Trimestrale di cultura civile

Come generare buona occupazione

  • MAR 2023
  • Pierpaolo Bombardieri

Condividi

Povertà, disuguaglianze, lavoro. Sono alcune parole chiave che fotografano la situazione precaria del nostro sistema Paese. I dati e le analisi lo confermano: numeri preoccupanti, sfiducia crescente, giovani che fanno scelte non semplici da comprendere. Questo frena lo sviluppo possibile. Ma necessario. L’impegno del sindacato è quello di incalzare i decisori pubblici con proposte fondamentali e realistiche. Nella consapevolezza che l’Italia riparte se valorizza tutti i soggetti propositivi. La società – con le vivaci espressioni del Terzo settore e del non profit in genere – è un valore da non disperdere. E la sussidiarietà la cultura che le innerva. Generatrice di dialogo costruttivo e plurale. La visione contemporanea della UIL.

Lo stiamo sottolineando da tempo, tanto che il tema è diventato anche uno dei capitoli principali del nostro recente dibattito congressuale: in Italia c’è un incremento esponenziale e preoccupante delle povertà e delle disuguaglianze. Non si tratta, peraltro, di un fenomeno recente. Le conseguenze economiche del conflitto in Ucraina non hanno fatto altro che accentuare un problema che sta covando, a livello sociale, già da prima della pandemia.

Sono tanti gli Istituti o i centri di ricerca che stanno certificando, con dati inoppugnabili, questa condizione di depauperamento che sta interessando strati sociali sempre più vasti e diversificati della popolazione. Ne ricordo alcuni di quelli diffusi dal Censis, con cui abbiamo organizzato un seminario all’inizio del 2023, proprio su questi temi.

Le persone a rischio povertà sono 7,5 milioni, mentre i lavoratori che non raggiungono una retribuzione annua di 12.000 euro sono 4 milioni. Inoltre, a un operaio occorrono 34 anni e a un impiegato 25 anni per eguagliare il compenso percepito annualmente da un amministratore delegato di un’azienda quotata in Borsa. Intanto, i lavoratori in attesa di rinnovo di contratto sono oltre 7 milioni. E mentre i pensionati sono tra i più esposti all’erosione del potere d’acquisto, i giovani sono sempre di meno e fanno registrare un tasso di occupazione e un reddito inferiori agli altri Paesi europei.

Lavoro: troppi ostacoli

Non è a tutti chiaro, purtroppo, che in Italia esiste una vera e propria “questione lavoro” che è all’origine dei nostri mali sociali ed economici, ormai endemici.

Il lavoro manca o è precario. È vero, l’occupazione sta mostrando timidi segnali di ripresa, ma restiamo a livelli inferiori alla media europea e, soprattutto, tali da non garantire condizioni di vita dignitosa a molti milioni di cittadini. La percentuale dei contratti a tempo determinato, infatti, supera di gran lunga quella dei contratti a tempo indeterminato. Domina così l’incertezza del futuro. I giovani perdono di vista obiettivi e prospettive, si demoralizzano e vedono mortificate e minate le proprie potenzialità. E sono tanti, ormai, quelli che arrivano a esprimere il proprio dissenso e la propria protesta contro queste forme di sfruttamento, scegliendo di dimettersi da quello che non considerano più un posto di lavoro, ma una gabbia.

Ecco perché la UIL ha proposto di mutuare dalla Spagna il patto che le parti sociali hanno sottoscritto con il governo iberico e che, di fatto, ha eliminato i contratti a tempo determinato, prevedendoli solo per due circostanze: in presenza di picchi produttivi o quando sono i lavoratori a richiederlo per loro necessità.

Altra leva su cui agire, poi, è la formazione da correlare anche a un sistema efficace di incrocio tra la domanda e l’offerta di lavoro. Il resto, ovviamente, lo dovrebbero fare le scelte di politica economica, perché, come è noto, il lavoro non si crea per decreto, ma servono investimenti in infrastrutture materiali e immateriali, che consentano di generare buona occupazione.

La questione salariale: rinnovare i contratti

L’altro enorme problema riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni anno, purtroppo, si continuano a registrare oltre mille morti sul lavoro e 500mila incidenti. C’è bisogno di risposte concrete e immediate e non di discussioni infinite. Servono più investimenti, più ispezioni, più formazione, più prevenzione. Inoltre, bisognerebbe impedire alle aziende che violano le norme sulla sicurezza di partecipare agli appalti pubblici e, inoltre, introdurre il reato di omicidio sul lavoro per chi, violando scientemente e ripetutamente le norme sulla sicurezza, abbia causato infortuni mortali.

Si deve fare presto e porsi l’obiettivo di “zero morti sul lavoro”: è una questione culturale che richiede anche un coinvolgimento attivo delle scuole e dei giovani e che si affianca alla necessità di scelte politiche volte ad adottare provvedimenti degni di un Paese civile.

Ultima, ma certamente non ultima, è la questione salariale. Lo abbiamo detto: in Italia, molti lavoratori sono sotto la soglia della povertà e tantissimi di coloro che hanno uno stipendio appena sufficiente a sbarcare il lunario si stanno impoverendo per la perdita del potere d’acquisto delle loro retribuzioni. Ecco perché bisogna assolutamente rinnovare i contratti, per contrastare gli effetti del caro energia e dell’aumento dell’inflazione.

Peraltro, abbiamo ripetutamente avanzato la proposta di detassare gli incrementi contrattuali sia di primo sia di secondo livello, proprio per agevolare la conclusione di vertenze che restano sospese per anni in attesa di un esito che sarebbe auspicabile tanto per le imprese, quanto per i lavoratori.

Così come sarebbe altrettanto indispensabile agire sulla leva fiscale, riducendo il cuneo in modo significativo e strutturale. Sono anni, ormai, che chiediamo di aumentare il netto nelle buste paga dei lavoratori, oltreché dei pensionati, per restituire potere d’acquisto a queste categorie di cittadini su cui grava il peso maggiore di un sistema di tassazione che, proprio a loro, prima fa pagare le tasse e poi eroga il reddito.

Noi crediamo che, ciascuno per la propria parte – la politica, il governo e il sistema delle imprese – debba dare una risposta a queste nostre rivendicazioni, perché ne va del futuro del Paese. Invece, constatiamo un andamento lento, anzi lentissimo, nell’assumere decisioni che spesso si perdono per strada o sono improduttive, quando non vanno addirittura nella direzione opposta a quella auspicata.

Convincere i decisori, favorire il Terzo settore

Noi non ci arrendiamo e continueremo a esercitare il nostro ruolo contrattuale, da un lato, e di denuncia e sollecitazione, dall’altro, convinti che la bontà e l’efficacia delle nostre proposte, come già accaduto tante volte in passato, siano in grado di spostare il consenso dell’opinione pubblica e di convincere così i decisori ad assumere le scelte da noi suggerite.

In senso figurato, noi immaginiamo che lavoro, merito ed eguaglianza debbano essere i vertici di un triangolo che, ad oggi, è ben lungi dall’aver raggiunto la forma armonica di un equilatero e che continua a mostrarsi, invece, in tutta la sua irregolarità.

Sono le istituzioni che devono porsi il problema di creare le condizioni di eguaglianza e di sviluppo, mettendo al centro il lavoro, il sociale, il welfare e l’economia reale. In questo contesto, però, anche la società civile può giocare un ruolo importante, dando vita e concretezza con il proprio impegno al principio della sussidiarietà.

Terzo settore, volontariato, non profit sono tutte realtà che non solo tentano di riempire le enormi lacune create dalle disuguaglianze, ma sono di stimolo a far meglio anche per tutti i soggetti pubblici. Una pluralità e un pluralismo di esperienze e di realtà con cui ci confrontiamo e con le quali, spesso, condividiamo molte battaglie.

Anche per sottolineare l’importanza di questa dimensione, la UIL ha scelto di definirsi e di essere il sindacato delle persone, al servizio dei giovani, delle donne e di chi vive nelle periferie o nei luoghi lontani e spesso ai margini della società. Con la nostra piattaforma “Terzo Millennio” ci prefiggiamo di raggiungere chiunque abbia bisogno di aiuto e di ascoltare le esigenze e le aspettative di tutti coloro che, altrimenti, non avrebbero modo di rapportarsi al mondo sindacale e del lavoro.

Il welfare deve essere la prerogativa di uno Stato civile e moderno, ma anche i corpi sociali e la società civile possono e devono farsi carico di forme di assistenza che, peraltro, trovano già nell’azione dei patronati, un punto di riferimento ormai storico. Se a tutto ciò si aggiungono altre forme, sostenute dalle strumentazioni frutto delle innovazioni tecnologiche e della modernità, i risultati che si possono ottenere diventano davvero interessanti e incoraggianti.

Abbiamo tracciato una strada che consolida la nostra vocazione di sindacato laico e riformista nella società del terzo millennio. Perché la UIL è un sindacato che vuole confrontarsi e dialogare per affermare il valore del lavoro e il rispetto della vita e delle persone.

Pierpaolo Bombardieri è segretario generale della UIL e fa parte dell’Esecutivo della CES, la Confederazione Europea dei Sindacati

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


VIDEO | La presentazione a Milano del Rapporto 2022 sulla Sussidiarietà

La macchina ambrosiana del bene

5 GIU 2023 | GIAN CARLO BLANGIARDO, PAOLO BONASSI, GUIDO BORSANI, BARBARA COLOMBO, EUGENIO MASSETTI, GIUSEPPE SALA, ALBERTO SINIGALLIA, GIORGIO VITTADINI

Non c’è welfare senza solidarietà, non c’è crescita senza welfare. Blangiardo: lo sviluppo sociale non si misura con il solo Pil. Il sindaco Sala: rafforzare la collaborazione tra istituzioni, privato e volontariato


Vittadini su la Repubblica giudica la proposta Calderoli

Autonomia differenziata?
Così non si aiuta il rilancio del Paese

17 MAG 2023 | GIORGIO VITTADINI

Servono unità e coesione, e una visione strategica condivisa. Per risolvere i conflitti fra Stato e Regioni e combattere le diseguaglianze non basta ridistribuire le deleghe. E, nota bene: questa non è sussidiarietà


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Seconda lezione

Amministrazione condivisa:
leggi, prassi e prospettive di riforma

1 APR 2023 | Edoardo Caruso, Giulio Casilli, Anna Menghi, Maria Elena Tartari

Esternalizzazione e sussidiarietà per progetti. Il metodo della programmazione sociale: il “caso” Marche. I nuovi spazi di libertà e di intervento che si aprono per il Terzo settore


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Prima lezione

Le origini dell’amministrazione condivisa
e i cambiamenti che si prospettano

31 MAR 2023 | Giorgio Bisirri, Marco Caldarelli, Giulio Casilli, Renato Ruffini, Lorenza Violini

Co-programmazione e co-progettazione come forme di attuazione della sussidiarietà scritta nei Trattati europei e nella Costituzione. La spinta della Consulta, le previsioni del Codice del Terzo settore e alcuni esempi in atto


Movimento cooperativo alla prova

Quali risposte alla domanda di un nuovo mutualismo

MAR 2023 | Mauro Lusetti

La promozione di un modello di sviluppo sostenibile interpella le realtà del mondo cooperativistico. Si tratta di una sollecitazione provocante.


Forbice generazionale

Patto per l’infanzia: via alle politiche trasformative

MAR 2023 | Paolo Lattanzio

In Italia un milione e quattrocentomila bambini vivono in regime di povertà assoluta. In pratica, più degli abitanti di Milano. Un dato drammatico, assai spesso dimenticato.


Persone e competenze

La “nostra” Africa

MAR 2023 | Don Dante Carraro

Quale futuro per il continente africano? In che misura la crisi della globalizzazione sta frenando desideri, bisogni e voglia di costruire di quell’immensa regione del mondo? I problemi sono gravi, le contraddizioni enormi.


L’evoluzione di Italia Nostra

Tra sussidiarietà e comunità di patrimonio

MAR 2023 | Antonella Caroli

Il percorso in nome della bellezza di un corpo intermedio che si è sviluppato a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso per opporsi all’attuazione di piani di sventramento del centro storico di Roma.


Sviluppo umano integrale

Sussidiarietà circolare e welfare di comunità

MAR 2023 | Stefano Zamagni

Oggi la sussidiarietà incontra ancora non poche difficoltà nella possibilità di attuazione pratica. Si scontra con resistenze culturali e perdurante confusione di pensiero.


L’età del packaging

Il narcisismo che “influenza” i rapporti

MAR 2023 | Luciano Violante, Silvia Becciu

Dall'Homo videns all'Homo filmans. C’è l’individuo che vive il quotidiano con lo scopo di filmare tutto.


La sorgente economia civile

Re-intermediare per ri-generare

MAR 2023 | Paolo Venturi

Oggi i decisori pubblici, siano essi centrali o territoriali, si trovano a vivere una sfida assai impegnativa: come immaginare e governare il cambiamento. La domanda di un’alternativa è nelle cose. Urge.


Politica colpevole

La disgrazia del neoliberismo selvaggio

MAR 2023 | Nadia Urbinati

Negli anni le decisioni assunte dalla politica hanno certamente responsabilità individuali e collettive comprovabili nell’aver permesso al neoliberismo aggressivo l’occupazione totale del mondo dei beni privati e pubblici.


Sostenibilità umana

Corpi intermedi: sussidiarietà sociale e stimolo politico

MAR 2023 | Tiziano Treu

Non è più il tempo del novecentesco Welfare State che certo ha avuto indubbi meriti. Ma davanti al manifestarsi di nuovi bisogni, sempre più inerenti i cittadini, tale formula ha mostrato e continua a palesare tutti i suoi limiti.


Coesione sociale

Le priorità del Terzo settore per il rafforzamento della sussidiarietà

MAR 2023 | Silvia Stilli

Oggi il vasto mondo dell’associazionismo fatica a comunicare la qualità del pronto intervento nel sociale: il bene fatto per bene.


L’Italia che fa l’Italia

Coesione è competizione

MAR 2023 | Ermete Realacci

Nel nostro Paese sono le imprese più coesive, vale a dire quelle che hanno un rapporto migliore con lavoratori, subfornitori, comunità, ambiente, che ottengono le prestazioni migliori.


Il tesoro dello Stivale

Lo scrigno prezioso della società civile

MAR 2023 | Paolo Cirino Pomicino

Negli ultimi trent’anni il pianeta è stato saccheggiato dal capitalismo finanziario, la vera peste del terzo millennio.


Il fattore Terzo settore

Trasformiamo la sussidiarietà da principio a realtà

MAR 2023 | Vanessa Pallucchi

Il Terzo settore si muove. E muove: oltre un milione di posti di lavoro, più di cinque milioni di volontari. Si tratta di un sicuro protagonista, esempio di modello virtuoso che sa coniugare ricchezza sociale con ricchezza economica.


Corto respiro

Il grande assente: il principio di responsabilità

MAR 2023 | Giuseppe Guerini

L’evidenza della fuga dalle responsabilità determina la fatica a riconoscere il valore collaborativo della cultura sussidiaria.


Lo Stato a venire

Sussidiarietà, sviluppo sociale e potere pubblico

MAR 2023 | Franco Gallo

È indubbio che il paradigma bipolare pubblico-privato, antecedente l’entrata in vigore del Titolo V, sia stato messo in crisi. Le evidenze portano a rilevare come, dall’intervento del legislatore, sia divenuta centrale la figura del cittadino in quanto soggetto attivo.


Società giusta

Uguaglianza e solidarietà: ecco i temi di primo rilievo politico

MAR 2023 | Anna Finocchiaro

Quanto è avvertito oggi il sentimento di una fraterna comunanza di vita e di sorte? Quanto è matura la scoperta di condividere un’appartenenza a una sfera di comunità e a un destino comune? Argomenti forti, precisamente indicati come missione nella nostra Costituzione.


Vettore di crescita inclusiva

Il tempo della transizione sociale

MAR 2023 | Luigi Bobba

Il Terzo settore è chiamato a sfide molto importanti per essere protagonista della cosiddetta transizione sociale.


Svolta d’epoca

Le premesse culturali per una vera rivoluzione di sistema

MAR 2023 | Piero Bassetti

Siamo alle prese con un forte mutamento strutturale ed esistenziale che provoca la persona a riflettere sulle possibilità di trovare ambiti in un mondo ormai glocale dove i soggetti e le comunità, anziché valorizzati, vengono a tutti i livelli scoraggiati.


Antropologia positiva

Alle origini della amministrazione condivisa

MAR 2023 | Luca Antonini

In una logica hobbesiana, l’articolo 55 del Codice del Terzo settore non avrebbe alcuna ragione di esistere, in una antropologia positiva, l’amministrazione condivisa è invece lo sviluppo consequenziale di quel presupposto.


Globalizzazione sfinita

La sussidiarietà, scuola di speranza

MAR 2023 | Enzo Manes

L’allargamento della famosa forbice che, in modo figurato, traduce il malessere diffuso di un Paese rappresenta oggi l’accertato fallimento del neoliberismo selvaggio.


Nuova Atlantide N. 8 - Marzo 2023

Persona, comunità, popolo

MAR 2023

Dibattito a più voci da uno spunto di Giorgio Vittadini. Un cantiere aperto per riattivare il motore inceppato del sistema-Paese. Alla ricerca di una nuova cooperazione tra le istituzioni e di queste con la società civile.

Clicca qui!