 3 NOV 2022
ilsussidiario.net | 28 OTT 2022
ilsussidiario.net | 22 SET 2022
ilsussidiario.net | 14 LUG 2022
ilsussidiario.net | 4 MAG 2022
ilsussidiario.net | 11 FEB 2022
ilsussidiario.net | 14 GEN 2022
ilsussidiario.net | 7 GEN 2022
ilsussidiario.net | 19 NOV 2021
ilsussidiario.net | 27 OTT 2021
ilsussidiario.net | 16 SET 2021
ilsussidiario.net | 13 MAG 2021
ilsussidiario.net | 6 MAG 2021
ilsussidiario.net | 13 NOV 2020
ilsussidiario.net | 23 OTT 2020
ilsussidiario.net | 25 SET 2020
Clicca qui!