Trimestrale di cultura civile

La “nostra” Africa

  • MAR 2023
  • Don Dante Carraro

Condividi

Quale futuro per il continente africano? In che misura la crisi della globalizzazione sta frenando desideri, bisogni e voglia di costruire di quell’immensa regione del mondo? I problemi sono gravi, le contraddizioni enormi. Eppure, si registrano processi di cambiamento. In uno spirito di con-divisione. Quella è l’unica strada per vincere la sfida di un presente ad alto tasso di complessità. La testimonianza di don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. Cioè: quando la speranza di trasformazione nasce dal basso.

“L’Africa non va sfruttata, va promossa”. Sono poche parole, molto forti. Sono il cuore del messaggio che Papa Francesco ci ha rivolto lo scorso 19 novembre, durante un’udienza speciale che ha concesso a Medici con l’Africa Cuamm. Parole di grandissima attualità oggi che sentiamo associare l’Africa solo a disgrazie come la povertà, la fame, gli sbarchi, dimenticando che dentro questi drammi ci sono persone, esseri umani come noi, con sogni, desideri e bisogni.

“O ci salviamo tutti o nessuno si salva”

Stiamo vivendo un periodo difficile. Una guerra vicinissima che ci angoscia e preoccupa, la crisi globale, i cambiamenti climatici, per non parlare delle tante guerre più lontane e dimenticate, di cui nessuno parla. Che futuro ci aspetta? Che senso ha ancora oggi volgere il cuore e tendere la mano al fratello più povero? Perché continuare in quella che potrebbe sembrare una lotta contro i mulini a vento?

Sono il direttore di una Ong che ha oltre settant’anni di vita: Medici con l’Africa Cuamm. Siamo nati nel 1950, dall’idea illuminata di un medico, appoggiato dal vescovo di Padova, che a partire dalle macerie della Seconda guerra mondiale ha saputo guardare oltre il proprio orticello, ha osato sognare alla grande e pensare ai più poveri e lontani, in Africa. E oggi più che mai sono convinto che questa scelta sia la più giusta.

Chiede tanto impegno e fatica, dedizione e una “ostinazione nel fare il bene”, che ogni giorno dobbiamo riconfermarci e scegliere. Eppure, è l’unica strada che davvero porta al cambiamento, in meglio. Tanti sono i frutti che raccogliamo dai semi gettati negli anni.

Penso al Kenya, il primo Paese in cui il Cuamm ha avviato il suo intervento nel 1955 e che ora non ha più bisogno di noi, perché riesce a dare risposte dignitose alla sua gente. E così penso all’Uganda, dove all’inizio gli unici medici Cuamm erano italiani. Oggi i medici Cuamm sono tutti locali, ugandesi, e c’è solo un medico bianco.

Nell’enciclica Fratelli tutti, Papa Francesco scrive: “Abbiamo bisogno di far crescere la consapevolezza che oggi o ci salviamo tutti o nessuno si salva. La povertà, il degrado, le sofferenze di una zona della terra sono un tacito terreno di coltura di problemi che alla fine toccheranno tutto il pianeta. Se ci preoccupa l’estinzione di alcune specie, dovrebbe assillarci il pensiero che dovunque ci sono persone e popoli che non sviluppano il loro potenziale e la loro bellezza a causa della povertà o di altri limiti strutturali. Perché questo finisce per impoverirci tutti”.

Lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle con lo scoppio della pandemia. Abbiamo compreso, a caro prezzo, che quanto succede a migliaia di chilometri di distanza, impatta sulla nostra vita quotidiana; che se lasciamo indietro i Paesi poveri, le conseguenze arrivano fino a noi. Un esempio? La nascita di varianti del Covid, proprio nei Paesi in cui i vaccini non erano stati acquistati e distribuiti per mancanza di risorse o per l’eccessivo accaparramento dei Paesi più ricchi.

Le opportunità in un continente fragile

Medici con l’Africa Cuamm opera nei Paesi dell’Africa a sud del Sahara, negli ospedali, nei centri di salute, fino all’ultimo miglio del sistema sanitario, fino all’ultimo villaggio sperduto. Lì dove nessuno vuole andare. In tanti anni, oltre duemila medici sono partiti dall’Italia, e non solo, per dedicare competenze, professionalità e passione ai più poveri e fragili, a chi ha scarso accesso alle cure e alla salute. Perché? Chi spinto dal motto evangelico che ha ispirato la nascita del Cuamm, “euntes, curate infirmos”; chi mosso da un profondo senso di giustizia ed equità.

Tutti abbiamo imparato e continuiamo a sperimentare ogni giorno, che l’Africa non è una piaga dell’umanità che abbiamo la sfortuna di avere vicino a casa nostra, ma un continente fragile, e tuttavia pieno di opportunità, che coltiva ricchezze, soprattutto umane. Da questa Africa possiamo imparare molto: dignità, riconoscenza, una profonda altezza interiore, di solito inversamente proporzionale al reddito. Spesso, infatti, più forte è la povertà, più forte è la fatica del vivere, più forte è anche la dignità e l’altezza dell’animo. Capita in Paesi fragilissimi come il Sud Sudan e la Repubblica Centrafricana, come in Mozambico, in Tanzania e in Uganda.

“’Non si può affrontare lo scandalo della povertà promuovendo strategie di contenimento che unicamente tranquillizzano e trasformano i poveri in esseri addomesticati e inoffensivi. Che triste vedere che, dietro a presunte opere altruistiche, si riduce l’altro alla passività’. Quello che occorre è che ci siano diversi canali di espressione e di partecipazione sociale. L’educazione è al servizio di questo cammino, affinché ogni essere umano possa diventare artefice del proprio destino. Qui mostra il suo valore il principio di sussidiarietà, inseparabile dal principio di solidarietà.” È sempre la Fratelli tutti che ci conferma nella scelta fatta tanti anni fa.

Crediamo nella cooperazione fatta da persone e vite condivise, non nell’aiuto calato dall’alto ma nella collaborazione, nel camminare insieme per crescere e migliorare. Nella piccola preposizione “con” del nostro nome è racchiuso uno stile e un modo di intervenire. Non “per”, ma “con”, insieme, passo dopo passo, nella profonda consapevolezza che dal dialogo e dallo scambio possono nascere grandi progetti, si può davvero andare lontano.

Lo raccontano tutti i giovani specializzandi italiani che trascorrono un periodo di “tirocinio” in Africa, nei nostri ospedali, grazie a un accordo che il Cuamm ha con 39 università italiane. Partono con un bagaglio di conoscenze e competenze molto superiori a quelle dei colleghi locali, ma sono gli africani a insegnare loro come trovare soluzioni e risposte con i pochi mezzi che si hanno a disposizione. Imparano una “medicina frugale” che qui da noi si è persa, ma che quando tornano, li aiuta ad affrontare situazioni impreviste e nuove.

La formazione al centro dell’impegno

È quella della collaborazione e della con-divisione l’unica strada per generare un cambiamento reale e duraturo, la via perché ciascuno sia artefice del proprio futuro, anche in Africa. Ne siamo profondamente convinti. Ed è il solo modo per valorizzare le potenzialità dei giovani di questo continente. “Vi invito ad avere un’attenzione speciale per i giovani – ci ha detto Papa Francesco, lo scorso novembre –, a favorire in ogni modo, nelle vostre attività, l’inserimento lavorativo della gioventù locale, così desiderosa di vivere il proprio futuro da protagonista soprattutto nei Paesi di origine”. Ed è proprio perché tocchiamo con mano l’entusiasmo e la voglia di impegnarsi dei giovani africani, che abbiamo avviato il programma Prima le mamme e i bambini. Persone e competenze, che interessa tutti gli 8 Paesi in cui opera il Cuamm e che si basa su tre pilastri: l’assistenza alle mamme e ai neonati, con l’obiettivo di garantire 500mila parti sicuri; la cura della malnutrizione grave, con l’obiettivo di mettere in trattamento 16.000 bambini sotto i 5 anni; e infine, la formazione di 1500 manager sanitari da un lato e 500 specializzandi, africani e italiani, dall’altro.

La formazione è al centro del nostro impegno. Operiamo in scuole per ostetriche come quella di Lui in Sud Sudan, dove c’è un’ostetrica ogni 20.000 mamme che partoriscono e anche un’unica ostetrica in più fa la differenza; o come quella di Wolisso in Etiopia, dove si formano infermieri specializzati. Ma siamo presenti anche nelle università. In Mozambico, per esempio, grazie alla collaborazione tra l’ateneo di Padova, quello di Maputo e l’università cattolica del Mozambico, di Beira, abbiamo dato il via a un corso di formazione di alto livello per la cura del neonato, rivolto a giovani neonatologi e pediatri locali, così che anche in quel Paese possano trovare risposte casi gravi e difficili.

Gli effetti drammatici della crisi globale

Se qui in Europa, la situazione è difficile, in Africa è infinitamente più dura. La pandemia prima, le guerre, la crisi globale lì stanno provocando effetti pesanti e drammatici, che qui nessuno vede. Dei 47 Stati fragili individuati dalla Banca Mondiale, ben 28 si trovano in Africa. Pochi esempi possono dare il quadro della situazione: in un Paese come la Sierra Leone,il servizio nazionale per il trasporto delle emergenze sanitarie, messo in azione due anni fa anche grazie al Cuamm, sta funzionando poco e male. Il gasolio per le ambulanze, passato da 8000 a 22.000 leoni al litro, è sufficiente per i primi 4-5 giorni del mese, poi il sistema si blocca. E così perdiamo decine e decine di mamme che avrebbero bisogno di un cesareo d’emergenza. All’ospedale San Luca di Wolisso, in Etiopia, il costo di un paio di guanti sterili è arrivato a 1 euro. In un giorno, per l’attività ordinaria dell’ospedale, se ne utilizzano in media 350. L’Africa sta tornando indietro, i sistemi sanitari africani stanno retrocedendo ai livelli di dieci anni fa, se non di più. Di tutto questo nessuno parla. Questi sono solo alcuni degli effetti della crisi globale che non si vedono da noi, ma che sono reali e tangibili per chi opera in Africa come il Cuamm.

Diventa così attuale e urgente rendere fattivo questo invito dell’enciclica già citata: “In molte parti del mondo occorrono percorsi di pace che conducano a rimarginare le ferite, c’è bisogno di artigiani di pace disposti ad avviare processi di guarigione e di rinnovato incontro con ingegno e audacia”. E di audacia, ingegno e coraggio in Africa ce n’è tanto. Mi viene in mente una storia che porto nel cuore e che ogni volta mi riempie di speranza, quella di Amina. Una giovane sud-sudanese laureatasi nella scuola per ostetriche di Lui. Una grande festa, tanta allegria per un traguardo raggiunto con grande impegno, sacrificio e costanza, interrompendo gli studi quando non aveva il denaro per pagarli e poi riprendendoli, con determinazione. In uno dei miei innumerevoli viaggi in quel Paese, vado in visita a uno degli ospedali in cui operiamo, quello di Rumbek. Quando arrivo, mi viene incontro una giovane donna, dicendomi: “Father Dante, ti ricordi di me? Sono Amina, mi sono laureata alla scuola di Lui e ora lavoro qui a Rumbek e sono molto orgogliosa, (I’m very proud), di fare qualcosa per la mia gente, per il mio Paese”.

E l’Africa è questo: una forza e un credere nella vita, nonostante tutte le difficoltà; un fermento di giovani che hanno voglia di impegnarsi per il proprio futuro.

 

Don Dante Carraro è prete diocesano di Padova e medico chirurgo; è direttore di Medici con l’Africa Cuamm (Collegio universitario aspiranti medici missionari)

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


VIDEO | La presentazione a Milano del Rapporto 2022 sulla Sussidiarietà

La macchina ambrosiana del bene

5 GIU 2023 | GIAN CARLO BLANGIARDO, PAOLO BONASSI, GUIDO BORSANI, BARBARA COLOMBO, EUGENIO MASSETTI, GIUSEPPE SALA, ALBERTO SINIGALLIA, GIORGIO VITTADINI

Non c’è welfare senza solidarietà, non c’è crescita senza welfare. Blangiardo: lo sviluppo sociale non si misura con il solo Pil. Il sindaco Sala: rafforzare la collaborazione tra istituzioni, privato e volontariato


Vittadini su la Repubblica giudica la proposta Calderoli

Autonomia differenziata?
Così non si aiuta il rilancio del Paese

17 MAG 2023 | GIORGIO VITTADINI

Servono unità e coesione, e una visione strategica condivisa. Per risolvere i conflitti fra Stato e Regioni e combattere le diseguaglianze non basta ridistribuire le deleghe. E, nota bene: questa non è sussidiarietà


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Seconda lezione

Amministrazione condivisa:
leggi, prassi e prospettive di riforma

1 APR 2023 | Edoardo Caruso, Giulio Casilli, Anna Menghi, Maria Elena Tartari

Esternalizzazione e sussidiarietà per progetti. Il metodo della programmazione sociale: il “caso” Marche. I nuovi spazi di libertà e di intervento che si aprono per il Terzo settore


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Prima lezione

Le origini dell’amministrazione condivisa
e i cambiamenti che si prospettano

31 MAR 2023 | Giorgio Bisirri, Marco Caldarelli, Giulio Casilli, Renato Ruffini, Lorenza Violini

Co-programmazione e co-progettazione come forme di attuazione della sussidiarietà scritta nei Trattati europei e nella Costituzione. La spinta della Consulta, le previsioni del Codice del Terzo settore e alcuni esempi in atto


Movimento cooperativo alla prova

Quali risposte alla domanda di un nuovo mutualismo

MAR 2023 | Mauro Lusetti

La promozione di un modello di sviluppo sostenibile interpella le realtà del mondo cooperativistico. Si tratta di una sollecitazione provocante.


Forbice generazionale

Patto per l’infanzia: via alle politiche trasformative

MAR 2023 | Paolo Lattanzio

In Italia un milione e quattrocentomila bambini vivono in regime di povertà assoluta. In pratica, più degli abitanti di Milano. Un dato drammatico, assai spesso dimenticato.


L’evoluzione di Italia Nostra

Tra sussidiarietà e comunità di patrimonio

MAR 2023 | Antonella Caroli

Il percorso in nome della bellezza di un corpo intermedio che si è sviluppato a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso per opporsi all’attuazione di piani di sventramento del centro storico di Roma.


Piattaforma Terzo Millennio

Come generare buona occupazione

MAR 2023 | Pierpaolo Bombardieri

Povertà, disuguaglianze, lavoro. Sono alcune parole chiave che fotografano la situazione precaria del nostro sistema Paese.


Sviluppo umano integrale

Sussidiarietà circolare e welfare di comunità

MAR 2023 | Stefano Zamagni

Oggi la sussidiarietà incontra ancora non poche difficoltà nella possibilità di attuazione pratica. Si scontra con resistenze culturali e perdurante confusione di pensiero.


L’età del packaging

Il narcisismo che “influenza” i rapporti

MAR 2023 | Luciano Violante, Silvia Becciu

Dall'Homo videns all'Homo filmans. C’è l’individuo che vive il quotidiano con lo scopo di filmare tutto.


La sorgente economia civile

Re-intermediare per ri-generare

MAR 2023 | Paolo Venturi

Oggi i decisori pubblici, siano essi centrali o territoriali, si trovano a vivere una sfida assai impegnativa: come immaginare e governare il cambiamento. La domanda di un’alternativa è nelle cose. Urge.


Politica colpevole

La disgrazia del neoliberismo selvaggio

MAR 2023 | Nadia Urbinati

Negli anni le decisioni assunte dalla politica hanno certamente responsabilità individuali e collettive comprovabili nell’aver permesso al neoliberismo aggressivo l’occupazione totale del mondo dei beni privati e pubblici.


Sostenibilità umana

Corpi intermedi: sussidiarietà sociale e stimolo politico

MAR 2023 | Tiziano Treu

Non è più il tempo del novecentesco Welfare State che certo ha avuto indubbi meriti. Ma davanti al manifestarsi di nuovi bisogni, sempre più inerenti i cittadini, tale formula ha mostrato e continua a palesare tutti i suoi limiti.


Coesione sociale

Le priorità del Terzo settore per il rafforzamento della sussidiarietà

MAR 2023 | Silvia Stilli

Oggi il vasto mondo dell’associazionismo fatica a comunicare la qualità del pronto intervento nel sociale: il bene fatto per bene.


L’Italia che fa l’Italia

Coesione è competizione

MAR 2023 | Ermete Realacci

Nel nostro Paese sono le imprese più coesive, vale a dire quelle che hanno un rapporto migliore con lavoratori, subfornitori, comunità, ambiente, che ottengono le prestazioni migliori.


Il tesoro dello Stivale

Lo scrigno prezioso della società civile

MAR 2023 | Paolo Cirino Pomicino

Negli ultimi trent’anni il pianeta è stato saccheggiato dal capitalismo finanziario, la vera peste del terzo millennio.


Il fattore Terzo settore

Trasformiamo la sussidiarietà da principio a realtà

MAR 2023 | Vanessa Pallucchi

Il Terzo settore si muove. E muove: oltre un milione di posti di lavoro, più di cinque milioni di volontari. Si tratta di un sicuro protagonista, esempio di modello virtuoso che sa coniugare ricchezza sociale con ricchezza economica.


Corto respiro

Il grande assente: il principio di responsabilità

MAR 2023 | Giuseppe Guerini

L’evidenza della fuga dalle responsabilità determina la fatica a riconoscere il valore collaborativo della cultura sussidiaria.


Lo Stato a venire

Sussidiarietà, sviluppo sociale e potere pubblico

MAR 2023 | Franco Gallo

È indubbio che il paradigma bipolare pubblico-privato, antecedente l’entrata in vigore del Titolo V, sia stato messo in crisi. Le evidenze portano a rilevare come, dall’intervento del legislatore, sia divenuta centrale la figura del cittadino in quanto soggetto attivo.


Società giusta

Uguaglianza e solidarietà: ecco i temi di primo rilievo politico

MAR 2023 | Anna Finocchiaro

Quanto è avvertito oggi il sentimento di una fraterna comunanza di vita e di sorte? Quanto è matura la scoperta di condividere un’appartenenza a una sfera di comunità e a un destino comune? Argomenti forti, precisamente indicati come missione nella nostra Costituzione.


Vettore di crescita inclusiva

Il tempo della transizione sociale

MAR 2023 | Luigi Bobba

Il Terzo settore è chiamato a sfide molto importanti per essere protagonista della cosiddetta transizione sociale.


Svolta d’epoca

Le premesse culturali per una vera rivoluzione di sistema

MAR 2023 | Piero Bassetti

Siamo alle prese con un forte mutamento strutturale ed esistenziale che provoca la persona a riflettere sulle possibilità di trovare ambiti in un mondo ormai glocale dove i soggetti e le comunità, anziché valorizzati, vengono a tutti i livelli scoraggiati.


Antropologia positiva

Alle origini della amministrazione condivisa

MAR 2023 | Luca Antonini

In una logica hobbesiana, l’articolo 55 del Codice del Terzo settore non avrebbe alcuna ragione di esistere, in una antropologia positiva, l’amministrazione condivisa è invece lo sviluppo consequenziale di quel presupposto.


Globalizzazione sfinita

La sussidiarietà, scuola di speranza

MAR 2023 | Enzo Manes

L’allargamento della famosa forbice che, in modo figurato, traduce il malessere diffuso di un Paese rappresenta oggi l’accertato fallimento del neoliberismo selvaggio.


Nuova Atlantide N. 8 - Marzo 2023

Persona, comunità, popolo

MAR 2023

Dibattito a più voci da uno spunto di Giorgio Vittadini. Un cantiere aperto per riattivare il motore inceppato del sistema-Paese. Alla ricerca di una nuova cooperazione tra le istituzioni e di queste con la società civile.

Clicca qui!