Welfare > Sanità
Quaderno de ilSussidiario con 50 articoli dal 2020 al 2022

Dagli anni del Covid una lezione
che possiamo ancora imparare

  • 3 APR 2024

Condividi

Il dibattito sui dati a disposizione. Le polemiche su vaccini e lockdown, le testimonianze degli operatori. La ricerca (scientifica) dei veri numeri. Riflessioni e suggerimenti a 360° per la sanità e non solo

Questo Quaderno, a cura del Dipartimento Salute della Fondazione per la Sussidiarietà, raccoglie un'ampia selezione di articoli ed editoriali inerenti la pandemia da Covid-19 apparsi su ilSussidiario.net dal 2020 al 2022.

I contributi sono divisi in tre sezioni: generalità, i numeri, le riflessioni. 

Il primo gruppo (generalità) affronta i temi principali via via dibattuti: ad esempio, le polemiche e le testimonianze degli operatori nei primi momenti della diffusione del  virus, le notizie provenienti dall'estero, del tema dei vaccini, i lockdown e le azioni di contrasto alla diffusione del virus, i contraccolpi sulle diagnosi e cure delle altre patologie, la zonizzazione dei territori, le varianti del virus, ecc. 

Il secondo gruppo di contributi riguarda i numeri (dei contagi, dei decessi  per il Covid o con il Covid). Tema.  assai complesso e che si è prestato a divisioni e polemiche. ilSussidiario.net  ha dato spazio soprattutto al contributo degli statistici e degli esperti di valutazioni numeriche. Viene in luce, tra l'altro, la parziale inadeguatezza dell'indicatore Rt utilizzati per misurare la capacità diffusiva del virus). 

La terza e ultima parte del volume raccoglie articoli di riflessione, che intervengono a 360 gradi su quello che la pandemia ci stava (e ci sta) insegnando.  Lontani dallo slogan "andrà tutto bene" allora in voga e dimostratosi fallimentare. Smarcandosi anche nettamente da posizioni del tipo  (“La vera libertà sarà scordarci del coronavirus”, Emanuele Trevi, Corriere della Sera, 7.2.2022). In sintonia piuttosto con il monito di papa Francesco: "Peggio  di questa crisi c’è solo il rischio di sprecarla” (Messa di domenica 31 maggio 2020).

SCARICA IL PDF DEL QUADERNO

Contenuti correlati

L'evoluzione demografica e le sue conseguenze

Come deve cambiare la sanità
in questa Italia che invecchia

27 AGO 2024 | CARLO ZOCCHETTI

Calo delle nascite: si riduce la domanda di prestazioni  pediatriche e ginecologiche. Boom degli anziani: multimorbilità e cronicità richiedono una presa in carico globale in ottica socio-sanitaria


Analisi dei dati Istat 2020 divisi per titolo di studio

La mortalità è diseguale:
tra i poveri è più elevata

25 LUG 2024 | CARLO ZOCCHETTI

Sia per i maschi che per le femmine si osserva un decremento dei tassi di mortalità totale nel passaggio dalla classe sociale più sfavorita (licenza elementare) a quella più favorita (laurea)


Dal Rapporto Istat 2023 sul Benessere Equo e Sostenibile

Bes, l'approccio uniforme
non ha sanato le differenze

17 GIU 2024 | CARLO ZOCCHETTI

Sanità e salute: l'Italia non sfigura in Europa ma gli indicatori marcano diseguaglianze territoriali. Ogni Regione ha i suoi peculiari aspetti da migliorare


Dall'Annuario statistico del Servizio sanitario nazionale

In dieci anni meno ricoveri
e più assistenza territoriale

16 MAG 2024 | CARLO ZOCCHETTI

Il cambio di ruolo della assistenza ospedaliera spiega la diminuzione dei posti letto e produce alcuni aumenti di attività di assistenza territoriale. Con molte differenze tra le Regioni


La durata media dell'esistenza nei Paesi europei e nel nostro

La vita lunga degli Italiani
(soprattutto dei Trentini)

18 APR 2024 | CARLO ZOCCHETTI

Si muore in età più avanzata all'Ovest, meno avanzata all'Est. Liechtenstein in testa alla classifica, Bulgaria in coda. Nell'ultimo trentennio i maschi accorciano il gap rispetto alle femmine

Clicca qui!