Sussidiarietà > Sussidiarietà
RICERCA | Le reti per mobilità, energia, acqua e telecomunicazioni

Rapporto 2023: "Sussidiarietà
e... governo delle infrastrutture"

Il Rapporto "Sussidiarietà e... governo delle infrastrutture", presentato a Roma il 7 novembre, con la partecipazione del ministro Raffaele Fitto e dell'ex ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, affronta un tema decisivo per la vita del Paese, per quanto l'Italia investa sulle infrastrutture di rete meno dei principali Paesi europei.

Il Rapporto ha l’obiettivo di verificare quanto “l’approccio sussidiario sia utile a cambiare contenuto e metodo dello sviluppo sostenibile di un Paese”, come si legge nell'introduzione firmata dai curatori (Paola Garrone, Alfredo Marra, Marco Ricotti, Lanfranco Senn, Roberto Zucchetti).

La cultura della sussidiarietà, infatti, introduce una dimensione di “responsabilità diffusa” nei confronti del bene comune e per questo può essere considerata un fattore di metodo determinante nel governo e nella governance dell’infrastrutturazione, mettendo al centro il dialogo costruttivo tra comunità locali e amministrazioni centrali.

 

Mobilità e traporto merci:

serve una cura del ferro?

 

 

VITTADINI: APPROCCIO SUSSIDIARIO

"L’investimento in infrastrutture di qualità e nella loro gestione deve fare i conti con problemi quali la sostenibilità, il consumo di suolo e il coinvolgimento delle realtà locali", osserva Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, “ma bisogna superare la contrapposizione tra Stato centrale, amministrazioni locali e società civile e perseguire una vera cultura della sussidiarietà che consiste nel dialogo continuo tra diversi livelli di governo e di questi con la società civile”. In sintesi, aggiunge Vittadini, "per raggiungere obiettivi che interessano il bene comune, le reti di cui ha bisogno l'Italia devono essere realizzate, pensando a una prospettiva di lungo periodo, e coinvolgendo i territori e i corpi intermedi”.

 

 

Pulita, sicura e non troppo cara:

la grande scommessa sull’energia

 

Il Rapporto si articola in quattro sezioni

PRIMA SEZIONE

Viene proposto un quadro quantitativo delle problematiche infra-strutturali relative ai settori della mobilità, dell’energia, delle risorse idriche e delle telecomunicazioni.  Attraverso elaborazioni innovative dei dati quantitativi esistenti, si documentano i due aspetti “al cuore” del Rapporto: 

a) la varietà dei bisogni, assai differenziati nel Paese e, quindi, da affrontare “stando vicini” alle comunità locali che li esprimono (sussidiarietà); 

b) la necessità di gestire in modo efficiente, efficace ed equo il processo di infrastrutturazione (governo e governance delle infrastrutture). 

 

Il sistema idrico al crocevia

fra natura, economia e società

 

 

SECONDA SEZIONE

È dedicata al quadro giuridico e istituzionale e affronta alcune tematiche “trasversali” che riguardano gli scopi a cui si vorrebbe che le norme fossero destinate per consentire un approccio “sussidiario” alla governabilità delle infrastrutture: 

a) sviluppo, sicurezza e competitività del Paese; 

b) ciclo della programmazione, progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture; 

c) problema dell’accesso equo ed efficace alle infrastrutture; 

d) problema della gestione delle infrastrutture e dei servizi che esse consentono. 

 

Quegli ostacoli da rimuovere

sulla via della digitalizzazione

 

 

TERZA SEZIONE

Vengono affrontati i principali nodi decisionali del governo delle infrastrutture:

a) partecipazione alle decisioni e le sue procedure; 

b) il tema della “manutenzione”, così spesso trascurato

c) un esempio di infrastrutturazione digitale a servizio capillare – e quindi equo – dei cittadini e delle imprese;

d) misurazione dei benefici dell’infrastrutturazione (non ridotti a costi e tempi)

e) importanza di una valutazione economico-sociale delle politiche infrastrutturali 

f) modalità e problemi del finanziamento delle infrastrutture; 

g) necessità di una formazione e di competenze da parte di chi governa le infrastrutture; 

h) il tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale delle politiche infrastrutturali. 

 

Dal progetto alla manutenzione

molti i regolamenti da migliorare

 

 

QUARTA SEZIONE

Esperienze operative ed emblematiche raccontate da alcuni partner della Fondazione per la Sussidiarietà, che documentano come sia attuabile un governo delle infrastrutture improntato ai principi e alla “prassi” della sussidiarietà.

 

Il nuovo codice dei contratti?

Un freno alla partecipazione

 

 

NOTA CONCLUSIVA

È dedicata ad alcune indicazioni propositive, che derivano in modo sintetico dai principali risultati emersi nel corso della redazione del Rapporto.

LE PRESENTAZIONI

Roma, con Raffaele Fitto e Graziano Delrio

Milano, con Paola De Micheli, Maurizio Lupi e Matteo Salvini

Catania, con Enrico Trantino e Claudio Sammartino

Pesaro, con Francesco Aquaroli e Lucia Albano

Bologna, con Galeazzo Bignami e Stefano Bonaccini

Milano, con Carlo Borgomeo e Raffaele Catttaneo 

Napoli, con Lucia Albano e Gaetano Manfredi

SCARICA IL RAPPORTO IN PDF 

SCARICA IL RAPPORTO IN EPUB 

VEDI TUTTI GLI ALTRI RAPPORTI

A CURA DI 

Contenuti correlati

Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Prima lezione

Le origini dell’amministrazione condivisa
e i cambiamenti che si prospettano

31 MAR 2023 | Giorgio Bisirri, Marco Caldarelli, Giulio Casilli, Renato Ruffini, Lorenza Violini

Co-programmazione e co-progettazione come forme di attuazione della sussidiarietà scritta nei Trattati europei e nella Costituzione. La spinta della Consulta, le previsioni del Codice del Terzo settore e alcuni esempi in atto


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Seconda lezione

Amministrazione condivisa:
leggi, prassi e prospettive di riforma

13 MAR 2023 | Edoardo Caruso, Giulio Casilli, Filippo Saltamartini, Maria Elena Tartari

Esternalizzazione e sussidiarietà per progetti.  Il metodo della programmazione sociale: il “caso” Marche. I nuovi spazi di libertà e di intervento che si aprono per il Terzo settore


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

2022 | Gian Carlo Blangiardo, Alberto Brugnoli, Marco Fattore, Filomena Maggino, Giorgio Vittadini

La cultura sussidiaria, intesa come partecipazione ad attività collettive, sociali e civiche, quale impatto ha sul benessere degli italiani? Il Rapporto, realizzato in collaborazione con Istat, mostra che la sussidiarietà contribuisce allo sviluppo sociale, ad esempio facilitando la ricerca di un lavoro e riducendo il rischio di povertà


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2020/2021

Sussidiarietà e... lavoro sostenibile

2021 | A cura di Alberto Brugnoli, Mario Mezzanzanica, Giorgio Vittadini

Dall’analisi di 2,5 milioni di offerte di impiego on line negli ultimi cinque anni, la ricerca individua le dinamiche del mercato e le nuove competenze richieste, misura il mismatching italiano e avanza proposte di politiche attive del lavoro


VIDEO | Pubblica amministrazione alla prova del Piano di ripresa / 1

Sinergia Stato-Enti territoriali: adottare il “modello Genova”

10 GIU 2021 | Maurizio Michelini, Lorenza Violini

L’esperienza della ricostruzione del Ponte Morandi è una buona prassi che suggerisce modalità di fruttuosa collaborazione tra vari livelli di governance, come indicato dalla Carta costituzionale, in una logica di sussidiarietà verticale


VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta

Sussidiarietà: la democrazia possibile

14 GEN 2021 | Giuliano Amato, Luca Antonini, Stefano Zamagni

Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Sussidiarietà e... finanza sostenibile

2021 | A cura di Alberto Brugnoli, Luca Erzegovesi, Giorgio Vittadini

Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?


Saggio. Subsidiarity and the Challenge to the Sovereign State. Nadia Urbinati

23 NOV 2020 | Nadia Urbinati

Segnalazione: Saggio sulla Sussidiarietà della Professoressa Nadia Urbinati (Columbia University) 2018


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile” la presentazione al Meeting di Rimini

20 AGO 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, LUCA ERZEGOVESI, GIOVANNI FOSTI, MARCO MORGANTI, FABRIZIO PALERMO, FABIO POMPEI


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile”: la presentazione a Milano

2 LUG 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, LUCA ERZEGOVESI, GIOVANNI FOSTI, MARCO MORGANTI, FABRIZIO PALERMO, FABIO POMPEI

Dopo la crisi del 2008 e gli sconvolgimenti della pandemia, che cosa può e deve cambiare nel mondo finanziario? Un dibattito incentrato su quale ripresa e quale modello di sviluppo.


ARTICOLO | Editoriale di "Atlantide" n. 46 (2019)

Le 5 parole del villaggio

MAG 2019 | Giorgio Vittadini

Le persone sembrano sempre più sole, isolate, smarrite e, paradossalmente, anche più controllate. Come è possibile ricreare forme di partecipazione e iniziativa allo sviluppo individuale e civile?


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019

Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile

2019 | A cura di Alberto Brugnoli, Paola Garrone, Giorgio Vittadini

Il dna delle piccole e medie imprese è naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto riconsidera i modelli di business tradizionali, in vista di processi più sostenibili favoriti dalla cultura sussidiaria.


Tema Atlantide 44 . 2018 . 3

L’insegnamento del Papa nel solco della dottrina sociale della Chiesa

NOV 2018 | Antonio Di Stasi

La grande novità di Papa Francesco non sta in una rottura con la dottrina sociale della Chiesa, quanto piuttosto nello sviluppo di una lettura organica della società e del lavoro a partire dalla tradizione novecentesca.


VIDEO | Rapporto sulla Sussidiarietà 2010

Sussidiarietà e... istruzione e formazione professionale: presentazione della ricerca

13 APR 2011 | CARLO LAURO, GIORGIO VITTADINI, TIZIANI TREU, GIUSEPPE FIORONI, DARIO ODIFREDDI, ANDREA OLIVIERO, MAURIZIO SACCONI

Dibattito fra voci autorevoli su un comparto alle prese non solo con l’apprendimento delle competenze ma con l’abbandono scolastico e il disagio giovanile


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2009

Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale. Presentazione in Senato

4 FEB 2010 | CARLO LAURO, Lorenza VIOLINI, Giorgio VITTADINI

Nell’incontro presso la Sala Zuccari sono intervenuti, tra gli altri, Renato Schifani, Presidente del Senato Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Gianni Alemanno, Sindaco di Roma e Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione (prima parte)


Editoriale Atlantide 3 . 2005 . 3

Desiderio, libertà e sussidiarietà

LUG 2005 | Giorgio Vittadini

Quali sono le condizioni che possono aiutare il singolo e le comunità in cui vive a fare piena esperienza di libertà all’interno di una società? Per rispondere alla domanda non è superfluo riprendere due testi molto diversi tra di loro: l’intervento dal titolo Senso religioso, opere e politica di don Giussani all’assemblea della Democrazia Cristiana lombarda svoltosi ad Assago nel 1987 e Scelte sociali e valori individuali, l’opera fondamentale di K. J. Arrow, premio Nobel per l’economia e teorico dell’economia del benessere.


Tema Atlantide . 2005 . 2

Ma cos’è la sussidiarietà?

APR 2005 | Giorgio Feliciani

Per lunghi decenni nel nostro Paese la sussidiarietà è stata talmente dimenticata da non essere nemmeno menzionata non solo nei dizionari di lingua italiana, ma anche nelle più accreditate enciclopedie relative alle scienze giuridiche, politiche e sociali.


La collana che raccoglie i Rapporti annuali sulla sussidiarietà

Sussidiarietà e...

6 FEB 2005

Indagini condotte su un aspetto rilevante della vita sociale, economica, o istituzionale del Paese, analizzato secondo la particolare ottica culturale e metodologica della Fondazione

Clicca qui!