Trimestrale di cultura civile

Patto per l’infanzia: via alle politiche trasformative

  • MAR 2023
  • Paolo Lattanzio

Condividi

In Italia un milione e quattrocentomila bambini vivono in regime di povertà assoluta. In pratica, più degli abitanti di Milano. Un dato drammatico, assai spesso dimenticato. Eppure, occuparsi delle ragioni dell’infanzia trascurata dovrebbe essere in cima ai pensieri dei decisori pubblici. È una questione di responsabilità; è la vera sfida per il rilancio del sistema Paese. Perché ancora oggi “si nota un evidente disallineamento delle politiche pubbliche rispetto a quanto invece il mondo del non profit e del privato sociale riesce a fare ormai da più di un decennio, con un’attenzione e interventi mirati in maniera specifica al contrasto della povertà, materiale ed educativa, dei minori”.

Le nostre azioni, i nostri pensieri, le nostre relazioni, si basano sul linguaggio che utilizziamo ma, molte volte, rischia di perdere corpo e realtà: per questo è necessario ridare senso profondo alle parole e collegarle in maniera concreta a ciò che significano e rappresentano.

Quando diciamo che in Italia sono in situazione di povertà assoluta circa 5,6 milioni di persone, e fra queste un milione e quattrocentomila bambini, stiamo affermando che un numero di bambini superiore a tutti gli abitanti di Milano non può permettersi quotidianamente lo stretto indispensabile per vivere in maniera dignitosa: cibo, istruzione, cure sanitarie, cultura, abbigliamento, sport, informazione. Questo nascondono le parole e i numeri. E ci devono preoccupare ancora di più perché, mentre gli indicatori generali di povertà sono registrati stabili dall’Istat nel 2021, quelli relativi ai minori invece continuano a crescere, nello specifico dello 0,7%, indicando chiaramente come la forbice generazionale vada allargandosi e come, ancora una volta, a essere colpiti più direttamente sono i bambini e le bambine.

 

Bambini: segno “diagnostico”

Per queste ragioni l’infanzia, intesa qui in maniera aggregata fino al raggiungimento della maggiore età, merita di essere considerato un target autonomo, un soggetto collettivo o blocco sociale, del quale prendersi cura in maniera specifica dal punto di vista politico, sociale e di analisi. Attitudine, questa, che, in realtà, raramente è dato reperire, con i risultati pericolosi che si osservano. L’infanzia, infatti, rischia di essere intesa o come un problema di quadratura familiare o come un “di cui” degli interventi a favore delle donne e dei genitori.

Affrontare l’emergenza infanzia, evidente dai numeri sopracitati, significa invece individuare il target specifico, sviluppare analisi dedicate e produrre politiche trasformative non esclusivamente emergenziali per migliorare la situazione dei bambini in Italia. Pensare all’infanzia intervenendo sui genitori lascia decisamente fuori fuoco la questione; e in questo si nota un evidente disallineamento delle politiche pubbliche rispetto a quanto, invece, il mondo del non profit e del privato sociale riesce a fare ormai da più di un decennio con attenzione e interventi mirati in maniera specifica al contrasto della povertà, materiale ed educativa, dei minori.

Le parole di Papa Francesco, pronunciate durante la Santa Messa nella piazza della Mangiatoia a Betlemme il 25 dicembre 2014 sono, al riguardo, di una spaventosa attualità: “I bambini sono un segno. Segno di speranza, segno di vita, ma anche segno ‘diagnostico’ per capire lo stato di salute di una famiglia, di una società, del mondo intero”. E lo stato di salute per i bambini e le bambine oggi in Italia è, sempre con grande attenzione al valore delle parole, drammatico.

Si deve quindi ripartire proprio da loro: dalle bambine e dai bambini, dai ragazzi e dalle ragazze e dalle loro famiglie. Perché il loro benessere, la salute, i diritti, l’educazione di qualità sono per noi la sfida più grande da vincere in questo tempo, e rappresentano la sfida di rilancio per l’intero Paese.

Costruire oggi un mondo a misura di bambino significa costruire un futuro sicuro, protetto, ricco di opportunità, che ne tuteli i diritti. Ripartire dall’infanzia significa cambiare prospettiva sul mondo e sulla vita, significa leggere i processi e la società con una prospettiva che consideri bisogni, diritti e opportunità dei bambini, andando oltre la sensibilizzazione emergenziale che muove a compassione passeggera quando accadono tragedie di gruppo o individuali che coinvolgono direttamente i bambini. Questa tragedia si perpetua quotidianamente su un milione e quattrocentomila bambini che non possono accedere a pasti sani e con adeguato contenuto nutritivo, non hanno strumenti materiali e di supporto per apprendere, non praticano sport né attività formative, vivono in case piccole e malsane, non beneficiano di cure sanitarie e hanno genitori indigenti o inoccupati.

La drammaticità di questa situazione non esplode sotto forma di bomba sociale solo perché, come aggravante, i bambini non hanno voce, non votano, non scendono in piazza, non fanno lobby.

Ma ignorare questa emergenza ben documentata, per noi adulti coinvolti nella gestione della cosa pubblica a vario titolo, è diventato ormai eticamente e politicamente inaccettabile.

Per questo si deve ripartire dall’infanzia, per ricostruire il Paese e per costruire un futuro che sia degno di questo nome, e che aspiri a essere giusto, sostenibile e inclusivo.

Del resto, di quale ascensore sociale parliamo se questo parte dal diciottesimo piano e lascia sistematicamente a piedi tutti coloro che si trovano ai piani più bassi?

 

Lotta contro le ingiustizie

Non solo occuparsi, ma intervenire sull’infanzia povera e a rischio comporta uno scarto concettuale e sanamente politico importante, che riguarda il passaggio dal contrasto delle disuguaglianze alla lotta contro le ingiustizie. Non si tratta di una questione meramente lessicale: una situazione di povertà educativa produce minori opportunità di sviluppo e successo, di salute e felicità per i bambini che ne sono vittime. Produce sostanzialmente ingiustizie sociali che colpiscono in maniera indiscriminata i più piccoli, per una serie di ragioni e concause che nulla hanno a che fare con la volontà o le scelte del minore, ma che ricadono sulle loro teste in maniera fatalistica. Questo risultato è allarmante e pericoloso tanto per il singolo bambino, che si trova escluso dal progresso sociale e vede limitate le proprie opportunità, quanto per l’intera collettività che si sviluppa perdendo porzioni via via più ampie del proprio corpo, che rimangono prima marginalizzate e poi escluse, riproducendo in maniera inevitabile queste ingiustizie a cascata sulle generazioni future fino a una radicale polarizzazione fra ammessi ed esclusi, partendo da una base assolutamente casuale che riguarda il luogo di nascita e la famiglia di appartenenza.

In un contesto sociale così a rischio, nel quale l’analisi della realtà complessa sembra essere prerogativa di pochi a beneficio dell’ipersemplificazione di molti, la mancanza di attenzione e cura per l’infanzia creano dei vuoti enormi che tendono a essere riempiti in maniera pericolosa.

Prendersi cura dell’infanzia, per la collettività, significa offrire un welfare adeguato. Quando questo manca, il rischio che lo spazio vacante venga occupato da quello che non esito a definire un “welfare criminale” è tutt’altro che remoto: criminalità e mafie lucrano sulle mancanze colpevoli dello Stato, dal punto di vista economico guadagnando e dal punto di vista sociale affiliando. La responsabilità di non lasciare ulteriormente scoperte l’infanzia a rischio e le famiglie è centrale per il futuro: gli esempi di welfare criminale in periodo pandemico sono evidenti ed hanno sfasato la percezione di prossimità e di presa in carico dello Stato a favore della criminalità in molte zone del Paese.

 

Dalla cura individuale alla cura di comunità

Anche per contrastare questa deriva, abbiamo una grande responsabilità, individuale e collettiva: rimettere al centro del discorso pubblico, dell’agire politico, della responsabilità collettiva il tema della cura dell’infanzia. Questa, però, non può più essere intesa in maniera conservatrice come accudimento o assistenza, ma necessita del coinvolgimento di tutti. Siamo chiamati a porre al centro i diritti e i bisogni dei bambini e delle bambine proponendo alle famiglie, alle istituzioni, al volontariato, alla scuola, agli enti del Terzo settore un nuovo patto sociale e culturale per costruire insieme le risposte migliori nel più breve tempo possibile.

Un nuovo patto sociale che raccolga tutte le forze, nessuna esclusa, con l’obiettivo di passare dalla cura individuale alla cura di comunità perché i bambini sono un bene comune e sulla capacità di garantire il loro sviluppo si misura il livello di progresso di una società.

Presa in cura di comunità che significa uno Stato capace di dialogare con spirito sussidiario con comuni e regioni, affinché questi siano in grado di intercettare in maniera precoce e multidimensionale tutti i bisogni e i fattori di rischio che le famiglie manifestano già prima della nascita, coordinando e valorizzando grazie a una regia pubblica gli interventi del Terzo settore e del volontariato che sono capillari, di qualità e preziosi, coinvolgendo nella progettazione degli interventi le comunità territoriali e i cittadini.

Questa forma di cura collettiva è in grado di aggregare le migliori forze, contemperare innovazione ed emergenza, valorizzare la presenza di prossimità e la partecipazione attiva, risparmiare risorse. E produce una forma di potenziamento delle comunità locali, vero perno della trasformazione che, basandosi sulla voglia di generare bene per gli altri, di confrontarsi e attivarsi per mettere in atto le migliori soluzioni possibili, di farsi coinvolgere, di attuare strategie di coesione sociale e territoriale, portano alla ricucitura di quella rete sociale sussidiaria capace di proteggere e valorizzare tutti, a partire dai più piccoli e indifesi.

Paolo Lattanzio è Regional Program Representative & Special Project Advisor di Save the Children Italia; è politico e manager del Terzo settore

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


VIDEO | La presentazione a Milano del Rapporto 2022 sulla Sussidiarietà

La macchina ambrosiana del bene

5 GIU 2023 | GIAN CARLO BLANGIARDO, PAOLO BONASSI, GUIDO BORSANI, BARBARA COLOMBO, EUGENIO MASSETTI, GIUSEPPE SALA, ALBERTO SINIGALLIA, GIORGIO VITTADINI

Non c’è welfare senza solidarietà, non c’è crescita senza welfare. Blangiardo: lo sviluppo sociale non si misura con il solo Pil. Il sindaco Sala: rafforzare la collaborazione tra istituzioni, privato e volontariato


Vittadini su la Repubblica giudica la proposta Calderoli

Autonomia differenziata?
Così non si aiuta il rilancio del Paese

17 MAG 2023 | GIORGIO VITTADINI

Servono unità e coesione, e una visione strategica condivisa. Per risolvere i conflitti fra Stato e Regioni e combattere le diseguaglianze non basta ridistribuire le deleghe. E, nota bene: questa non è sussidiarietà


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Seconda lezione

Amministrazione condivisa:
leggi, prassi e prospettive di riforma

1 APR 2023 | Edoardo Caruso, Giulio Casilli, Anna Menghi, Maria Elena Tartari

Esternalizzazione e sussidiarietà per progetti. Il metodo della programmazione sociale: il “caso” Marche. I nuovi spazi di libertà e di intervento che si aprono per il Terzo settore


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Prima lezione

Le origini dell’amministrazione condivisa
e i cambiamenti che si prospettano

31 MAR 2023 | Giorgio Bisirri, Marco Caldarelli, Giulio Casilli, Renato Ruffini, Lorenza Violini

Co-programmazione e co-progettazione come forme di attuazione della sussidiarietà scritta nei Trattati europei e nella Costituzione. La spinta della Consulta, le previsioni del Codice del Terzo settore e alcuni esempi in atto


Movimento cooperativo alla prova

Quali risposte alla domanda di un nuovo mutualismo

MAR 2023 | Mauro Lusetti

La promozione di un modello di sviluppo sostenibile interpella le realtà del mondo cooperativistico. Si tratta di una sollecitazione provocante.


Persone e competenze

La “nostra” Africa

MAR 2023 | Don Dante Carraro

Quale futuro per il continente africano? In che misura la crisi della globalizzazione sta frenando desideri, bisogni e voglia di costruire di quell’immensa regione del mondo? I problemi sono gravi, le contraddizioni enormi.


L’evoluzione di Italia Nostra

Tra sussidiarietà e comunità di patrimonio

MAR 2023 | Antonella Caroli

Il percorso in nome della bellezza di un corpo intermedio che si è sviluppato a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso per opporsi all’attuazione di piani di sventramento del centro storico di Roma.


Piattaforma Terzo Millennio

Come generare buona occupazione

MAR 2023 | Pierpaolo Bombardieri

Povertà, disuguaglianze, lavoro. Sono alcune parole chiave che fotografano la situazione precaria del nostro sistema Paese.


Sviluppo umano integrale

Sussidiarietà circolare e welfare di comunità

MAR 2023 | Stefano Zamagni

Oggi la sussidiarietà incontra ancora non poche difficoltà nella possibilità di attuazione pratica. Si scontra con resistenze culturali e perdurante confusione di pensiero.


L’età del packaging

Il narcisismo che “influenza” i rapporti

MAR 2023 | Luciano Violante, Silvia Becciu

Dall'Homo videns all'Homo filmans. C’è l’individuo che vive il quotidiano con lo scopo di filmare tutto.


La sorgente economia civile

Re-intermediare per ri-generare

MAR 2023 | Paolo Venturi

Oggi i decisori pubblici, siano essi centrali o territoriali, si trovano a vivere una sfida assai impegnativa: come immaginare e governare il cambiamento. La domanda di un’alternativa è nelle cose. Urge.


Politica colpevole

La disgrazia del neoliberismo selvaggio

MAR 2023 | Nadia Urbinati

Negli anni le decisioni assunte dalla politica hanno certamente responsabilità individuali e collettive comprovabili nell’aver permesso al neoliberismo aggressivo l’occupazione totale del mondo dei beni privati e pubblici.


Sostenibilità umana

Corpi intermedi: sussidiarietà sociale e stimolo politico

MAR 2023 | Tiziano Treu

Non è più il tempo del novecentesco Welfare State che certo ha avuto indubbi meriti. Ma davanti al manifestarsi di nuovi bisogni, sempre più inerenti i cittadini, tale formula ha mostrato e continua a palesare tutti i suoi limiti.


Coesione sociale

Le priorità del Terzo settore per il rafforzamento della sussidiarietà

MAR 2023 | Silvia Stilli

Oggi il vasto mondo dell’associazionismo fatica a comunicare la qualità del pronto intervento nel sociale: il bene fatto per bene.


L’Italia che fa l’Italia

Coesione è competizione

MAR 2023 | Ermete Realacci

Nel nostro Paese sono le imprese più coesive, vale a dire quelle che hanno un rapporto migliore con lavoratori, subfornitori, comunità, ambiente, che ottengono le prestazioni migliori.


Il tesoro dello Stivale

Lo scrigno prezioso della società civile

MAR 2023 | Paolo Cirino Pomicino

Negli ultimi trent’anni il pianeta è stato saccheggiato dal capitalismo finanziario, la vera peste del terzo millennio.


Il fattore Terzo settore

Trasformiamo la sussidiarietà da principio a realtà

MAR 2023 | Vanessa Pallucchi

Il Terzo settore si muove. E muove: oltre un milione di posti di lavoro, più di cinque milioni di volontari. Si tratta di un sicuro protagonista, esempio di modello virtuoso che sa coniugare ricchezza sociale con ricchezza economica.


Corto respiro

Il grande assente: il principio di responsabilità

MAR 2023 | Giuseppe Guerini

L’evidenza della fuga dalle responsabilità determina la fatica a riconoscere il valore collaborativo della cultura sussidiaria.


Lo Stato a venire

Sussidiarietà, sviluppo sociale e potere pubblico

MAR 2023 | Franco Gallo

È indubbio che il paradigma bipolare pubblico-privato, antecedente l’entrata in vigore del Titolo V, sia stato messo in crisi. Le evidenze portano a rilevare come, dall’intervento del legislatore, sia divenuta centrale la figura del cittadino in quanto soggetto attivo.


Società giusta

Uguaglianza e solidarietà: ecco i temi di primo rilievo politico

MAR 2023 | Anna Finocchiaro

Quanto è avvertito oggi il sentimento di una fraterna comunanza di vita e di sorte? Quanto è matura la scoperta di condividere un’appartenenza a una sfera di comunità e a un destino comune? Argomenti forti, precisamente indicati come missione nella nostra Costituzione.


Vettore di crescita inclusiva

Il tempo della transizione sociale

MAR 2023 | Luigi Bobba

Il Terzo settore è chiamato a sfide molto importanti per essere protagonista della cosiddetta transizione sociale.


Svolta d’epoca

Le premesse culturali per una vera rivoluzione di sistema

MAR 2023 | Piero Bassetti

Siamo alle prese con un forte mutamento strutturale ed esistenziale che provoca la persona a riflettere sulle possibilità di trovare ambiti in un mondo ormai glocale dove i soggetti e le comunità, anziché valorizzati, vengono a tutti i livelli scoraggiati.


Antropologia positiva

Alle origini della amministrazione condivisa

MAR 2023 | Luca Antonini

In una logica hobbesiana, l’articolo 55 del Codice del Terzo settore non avrebbe alcuna ragione di esistere, in una antropologia positiva, l’amministrazione condivisa è invece lo sviluppo consequenziale di quel presupposto.


Globalizzazione sfinita

La sussidiarietà, scuola di speranza

MAR 2023 | Enzo Manes

L’allargamento della famosa forbice che, in modo figurato, traduce il malessere diffuso di un Paese rappresenta oggi l’accertato fallimento del neoliberismo selvaggio.


Nuova Atlantide N. 8 - Marzo 2023

Persona, comunità, popolo

MAR 2023

Dibattito a più voci da uno spunto di Giorgio Vittadini. Un cantiere aperto per riattivare il motore inceppato del sistema-Paese. Alla ricerca di una nuova cooperazione tra le istituzioni e di queste con la società civile.

Clicca qui!