Trimestrale di cultura civile

La sussidiarietà, scuola di speranza

L’allargamento della famosa forbice che, in modo figurato, traduce il malessere diffuso di un Paese rappresenta oggi l’accertato fallimento del neoliberismo selvaggio. Un tema globale e dunque anche italiano. Metodo neoliberista che chiama in causa la responsabilità di una certa politica assai debole nel contrastarlo. Tuttavia, come dimostra proprio il caso Italia, vi è una società civile che, seppur ferita, attraverso forme di aggregazione del basso non rinuncia a collaborare per il bene comune. Fatti che attestano come le comunità siano una risorsa indispensabile per contribuire allo sviluppo del Paese. E come la cultura sussidiaria sia quel motore “mobile” in grado di generare luoghi di partecipazione attiva e relazionale della società civile. Analisi, riflessioni, contributi dopo un articolo del presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini, uscito sul quotidiano “la Repubblica”.

Questo numero di Nuova Atlantide, che avvia gli approfondimenti della rivista per il 2023, raccoglie qualificati contributi sollecitati dalla redazione a seguito di un articolo di Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, ospitato su la Repubblica nel contesto di un dibattito avviato da quel quotidiano sul futuro del Partito Democratico dopo l’esito insoddisfacente delle elezioni dello scorso 25 settembre.

Alla lettura, ci è parso evidente che le riflessioni di Vittadini, per le questioni poste e le ipotesi su cui invita a lavorare, andassero oltre il pur importante dibattito interno alle sorti di un partito centrale della politica italiana.

Un testo preoccupato, il suo; ma non costruito su una preoccupazione che chiude le porte alla possibilità di promuovere un corso diverso delle cose.

Vittadini attribuisce le responsabilità della crescita di povertà e ineguaglianze nel nostro Paese all’affermazione del cosiddetto neoliberismo selvaggio, cioè quella cultura pervicacemente ostentata del “laissez faire” che ha determinato una globalizzazione della frattura. Con tutte le conseguenze critiche del caso.

Ma altresì appare evidente come un nuovo indirizzo, in decisa controtendenza rispetto a una visione che vede percorsi autosufficienti dettati dal “duo” Stato e mercato, abbia preso piede nel riconoscere il ruolo costruttivo delle comunità locali. E nella cultura sussidiaria un innovativo lievito per far crescere il valore del contributo di tutti al bene di tutti. Nessun massimalismo, nessuna forma di contrasto assoluta. Piuttosto una cultura dinamica e dialogante che viene a esaltare i luoghi di partecipazione della società civile. Una società civile quale soggetto collaborativo, plurale, relazionale. Un protagonismo dal basso che, come si dice, alza l’asticella delle sfide poste (e imposte) dalla complessità di questo presente.

Tutti gli scritti che arricchiscono il numero della rivista centrano l’obiettivo di non limitarsi a un puro commento all’articolo di Vittadini. Ciascuno, dalla propria prospettiva culturale e dalle proprie competenze, ha aggiunto elementi alla riflessione, una sorte di “avanzamento dei lavori”. Volendo individuare un possibile filo rosso che accumuna i contributi, senza per questo ridurre il portato dei pensieri espressi, è possibile sottolineare tre aspetti di sintesi: il riconoscimento del ruolo sempre più decisivo del Terzo settore seppur ancora in presenza di trascuratezze istituzionali; il permanere di criticità nell’attuazione legislativa proprio in merito al soggetto Terzo settore; l’incisività della cultura sussidiaria quale veicolo virtuoso che riporta al centro della scena la persona.

La società “pulsante” e pensante

La dolorosa esperienza della pandemia ha detto con grande chiarezza che le molteplici espressioni del Terzo settore rimangono realtà decisive nelle forme di contrasto, anche nelle situazioni di emergenze più dure. Si tratta di quel sommerso che esiste, opera, interviene con risultati.

Non pochi lo avevano dimenticato, più o meno colpevolmente. Il Terzo settore non è un’alternativa allo Stato. Non è un’opposizione al mercato. Il Terzo settore è un anello di quella catena del valore che contribuisce a rispondere ai bisogni, certo non sostituendosi alla politica, alle istituzioni centrali e territoriali. Nei focus, proprio questo emerge con grande forza.

Tali realtà sono punti di ricchezza e anche di monitoraggio della criticità. Fanno “i fatti” e producono numeri che parlano, provocano, suggeriscono. I loro giudizi possono risultare fastidiosi solo a chi vede nella società non un cuore che pulsa e che domanda riconoscimento per poter costruire, bensì uno storico problema, un nemico da tenere a distanza. Ecco cosa inceppa: una cultura dell’accentramento che tende a escludere vs una cultura dell’inclusione vera. Diversi contributi mettono a nudo proprio le ragioni di un’incomprensione che, dati alla mano, non ha più ragion d’essere se mai l’ha avuta. La sussidiarietà, viene scritto secondo puntuali argomentazioni, non è un problema, ma un percorso di soluzione.

Relazioni vs paura

Potremmo dire che la sussidiarietà è una scuola di speranza – per parafrasare Martha C. Nussbaum che affronta la crisi da un punto vista originale e condivisibile nel libro La monarchia della paura (Il Mulino, 2020) – che educa nella vita di tutti i giorni alla prolificità della relazione.

La sussidiarietà è una scuola di speranza che contrasta le paure di questa contemporaneità confliggente. Perché insiste sulla persona, sul valore del pensiero critico, sulla creatività delle comunità, sulla politica come esercizio di carità, sulla bellezza in tutte le sue manifestazioni.

L’allora presidente degli Stati Uniti Roosevelt ebbe a pronunciarsi così: “Non abbiamo nulla da temere eccetto la paura stessa”. Già, la paura è un problema serio per la democrazia. La paura è il più efficiente freno a mano tirato sulla vita che, per sua natura, è movimento. La paura genera deficit umano. Determina il successo dei pochi (che dominano sia politicamente, sia socialmente, sia economicamente) sui molti. Produce ineguaglianze a tutti i livelli. Il campo è minato quando le persone hanno paura l’una dell’altra. L’Italia della sussidiarietà è sul quel campo per fare il suo, cioè contribuire a sminarlo.

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


VIDEO | La presentazione a Milano del Rapporto 2022 sulla Sussidiarietà

La macchina ambrosiana del bene

5 GIU 2023 | GIAN CARLO BLANGIARDO, PAOLO BONASSI, GUIDO BORSANI, BARBARA COLOMBO, EUGENIO MASSETTI, GIUSEPPE SALA, ALBERTO SINIGALLIA, GIORGIO VITTADINI

Non c’è welfare senza solidarietà, non c’è crescita senza welfare. Blangiardo: lo sviluppo sociale non si misura con il solo Pil. Il sindaco Sala: rafforzare la collaborazione tra istituzioni, privato e volontariato


Vittadini su la Repubblica giudica la proposta Calderoli

Autonomia differenziata?
Così non si aiuta il rilancio del Paese

17 MAG 2023 | GIORGIO VITTADINI

Servono unità e coesione, e una visione strategica condivisa. Per risolvere i conflitti fra Stato e Regioni e combattere le diseguaglianze non basta ridistribuire le deleghe. E, nota bene: questa non è sussidiarietà


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Seconda lezione

Amministrazione condivisa:
leggi, prassi e prospettive di riforma

1 APR 2023 | Edoardo Caruso, Giulio Casilli, Anna Menghi, Maria Elena Tartari

Esternalizzazione e sussidiarietà per progetti. Il metodo della programmazione sociale: il “caso” Marche. I nuovi spazi di libertà e di intervento che si aprono per il Terzo settore


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Prima lezione

Le origini dell’amministrazione condivisa
e i cambiamenti che si prospettano

31 MAR 2023 | Giorgio Bisirri, Marco Caldarelli, Giulio Casilli, Renato Ruffini, Lorenza Violini

Co-programmazione e co-progettazione come forme di attuazione della sussidiarietà scritta nei Trattati europei e nella Costituzione. La spinta della Consulta, le previsioni del Codice del Terzo settore e alcuni esempi in atto


Movimento cooperativo alla prova

Quali risposte alla domanda di un nuovo mutualismo

MAR 2023 | Mauro Lusetti

La promozione di un modello di sviluppo sostenibile interpella le realtà del mondo cooperativistico. Si tratta di una sollecitazione provocante.


Forbice generazionale

Patto per l’infanzia: via alle politiche trasformative

MAR 2023 | Paolo Lattanzio

In Italia un milione e quattrocentomila bambini vivono in regime di povertà assoluta. In pratica, più degli abitanti di Milano. Un dato drammatico, assai spesso dimenticato.


Persone e competenze

La “nostra” Africa

MAR 2023 | Don Dante Carraro

Quale futuro per il continente africano? In che misura la crisi della globalizzazione sta frenando desideri, bisogni e voglia di costruire di quell’immensa regione del mondo? I problemi sono gravi, le contraddizioni enormi.


L’evoluzione di Italia Nostra

Tra sussidiarietà e comunità di patrimonio

MAR 2023 | Antonella Caroli

Il percorso in nome della bellezza di un corpo intermedio che si è sviluppato a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso per opporsi all’attuazione di piani di sventramento del centro storico di Roma.


Piattaforma Terzo Millennio

Come generare buona occupazione

MAR 2023 | Pierpaolo Bombardieri

Povertà, disuguaglianze, lavoro. Sono alcune parole chiave che fotografano la situazione precaria del nostro sistema Paese.


Sviluppo umano integrale

Sussidiarietà circolare e welfare di comunità

MAR 2023 | Stefano Zamagni

Oggi la sussidiarietà incontra ancora non poche difficoltà nella possibilità di attuazione pratica. Si scontra con resistenze culturali e perdurante confusione di pensiero.


L’età del packaging

Il narcisismo che “influenza” i rapporti

MAR 2023 | Luciano Violante, Silvia Becciu

Dall'Homo videns all'Homo filmans. C’è l’individuo che vive il quotidiano con lo scopo di filmare tutto.


La sorgente economia civile

Re-intermediare per ri-generare

MAR 2023 | Paolo Venturi

Oggi i decisori pubblici, siano essi centrali o territoriali, si trovano a vivere una sfida assai impegnativa: come immaginare e governare il cambiamento. La domanda di un’alternativa è nelle cose. Urge.


Politica colpevole

La disgrazia del neoliberismo selvaggio

MAR 2023 | Nadia Urbinati

Negli anni le decisioni assunte dalla politica hanno certamente responsabilità individuali e collettive comprovabili nell’aver permesso al neoliberismo aggressivo l’occupazione totale del mondo dei beni privati e pubblici.


Sostenibilità umana

Corpi intermedi: sussidiarietà sociale e stimolo politico

MAR 2023 | Tiziano Treu

Non è più il tempo del novecentesco Welfare State che certo ha avuto indubbi meriti. Ma davanti al manifestarsi di nuovi bisogni, sempre più inerenti i cittadini, tale formula ha mostrato e continua a palesare tutti i suoi limiti.


Coesione sociale

Le priorità del Terzo settore per il rafforzamento della sussidiarietà

MAR 2023 | Silvia Stilli

Oggi il vasto mondo dell’associazionismo fatica a comunicare la qualità del pronto intervento nel sociale: il bene fatto per bene.


L’Italia che fa l’Italia

Coesione è competizione

MAR 2023 | Ermete Realacci

Nel nostro Paese sono le imprese più coesive, vale a dire quelle che hanno un rapporto migliore con lavoratori, subfornitori, comunità, ambiente, che ottengono le prestazioni migliori.


Il tesoro dello Stivale

Lo scrigno prezioso della società civile

MAR 2023 | Paolo Cirino Pomicino

Negli ultimi trent’anni il pianeta è stato saccheggiato dal capitalismo finanziario, la vera peste del terzo millennio.


Il fattore Terzo settore

Trasformiamo la sussidiarietà da principio a realtà

MAR 2023 | Vanessa Pallucchi

Il Terzo settore si muove. E muove: oltre un milione di posti di lavoro, più di cinque milioni di volontari. Si tratta di un sicuro protagonista, esempio di modello virtuoso che sa coniugare ricchezza sociale con ricchezza economica.


Corto respiro

Il grande assente: il principio di responsabilità

MAR 2023 | Giuseppe Guerini

L’evidenza della fuga dalle responsabilità determina la fatica a riconoscere il valore collaborativo della cultura sussidiaria.


Lo Stato a venire

Sussidiarietà, sviluppo sociale e potere pubblico

MAR 2023 | Franco Gallo

È indubbio che il paradigma bipolare pubblico-privato, antecedente l’entrata in vigore del Titolo V, sia stato messo in crisi. Le evidenze portano a rilevare come, dall’intervento del legislatore, sia divenuta centrale la figura del cittadino in quanto soggetto attivo.


Società giusta

Uguaglianza e solidarietà: ecco i temi di primo rilievo politico

MAR 2023 | Anna Finocchiaro

Quanto è avvertito oggi il sentimento di una fraterna comunanza di vita e di sorte? Quanto è matura la scoperta di condividere un’appartenenza a una sfera di comunità e a un destino comune? Argomenti forti, precisamente indicati come missione nella nostra Costituzione.


Vettore di crescita inclusiva

Il tempo della transizione sociale

MAR 2023 | Luigi Bobba

Il Terzo settore è chiamato a sfide molto importanti per essere protagonista della cosiddetta transizione sociale.


Svolta d’epoca

Le premesse culturali per una vera rivoluzione di sistema

MAR 2023 | Piero Bassetti

Siamo alle prese con un forte mutamento strutturale ed esistenziale che provoca la persona a riflettere sulle possibilità di trovare ambiti in un mondo ormai glocale dove i soggetti e le comunità, anziché valorizzati, vengono a tutti i livelli scoraggiati.


Antropologia positiva

Alle origini della amministrazione condivisa

MAR 2023 | Luca Antonini

In una logica hobbesiana, l’articolo 55 del Codice del Terzo settore non avrebbe alcuna ragione di esistere, in una antropologia positiva, l’amministrazione condivisa è invece lo sviluppo consequenziale di quel presupposto.


Nuova Atlantide N. 8 - Marzo 2023

Persona, comunità, popolo

MAR 2023

Dibattito a più voci da uno spunto di Giorgio Vittadini. Un cantiere aperto per riattivare il motore inceppato del sistema-Paese. Alla ricerca di una nuova cooperazione tra le istituzioni e di queste con la società civile.

Clicca qui!