Con la direzione dalla costituzionalista Lorenza Violini

Riparte da Macerata
la Scuola di sussidiarietà

Tema: l’amministrazione condivisa.  Il corso è rivolto a funzionari della P.A., operatori profit e non profit, professionisti. Ma anche a giovani interessati ad approfondire questo innovativo istituto. Primo incontro il 27 febbraio.

I principi su cui si basa l’azione delle amministrazioni pubbliche sono da tempo oggetto di profonde trasformazioni. Recentemente questo trend ha subito un forte e radicale impulso grazie all’introduzione dell’istituto dell’amministrazione condivisa.

Si tratta di una importante novità improntata a una logica sussidiaria di cooperazione pubblico-privato . non solo nella fornitura di prestazioni, ma nella lettura dei bisogni e nella progettazione degli interventi.

La sussidiarietà, infatti,  si è mostrata un valido criterio interpretativo e di affronto dei bisogni sociali della collettività. È in grado, da una parte, di valorizzare la partecipazione della società civile nella creazione di risposte e, dall’altro, di facilitare/mobilitare l’intervento pubblico.

 

Scuola di sussidiarietà 2023

 

 

 

Questa nuova edizione della Scuola di sussidiarietà offre  conoscenze e strumenti di progettazione, organizzazione e gestione dei principali servizi pubblici, attingendo alle grandi potenzialità della cultura sussidiaria. Offre inoltre valutazioni e confronti su tutti quegli strumenti di disciplina delle relazioni tra i differenti livelli di potere (sussidiarietà verticale), nonché tra soggettività pubbliche e private (sussidiarietà orizzontale).

La Scuola è coordinata da Lorenza Violini, docente di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano.

Per iscrizioni: ambitosociale@comune.macerata.it TEL. 0733 256527

PROGRAMMA

Tutti gli incontri si tengono presso:

Auditorium della Biblioteca “Mozzi Borgetti”

Piazza Vittorio Veneto 2, Macerata

 Lunedì 27 febbraio 2023 | ore 10 – 13

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

In occasione della pubblicazione del Rapporto sulla sussidiarietà 2022

Saluti
Sandro Parcaroli, Sindaco di Macerata
John McCourt, Rettore Università degli Studi di Macerata
Marco Cardarelli, Assessore Associazionismo e Partecipazione, Comune di Macerata

Presentazione del Rapporto
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Interventi di:
Ninfa Contigiani, Coordinatrice CITeSEC e Ricercatrice Storia del Diritto
Lorenza Violini, Professoressa di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano
Francesca D’Alessandro, Assessore alle Politiche Sociali, Comune di Macerata
Carla Scarponi, Dirigente Ambito Territoriale n. 15, Comune di Macerata

Coordina
Guido Canavesi, Direttore Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del Lavoro e della Previdenza, Università degli Studi di Macerata

GLI INCONTRI SUCCESSIVI

Venerdì 10 marzo 2023 | ore 10 – 13

Le origini della amministrazione condivisa e i cambiamenti che si prospettano

Venerdì 17 marzo 2023 | ore 10 – 13

Legislazione, prassi e prospettive di riforma

Venerdì 31 marzo 2023 | ore 10 – 13

Tavola rotonda: Un confronto tra esperienze

 

 

 

 

 

 

Clicca qui!