Scuola di formazione Politica, III edizione (2021)

Pandemia e Società

2021

L’edizione 2021 della Scuola di politica pone al centro del dibattito le dirompenti trasformazioni generate dalla pandemia globale che hanno sorpreso il mondo intero.


VIDEO | Scuola di formazione politica 2020: le conclusioni

Serve ancora la democrazia?

5 GIU 2020 | AMATO, TAVASSI,VIOLANTE

Crisi della politica, ruolo della società civile, passione per il bene comune. E’ possibile recuperare e rigenerare queste dimensioni nell’epoca della post-ideologia?


VIDEO | Scuola di formazione politica 2020: l’evento inaugurale

Re-imparare la democrazia

21 GEN 2020 | LETTA

Seconda edizione del ciclo “Conoscere per decidere”


Scuola di formazione politica, II edizione (2020)

Re-imparare la democrazia

2020

Corso organizzato da Fondazione per la Sussidiarietà e Società Umanitaria, in collaborazione con Fondazione Vittorino Colombo, generAzione, Mi'impegno, SIOI-Sezione Lombardia


VIDEO | Scuola di formazione politica 2019, 5° lezione

La grande sfida dell'Unione Europea

10 MAG 2019 | Carlo Cottarelli, Alessandra Ghisleri, Enrico Letta

Il progetto europeo sta andando in crisi. Quali scenari si prospettano nel futuro prossimo? A quali condizioni l’Europa potrebbe diventare una vera casa comune? È davvero necessario rinunciare a qualche cosa per farne parte?


VIDEO | Scuola di formazione politica 2019 “Conoscere per decidere”

Nuovo nazionalismo e globalizzazione

5 APR 2019

Mentre la società globale sta avanzando non possono essere trascurate le identità nazionali e culturali. Come realizzare questa sintesi?


VIDEO | Quarta lezione della Scuola di formazione politica

Democrazia, libertà, sussidiarietà

22 MAR 2019

La democrazia non è un fatto acquisito per sempre. Quali sono i fattori che hanno determinato l’attuale crisi della democrazia rappresentativa? Come salvarla e rafforzarla? Quale ruolo hanno i corpi intermedi e l’iniziativa dei cittadini?


ARTICOLO | Tema di “Atlantide” n. 45 (2019)

I fondamentali cambiamenti in atto fra politica e istituzioni

MAR 2019 | Antonio Polito

Attualmente, l’opinione pubblica europea è scossa da sentimenti che dobbiamo cercare di capire. Chi fa politica, chi fa analisi, chi fa storia deve provare a comprendere, sfuggendo alla tentazione della polemica politica quotidiana che demonizza immancabilmente le posizioni dell’avversario.


ARTICOLO | Primo Piano di “Atlantide” n. 45 (2019)

Come l’Italia deve pensare se stessa

MAR 2019 | Luciano Violante

Le discussioni sui rapporti tra Italia e Unione Europea si orientano attorno a due poli: una posizione che ne contesta radicalmente la ragion d’essere e una posizione riformista che propone prudenti modifiche. Tuttavia nessuna delle due affronta quello che a me sembra una delle questioni di fondo: l’Italia utilizza i vantaggi dell’Unione?


VIDEO | Prima lezione della scuola di formazione politica

Educazione, bene comune ed etica pubblica Milano. Video

23 FEB 2019 | Lorenza Violini

Quali fattori sono essenziali nella definizione di bene comune?


VIDEO | Scuola di formazione politica

Popolo e democrazia

28 GEN 2019 | Giorgio Vittadini


Scuola di formazione politica, I edizione (2019)

Conoscere per decidere

2019

Corso organizzato da Fondazione per la Sussidiarietà e Società Umanitaria, in collaborazione con Fondazione Vittorino Colombo, generAzione, Mi'impegno, SIOI-Sezione Lombardia


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2014/2015

Sussidiarietà e... spesa pubblica

2017 | A CURA DI GIANMARIA MARTINI

Il Rapporto ipotizza un modello innovativo di spesa pubblica che potrebbe integrare centralismo e sussidiarietà, ottimizzando l’uso delle risorse e producendo un aumento del PIL: la spesa pubblica centralizzata rimane essenziale nei settori tipici dell’intervento dello Stato ...


ARTICOLO | Documenti di “Atlantide” n. 35 (2015)

L’Italia e la sfida del mondo

GIU 2015 | RENZI, VITTADINI

Giorgio Vittadini: Signor Presidente, vorrei ringraziarla per la sua presenza e porle quattro domande sul ruolo che il nostro Paese occupa o potrebbe occupare nelle sfide mondiali odierne. Il primo tema riguarda la cosiddetta “anomalia italiana”: qual è lo stato di salute di quel “fermento umano” che ha reso il nostro popolo protagonista della costruzione sociale ed economica del Paese lungo la sua storia?


ARTICOLO | Primo Piano di “Atlantide” n. 31 (2014)

Crisi dell’Unione europea

MAR 2014 | Sabino Cassese

Nel 1637 il gesuita Giulio Aldeni – al termine di lunghi viaggi in Oriente – scriveva che la domanda più frequentemente rivoltagli dai cinesi era: ”Se ci sono così tanti re in Europa, come potete evitare le guerre?”.


Primo Piano Atlantide 30 . 2013 . 3

La ricerca di soluzioni diplomatiche ai conflitti che ci allarmano

NOV 2013 | Giorgio Napolitano

Celebrare il 4 novembre come Giornata delle Forze Armate, e insieme di quell’Unità Nazionale che esse hanno in così larga misura contribuito a realizzare, consolidare, difendere, significa rendere omaggio a una storia incancellabile e valorizzare un impegno che continua in forme nuove a mostrarsi essenziale.


Documenti Atlantide 27 . 2012 . 3

L’Europa dopo la crisi

NOV 2012 | Tony Blair

La crisi può essere foriera di opportunità. Dall’attuale crisi europea può scaturire l’opportunità di realizzare 77 finalmente un modello di integrazione europea sostenibile. Al momento, tuttavia, tale opportunità è pressoché irriconoscibile. Una vecchia battuta vuole che uno straniero chieda a un irlandese indicazioni sulla strada per arrivare a destinazione ottenendo come risposta: «Be’, io non sarei partito da qui».


SAGGIO

La sfida del cambiamento. Superare la crisi senza sacrificare nessuno

2012 | A CURA DI LORENZA VIOLINI, GIORGIO VITTADINI

Il dissesto economico e le tensioni sociali che stanno mettendo in ginocchio l’Europa sono il segno di una ben più profonda e radicata crisi culturale...


SAGGIO

Esperienza elementare e diritto

2011 | A CURA DI MARTA CARTABIA, ANDREA SIMONCINI, LORENZA VIOLINI

Questo volume racchiude il percorso culturale che ha avuto come contenuto «Esperienza elementare e diritto»....


Dai media

ilsussidiario.net | 3 NOV 2022
ilsussidiario.net | 13 OTT 2022
ilsussidiario.net | 18 AGO 2022
IlSussidiario.net | 28 MAR 2022
ilsussidiario.net | 11 MAR 2022
ilsussidiario.net | 22 GEN 2021
Clicca qui!