Trimestrale di cultura civile

Le priorità del Terzo settore per il rafforzamento della sussidiarietà

  • MAR 2023
  • Silvia Stilli

Condividi

Oggi il vasto mondo dell’associazionismo fatica a comunicare la qualità del pronto intervento nel sociale: il bene fatto per bene. La storia è nota: ci si accorge dell’impegno del Terzo settore e, più in generale, delle Ong, solo in caso di emergenze. Tra le altre: alluvioni, terremoti e, fenomeni assolutamente imprevisti, specie nelle dimensioni globali, come la pandemia da Covid-19. Ecco allora che diventa fondamentale mettere in relazione, cioè in rete, la variegata e culturalmente vivace realtà dell’associazionismo diffuso. Un passaggio determinante che contribuisce a testimoniare e aumentare la consapevolezza del valore concreto della presenza sussidiaria

Nell’ottobre 2014, in risposta all’emergenza dell’alluvione di Genova, agli occhi dell’opinione pubblica apparve come fatto straordinario lo spontaneo impegno civico di cittadine e cittadini che affiancarono volontarie e volontari delle associazioni di protezione civile per bloccare il fango che aveva invaso la città e prodotto danni enormi in interi quartieri, rischiando di cancellare la vita delle comunità, insieme a quella delle persone.

In risposta all’idealizzazione collettiva di questa energia umanitaria, vista come fatto straordinario, alcuni esperti e attivisti della comunicazione sociale, esponenti dell’associazionismo storico nazionale e del mondo universitario, lanciarono una campagna – a mio parere estremamente efficace – dal titolo #Nonsonoangeli: l’obiettivo era quello di ricordare e riaffermare il valore del volontariato nella costruzione della cittadinanza attiva, quindi non solo e semplicemente come spinta spontanea a “fare del bene” eccezionalmente.

Dal testo del manifesto della campagna estrapolo e riporto due passaggi oggi più che mai attuali, a quasi dieci anni di distanza: “Nel nostro Paese c’è bisogno di far conoscere il volontariato, la solidarietà e qualsiasi altra forma di aiuto reciproco per quello che sono, non soltanto attraverso titoli e slogan. C’è bisogno di raccontare le storie delle persone che credono nella solidarietà per comunicare, attraverso loro e con loro, un nuovo modello di comunità, nuovi stili di vita”.

Pochi anni dopo, nel 2017, fu lanciata un’altra campagna, questa volta dall’AOI, l’Associazione delle Organizzazioni Non Governative di solidarietà, volontariato e cooperazione Internazionale (www.ong.it): #OngAtestaAlta, nata in risposta agli attacchi mediatici e di una parte della politica italiana alle organizzazioni umanitarie impegnate volontariamente, in raccordo con la Guardia Costiera, nel salvataggio nel Mediterraneo dei migranti e profughi in fuga da guerre, violenze e fame, trasportati illegalmente nei barconi della morte provenienti dalle coste libiche o tunisine. In breve tempo, le volontarie e i volontari di quelle associazioni furono trasformati da “buonisti” in guidatori e gestori di “taxi del mare”, costruendo un’idea del loro operare che era passata dall’essere gente perbene che (ingenuamente) con l’operare umanitario si prestava a essere utilizzata dai trafficanti di vite umane (da qui il pull factor dell’immigrazione clandestina), addirittura a soggetti collusi con i criminali della tratta.

E siamo arrivati all’oggi, in cui le Ong sono tornate a essere obiettivo di attacchi da un certo mondo politico e da una parte di quello dell’informazione. A questo proposito, un certo numero di organizzazioni e rappresentanze interessate ha deciso di sporgere querela nei confronti delle direzioni di alcune testate giornalistiche che insistono sul tema del rapporto strutturato tra salvataggio in mare e tratta degli esseri umani.

Una scuola culturale per promuovere la solidarietà

I due temi e i contesti temporali che ho riportato, l’esaltazione del ruolo del volontariato nell’alluvione di Genova e gli attacchi alle navi umanitarie, sono facce di una medesima medaglia, che convergono in un punto nodale: la difficoltà del mondo del Terzo settore nel riuscire a raccontare e spiegare collettivamente e autorevolmente la centralità del proprio ruolo a fianco delle istituzioni pubbliche. Ruolo che trova ragione e fondamento in un principio costituzionale, quello descritto chiaramente nel Titolo V all’art. 118 della nostra Carta e definito “sussidiarietà”, ribadito peraltro nella sentenza della Corte Costituzionale 131 del 2020 sulla co-programmazione e co-progettazione, in riferimento all’applicazione dell’art. 55 del Codice del Terzo settore.

L’efficace e autorevole riflessione di Giorgio Vittadini, pubblicata sulle pagine del quotidiano la Repubblica, colloca il mondo della sussidiarietà del Terzo settore come centrale nella risposta a un mondo di guerre, disastri ambientali, sviluppo negato a una parte del pianeta che crea disuguaglianze e ingiustizie, genera fame e pandemie.

Ho apprezzato e inteso le affermazioni di Vittadini nello spiegare a chiare lettere che la risposta al disastro globale sta nell’attenzione alla persona, ai suoi diritti e alla sua formazione libera, all’interno di una comunità in cui il l’accesso garantito all’educazione, al lavoro dignitoso, alla libera espressione, a un tempo libero sviluppato tra cultura, impegno, sport, cura degli altri, siano contraddistinti dal principio dell’affermazione e della tutela della coesione sociale, nella reciproca fiducia, attraverso le pratiche della solidarietà attiva.

È un chiaro messaggio alla politica, alle istituzioni, ma anche al mondo del Terzo settore, perché oltre al fare bene senza soste, è determinante ed essenziale che, rafforzando le sue forme di rappresentanza collettiva e le occasioni di lavoro culturale e di percorsi unitari, vada oltre l’autotutela quando viene ingiustamente messo in discussione, creando una scuola culturale comune di informazione, divulgazione e promozione della solidarietà nelle pratiche della sussidiarietà.

A mio parere vi sono due strade prioritarie perché questo percorso di concretizzi, su cui far convergere esperienze e competenze e definire gli strumenti. La prima è l’applicazione concreta e diffusa della co-programmazione e co-progettazione: Forum del Terzo Settore e CSVnet, rappresentanza nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, stanno fortemente investendo nel lavoro con esperti di diritto costituzionale e amministrativo, formatori universitari e del mondo associativo e cooperativo, per dare concretezza alle Linee Guida sulla co-programmazione e co-progettazione affinché siano normate con un decreto ministeriale. Occorre affrontare quei dubbi su approccio ed efficacia di questa importante applicazione della sussidiarietà, che sono presenti in alcune realtà territoriali e anche centrali della pubblica amministrazione, ma talvolta anche nel mondo del non profit. La seconda strada – che deve convergere con la prima, sottolineo – è quella che ho enunciato in precedenza, cioè il rafforzamento della comunicazione del valore sociale e civico della sussidiarietà, che trova nella società civile associata e impegnata nelle comunità il sostegno e la risposta al voler fare il bene.

Un luogo collettivo della memoria

Per comunicare efficacemente e trasparentemente tutto questo, occorre un piano strategico, che sia un quadro di riferimento per tutto il Terzo settore, definito insieme nelle sue linee guida ma anche nelle metodologie e negli strumenti utilizzati. Ovviamente nel rispetto dell’autonomia delle vie e delle linee di comunicazione scelte dalle singole associazioni, ma con un riferimento di base condiviso e un “luogo” in cui ci si riconosca per accedere a spazi di informazione, racconto e comunicazione sociale nelle testate giornalistiche e nei media. Esperti di comunicazione sociale, docenti universitari, operatori delle realtà del non profit, giornalisti, magazine e agenzie possono davvero costruire un laboratorio con il Terzo settore nel nostro Paese che sia un esempio anche a livello europeo.

Vi è, infatti, una caratteristica comune e peculiare per il mondo del Terzo settore italiano, che trova origine nella sua storia e si traduce nella sua mission declinata nelle varie articolazioni ed espressioni differenziate, ed è valida sia per quanto riguarda le organizzazioni che operano in specifico sul territorio nazionale, sia per quelle attive nella solidarietà, nel volontariato e nella cooperazione internazionale: il riferimento alla comunità di origine, che pone tutto questo mondo così numeroso e diffuso alla prova quotidiana con la vita reale, con le sue criticità, le disuguaglianze e le ingiustizie, le sofferenze del singolo nella collettività, ma che al tempo stesso gli permette di intuire e far emergere le opportunità, le risorse e le competenze per affrontare le emergenze sociali e progettare, come sottolinea Vittadini, un mondo migliore.

La pandemia ci ha ben dimostrato la risorsa imprescindibile del Terzo settore in una sussidiarietà di emergenza gravissima, epocale. La capacità di mobilitare volontarie e volontari e organizzare lo spontaneo impegno di cittadine e cittadini da parte delle organizzazioni sociali è apparsa dalle prime ore e ha avuto eco e cassa di risonanza nelle trasmissioni televisive e nelle pagine dei giornali, nelle testimonianze raccolte.

Persino i cooperanti delle Ong tornati alla prima ora in Italia, mentre altre colleghe e colleghi erano rimasti all’estero continuando a occuparsi dei progetti, hanno deciso di mettere a risorsa le competenze sanitarie, sociali ed educative nelle attività di emergenza umanitaria, nei centri medici, in sostegno alle famiglie con casi di disabilità, agli anziani soli e nella stessa educazione a distanza.

Eppure, a poco tempo dall’uscita dalla pandemia da Covid-19, questa storia di grande umanità e solidarietà sembra un ricordo sfumato. È importante che ci sia un luogo collettivo della memoria, della raccolta dei dati, della costruzione della cultura della solidarietà e sussidiarietà e della efficace comunicazione delle buone pratiche, per evitare di dover ogni volta ricominciare ex-novo la narrazione di quello che il Terzo settore sa e può fare per rispondere agli attacchi reputazionali. Abbiamo già alcuni strumenti che possono essere messi in stretta relazione: penso all’importante esperienza comune del Forum Terzo settore e di CSV net che è Cantiere Terzo settore (www.cantiereterzosettore.it), oppure, per il mondo della cooperazione, della solidarietà e del volontariato internazionale del non profit, l’open data Open-Cooperazione (www.opencooperazione.it).

L’impegno religioso e laico

Il contributo di Vittadini chiude con una considerazione che si basa su un’analisi sociologica: nella storia italiana il rapporto con le comunità e le persone ha trovato spazio e forza nelle presenze territoriali delle articolazioni della Chiesa cattolica (parrocchie, seminari e gruppi collegati) e nei circoli comunisti e socialisti. Vittadini invita il Terzo settore a ricostruire oggi, alla luce di nuovi contesti ed esigenze e delle potenzialità dimostrate, i luoghi della partecipazione civile. Se la parte religiosa, nonostante soffra anch’essa una riduzione numerica e una crisi generazionale, ha ancora un volontariato attivo e sperimenta talvolta esperienze di nuova aggregazione per il sociale, il mondo laico segna una crisi ben più evidente di militanza civica aggregativa nelle comunità. Personalmente, credo che il dato numerico non faccia giustizia di un percorso che si sta diffondendo, nato direttamente dalle comunità e che mette insieme risorse ed energie di impegno religioso e laico. Mi riferisco alle aggregazioni che praticano auto-aiuto e scambio solidale dentro un’idea di progetto sostenibile della comunità, animate dal mondo non profit dell’economia sociale e solidale. Sono esperienze che la pandemia ha spinto a mettersi in rete e che rappresentano un esempio per il Terzo settore tutto.

La politica e le istituzioni non hanno ancora colto il valore di queste pratiche, spesso molto sperimentali, che sono basate sull’attenzione centrale alla cura della persona come parte di una comunità e insistono sulla responsabilizzazione di tutti a mettere a frutto il tempo, le competenze e le idee in una progettazione continua e in una evoluzione della vita comune. Si chiamano alla costruzione di una vita sostenibile, in ogni aspetto, il mondo non profit, l’artigiano, la cooperativa, l’associazionismo, il negoziante, il municipio, l’istituzione formativa ed educativa, la parrocchia o l’aggregazione religiosa, il cinema o il teatro, la biblioteca, i gruppi informali, le diaspore e associazioni di migranti, tutti soggetti presenti sul territorio. A Roma, durante la pandemia, ha spiccato per efficacia, come positivo e buon esempio di sussidiarietà solidale per la coesione sociale, il mondo del Quartiere del Quarticciolo. Vi invito a cercare in irete i video prodotti in quel complesso e grande luogo romano durante l’emergenza da Covid-19: preziosi gioielli testimoni di grande umanità.

Allo stimolo di Vittadini rispondo convintamente che le ragioni che espone le condivido appieno nella certezza che, se consapevole e unito, il mondo solidale può davvero dimostrare che “si può fare” e raccontare con autorevolezza all’opinione pubblica “come bene riesce a fare il bene”.

Silvia Stilli è portavoce della Rete AOI di organizzazioni di solidarietà, cooperazione e volontariato internazionale

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


VIDEO | La presentazione a Milano del Rapporto 2022 sulla Sussidiarietà

La macchina ambrosiana del bene

5 GIU 2023 | GIAN CARLO BLANGIARDO, PAOLO BONASSI, GUIDO BORSANI, BARBARA COLOMBO, EUGENIO MASSETTI, GIUSEPPE SALA, ALBERTO SINIGALLIA, GIORGIO VITTADINI

Non c’è welfare senza solidarietà, non c’è crescita senza welfare. Blangiardo: lo sviluppo sociale non si misura con il solo Pil. Il sindaco Sala: rafforzare la collaborazione tra istituzioni, privato e volontariato


Vittadini su la Repubblica giudica la proposta Calderoli

Autonomia differenziata?
Così non si aiuta il rilancio del Paese

17 MAG 2023 | GIORGIO VITTADINI

Servono unità e coesione, e una visione strategica condivisa. Per risolvere i conflitti fra Stato e Regioni e combattere le diseguaglianze non basta ridistribuire le deleghe. E, nota bene: questa non è sussidiarietà


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Seconda lezione

Amministrazione condivisa:
leggi, prassi e prospettive di riforma

1 APR 2023 | Edoardo Caruso, Giulio Casilli, Anna Menghi, Maria Elena Tartari

Esternalizzazione e sussidiarietà per progetti. Il metodo della programmazione sociale: il “caso” Marche. I nuovi spazi di libertà e di intervento che si aprono per il Terzo settore


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Prima lezione

Le origini dell’amministrazione condivisa
e i cambiamenti che si prospettano

31 MAR 2023 | Giorgio Bisirri, Marco Caldarelli, Giulio Casilli, Renato Ruffini, Lorenza Violini

Co-programmazione e co-progettazione come forme di attuazione della sussidiarietà scritta nei Trattati europei e nella Costituzione. La spinta della Consulta, le previsioni del Codice del Terzo settore e alcuni esempi in atto


Movimento cooperativo alla prova

Quali risposte alla domanda di un nuovo mutualismo

MAR 2023 | Mauro Lusetti

La promozione di un modello di sviluppo sostenibile interpella le realtà del mondo cooperativistico. Si tratta di una sollecitazione provocante.


Forbice generazionale

Patto per l’infanzia: via alle politiche trasformative

MAR 2023 | Paolo Lattanzio

In Italia un milione e quattrocentomila bambini vivono in regime di povertà assoluta. In pratica, più degli abitanti di Milano. Un dato drammatico, assai spesso dimenticato.


Persone e competenze

La “nostra” Africa

MAR 2023 | Don Dante Carraro

Quale futuro per il continente africano? In che misura la crisi della globalizzazione sta frenando desideri, bisogni e voglia di costruire di quell’immensa regione del mondo? I problemi sono gravi, le contraddizioni enormi.


L’evoluzione di Italia Nostra

Tra sussidiarietà e comunità di patrimonio

MAR 2023 | Antonella Caroli

Il percorso in nome della bellezza di un corpo intermedio che si è sviluppato a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso per opporsi all’attuazione di piani di sventramento del centro storico di Roma.


Piattaforma Terzo Millennio

Come generare buona occupazione

MAR 2023 | Pierpaolo Bombardieri

Povertà, disuguaglianze, lavoro. Sono alcune parole chiave che fotografano la situazione precaria del nostro sistema Paese.


Sviluppo umano integrale

Sussidiarietà circolare e welfare di comunità

MAR 2023 | Stefano Zamagni

Oggi la sussidiarietà incontra ancora non poche difficoltà nella possibilità di attuazione pratica. Si scontra con resistenze culturali e perdurante confusione di pensiero.


L’età del packaging

Il narcisismo che “influenza” i rapporti

MAR 2023 | Luciano Violante, Silvia Becciu

Dall'Homo videns all'Homo filmans. C’è l’individuo che vive il quotidiano con lo scopo di filmare tutto.


La sorgente economia civile

Re-intermediare per ri-generare

MAR 2023 | Paolo Venturi

Oggi i decisori pubblici, siano essi centrali o territoriali, si trovano a vivere una sfida assai impegnativa: come immaginare e governare il cambiamento. La domanda di un’alternativa è nelle cose. Urge.


Politica colpevole

La disgrazia del neoliberismo selvaggio

MAR 2023 | Nadia Urbinati

Negli anni le decisioni assunte dalla politica hanno certamente responsabilità individuali e collettive comprovabili nell’aver permesso al neoliberismo aggressivo l’occupazione totale del mondo dei beni privati e pubblici.


Sostenibilità umana

Corpi intermedi: sussidiarietà sociale e stimolo politico

MAR 2023 | Tiziano Treu

Non è più il tempo del novecentesco Welfare State che certo ha avuto indubbi meriti. Ma davanti al manifestarsi di nuovi bisogni, sempre più inerenti i cittadini, tale formula ha mostrato e continua a palesare tutti i suoi limiti.


L’Italia che fa l’Italia

Coesione è competizione

MAR 2023 | Ermete Realacci

Nel nostro Paese sono le imprese più coesive, vale a dire quelle che hanno un rapporto migliore con lavoratori, subfornitori, comunità, ambiente, che ottengono le prestazioni migliori.


Il tesoro dello Stivale

Lo scrigno prezioso della società civile

MAR 2023 | Paolo Cirino Pomicino

Negli ultimi trent’anni il pianeta è stato saccheggiato dal capitalismo finanziario, la vera peste del terzo millennio.


Il fattore Terzo settore

Trasformiamo la sussidiarietà da principio a realtà

MAR 2023 | Vanessa Pallucchi

Il Terzo settore si muove. E muove: oltre un milione di posti di lavoro, più di cinque milioni di volontari. Si tratta di un sicuro protagonista, esempio di modello virtuoso che sa coniugare ricchezza sociale con ricchezza economica.


Corto respiro

Il grande assente: il principio di responsabilità

MAR 2023 | Giuseppe Guerini

L’evidenza della fuga dalle responsabilità determina la fatica a riconoscere il valore collaborativo della cultura sussidiaria.


Lo Stato a venire

Sussidiarietà, sviluppo sociale e potere pubblico

MAR 2023 | Franco Gallo

È indubbio che il paradigma bipolare pubblico-privato, antecedente l’entrata in vigore del Titolo V, sia stato messo in crisi. Le evidenze portano a rilevare come, dall’intervento del legislatore, sia divenuta centrale la figura del cittadino in quanto soggetto attivo.


Società giusta

Uguaglianza e solidarietà: ecco i temi di primo rilievo politico

MAR 2023 | Anna Finocchiaro

Quanto è avvertito oggi il sentimento di una fraterna comunanza di vita e di sorte? Quanto è matura la scoperta di condividere un’appartenenza a una sfera di comunità e a un destino comune? Argomenti forti, precisamente indicati come missione nella nostra Costituzione.


Vettore di crescita inclusiva

Il tempo della transizione sociale

MAR 2023 | Luigi Bobba

Il Terzo settore è chiamato a sfide molto importanti per essere protagonista della cosiddetta transizione sociale.


Svolta d’epoca

Le premesse culturali per una vera rivoluzione di sistema

MAR 2023 | Piero Bassetti

Siamo alle prese con un forte mutamento strutturale ed esistenziale che provoca la persona a riflettere sulle possibilità di trovare ambiti in un mondo ormai glocale dove i soggetti e le comunità, anziché valorizzati, vengono a tutti i livelli scoraggiati.


Antropologia positiva

Alle origini della amministrazione condivisa

MAR 2023 | Luca Antonini

In una logica hobbesiana, l’articolo 55 del Codice del Terzo settore non avrebbe alcuna ragione di esistere, in una antropologia positiva, l’amministrazione condivisa è invece lo sviluppo consequenziale di quel presupposto.


Globalizzazione sfinita

La sussidiarietà, scuola di speranza

MAR 2023 | Enzo Manes

L’allargamento della famosa forbice che, in modo figurato, traduce il malessere diffuso di un Paese rappresenta oggi l’accertato fallimento del neoliberismo selvaggio.


Nuova Atlantide N. 8 - Marzo 2023

Persona, comunità, popolo

MAR 2023

Dibattito a più voci da uno spunto di Giorgio Vittadini. Un cantiere aperto per riattivare il motore inceppato del sistema-Paese. Alla ricerca di una nuova cooperazione tra le istituzioni e di queste con la società civile.

Clicca qui!