Scuola di formazione politica 2021 “Pandemia e società”, 6a lezione

La pandemia e le nuove interdipendenze globali

28 MAG 2021 | Emanuele Capobianco, Jacopo Re, Danilo Taino, Irene Tinagli,

Dalla sanità alla politica, dall’economia all’informazione: come il Covid ci fa accorgere che in nessun ambito si possono ignorare le interconnessioni a livello planetario


Scuola di formazione politica 2021 “Pandemia e società”, 5a lezione

Il digitale al tempo del Covid

07 MAG 2021 | Fosca Giannotti, Michele Mezza, Niccolò Serri

Scenari di evoluzione della società dell’informazione: progressi delle tecnologie, dinamiche dei new media, effetti sul marketing e la cultura industriale


Scuola di formazione politica 2021 “Pandemia e società”, 4a lezione

Smartworking, diritto del lavoro, imprese e città

09 APR 2021 | Piero Martello, Anna Prat, Francesco Seghezzi

Problemi e prospettive posti dalle trasformazioni in corso alla vita aziendale e professionale, come pure alla dimensione dell’abitare e della socialità urbana


Scuola di formazione politica 2021 “Pandemia e società”, 3a lezione

Le donne nella pandemia

05 MAR 2021 | Barbara Curli, Giada Ragone, Chiara Saraceno


Scuola di formazione politica 2021 “Pandemia e società”, 2a lezione

Governo, Parlamento, Regioni

12 FEB 2021 | Marilisa D’Amico, Benedetta Liberali, Andrea Simoncini


Scuola di formazione politica 2021 “Pandemia e società”, 1a lezione

I patti di cittadinanza, rete, corpi intermedi

15 GEN 2021 | Nando Pagnoncelli, Marta Tomasi, Benedetta Vimercati


VIDEO | La presentazione della Scuola di formazione politica 2021

Conoscere per decidere.
Pandemia e società

3 DIC 2020 | Pajno, Urbinati, Violante

La vita pubblica alla prova del virus. Quali cambiamenti per i modelli economici e politici?


Scuola di formazione Politica, III edizione (2021)

Pandemia e Società

2021

L’edizione 2021 della Scuola di politica pone al centro del dibattito le dirompenti trasformazioni generate dalla pandemia globale che hanno sorpreso il mondo intero.


VIDEO | Scuola di formazione politica 2020: le conclusioni

Serve ancora la democrazia?

5 GIU 2020 | AMATO, TAVASSI,VIOLANTE

Crisi della politica, ruolo della società civile, passione per il bene comune. E’ possibile recuperare e rigenerare queste dimensioni nell’epoca della post-ideologia?


VIDEO | Scuola di formazione politica 2020: l’evento inaugurale

Re-imparare la democrazia

21 GEN 2020 | LETTA

Seconda edizione del ciclo “Conoscere per decidere”


Scuola di formazione politica, II edizione (2020)

Re-imparare la democrazia

2020

Corso organizzato da Fondazione per la Sussidiarietà e Società Umanitaria, in collaborazione con Fondazione Vittorino Colombo, generAzione, Mi'impegno, SIOI-Sezione Lombardia


VIDEO | Scuola di formazione politica 2019, 5° lezione

La grande sfida dell'Unione Europea

10 MAG 2019 | Carlo Cottarelli, Alessandra Ghisleri, Enrico Letta

Il progetto europeo sta andando in crisi. Quali scenari si prospettano nel futuro prossimo? A quali condizioni l’Europa potrebbe diventare una vera casa comune? È davvero necessario rinunciare a qualche cosa per farne parte?


VIDEO | Scuola di formazione politica 2019 “Conoscere per decidere”

Nuovo nazionalismo e globalizzazione

5 APR 2019

Mentre la società globale sta avanzando non possono essere trascurate le identità nazionali e culturali. Come realizzare questa sintesi?


VIDEO | Quarta lezione della Scuola di formazione politica

Democrazia, libertà, sussidiarietà

22 MAR 2019

La democrazia non è un fatto acquisito per sempre. Quali sono i fattori che hanno determinato l’attuale crisi della democrazia rappresentativa? Come salvarla e rafforzarla? Quale ruolo hanno i corpi intermedi e l’iniziativa dei cittadini?


ARTICOLO | Tema di “Atlantide” n. 45 (2019)

I fondamentali cambiamenti in atto fra politica e istituzioni

MAR 2019 | Antonio Polito

Attualmente, l’opinione pubblica europea è scossa da sentimenti che dobbiamo cercare di capire. Chi fa politica, chi fa analisi, chi fa storia deve provare a comprendere, sfuggendo alla tentazione della polemica politica quotidiana che demonizza immancabilmente le posizioni dell’avversario.


ARTICOLO | Primo Piano di “Atlantide” n. 45 (2019)

Come l’Italia deve pensare se stessa

MAR 2019 | Luciano Violante

Le discussioni sui rapporti tra Italia e Unione Europea si orientano attorno a due poli: una posizione che ne contesta radicalmente la ragion d’essere e una posizione riformista che propone prudenti modifiche. Tuttavia nessuna delle due affronta quello che a me sembra una delle questioni di fondo: l’Italia utilizza i vantaggi dell’Unione?


VIDEO | Prima lezione della scuola di formazione politica

Educazione, bene comune ed etica pubblica Milano. Video

23 FEB 2019 | Lorenza Violini

Quali fattori sono essenziali nella definizione di bene comune?


VIDEO | Scuola di formazione politica

Popolo e democrazia

28 GEN 2019 | Giorgio Vittadini


Scuola di formazione politica, I edizione (2019)

Conoscere per decidere

2019

Corso organizzato da Fondazione per la Sussidiarietà e Società Umanitaria, in collaborazione con Fondazione Vittorino Colombo, generAzione, Mi'impegno, SIOI-Sezione Lombardia


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2014/2015

Sussidiarietà e... spesa pubblica

2017 | A CURA DI GIANMARIA MARTINI

Il Rapporto ipotizza un modello innovativo di spesa pubblica che potrebbe integrare centralismo e sussidiarietà, ottimizzando l’uso delle risorse e producendo un aumento del PIL: la spesa pubblica centralizzata rimane essenziale nei settori tipici dell’intervento dello Stato ...

Dai media

ilsussidiario.net | 19 MAG 2023
ilsussidiario.net | 3 NOV 2022
ilsussidiario.net | 13 OTT 2022
ilsussidiario.net | 18 AGO 2022
IlSussidiario.net | 28 MAR 2022
ilsussidiario.net | 11 MAR 2022
ilsussidiario.net | 22 GEN 2021
Clicca qui!