Sussidiarietà > Sussidiarietà

Scuola di sussidiarietà 2023 "L'amministrazione condivisa"

Il corso è rivolto a funzionari della P.A., operatori profit e non profit, professionisti, ma anche a giovani interessati ad approfondire le prospettive sussidiarie che si aprono a riguardo della lettura dei bisogni e della co-progettazione degli interventi

La proposta formativa

I principi su cui si basa l’azione delle amministrazioni pubbliche sono da tempo oggetto di profonde trasformazioni. Recentemente questo trend ha subito un forte e radicale impulso grazie all’introduzione dell’istituto dell’amministrazione condivisa.

La Scuola di sussidiarietà

Offre conoscenze e strumenti di progettazione, organizzazione e gestione dei principali servizi pubblici, attingendo alle grandi potenzialità della cultura sussidiaria. Offre valutazioni e confronti su tutti quegli strumenti di disciplina delle relazioni tra i differenti livelli di potere (sussidiarietà verticale), nonché tra soggettività pubbliche e private (sussidiarietà orizzontale).

 

 

Riparte da Macerata
la Scuola di sussidiarietà

 

La sussidiarietà

Si è mostrata un valido criterio interpretativo e di affronto dei bisogni sociali della collettività. È in grado, da una parte, di valorizzare la partecipazione della società civile nella creazione di risposte e, dall’altro, di facilitare/mobilitare l’intervento pubblico.

Destinatari

Amministratori e responsabili della progettazione e dell’attuazione delle politiche pubbliche, territoriali e settoriali; operatori dei settori profit e non profit; professionisti; tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi dei servizi di pubblica utilità alla persona.

Coordinamento scientifico

La Scuola è coordinata da Lorenza Violini, professoressa di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano.

 

 

Contenuti correlati

VIDEO I La presentazione ufficiale a Roma del Rapporto 2022

Ora una legge che dia attuazione
alla sussidiarietà scritta nella Carta

3 FEB 2023

Lo ha annunciato la ministra Calderone. Terzo settore e realtà partecipative indispensabili per il benessere collettivo. Antonini, Blangiardo, Gallo e Vittadini: no alla disintermediazione,  sì a una amministrazione pubblica “condivisa” con i corpi intermedi


SAGGIO | Come cambia la partecipazione degli italiani alla vita pubblica

Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

2021 | A cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini

La ricerca, alla quale hanno lavorato alcuni dei più autorevoli esperti italiani, propone una mappatura inedita delle varie aggregazioni sociali per capirne l’identità, il ruolo, le ragioni della crisi e le prospettive di ripresa


Nuova Atlantide N.2 - Maggio 2021 | DEMOCRAZIA. L'AMICA FRAGILE

Democrazia: l'amica fragile

MAG 2021

Le ragioni della crisi, le radici del risveglio. Alla democrazia è dedicato il secondo numero di Nuova Atlantide, online nella sua veste completamente rinnovata. Contributi tra gli altri di: Azurmendi, Bonino, Rampini, Sandel, D'Atena e Occhetta


Da dove ricominciare?

Scuola di formazione politica "Conoscere per decidere"

3 NOV 2020 | Fondazione per la Sussidiarietà

Occorre rimettere al centro la società civile e i corpi intermedi, secondo il principio di sussidiarietà.

Ne hanno parlato

ilsussidiario.net | 10 MAR 2023
Clicca qui!