La Scuola di formazione politica “Conoscere per decidere” è un’iniziativa apartitica, promossa da Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria e Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine. Nata nel 2019, ogni anno si dedica ad un aspetto particolarmente rilevante della vita pubblica.
Perché una Scuola di politica?
La perdita di credibilità della politica, troppo spesso ridotta a palestra di conflittualità, ha un prezzo che sta diventando insostenibile per la collettività. Solo da aggregazioni di persone che condividono problemi, riflettono, si informano possono rinascere e crescere passione e sensibilità politica. Rimettere al centro la società civile e i corpi intermedi, rivitalizzando la cultura sussidiaria, è la strada per ricostruire la credibilità della politica.
Obiettivo della Scuola di formazione politica
Offrire contenuti, criteri e ambiti di discussione utili a riformare e rivitalizzare la vita democratica.
A chi è rivolta
È pensata per tutta la cittadinanza, in particolare per i giovani e per tutti coloro che, a diverso titolo, sono impegnati nella vita sociale, politica ed economica del Paese o sono interessati a farlo, approfondendo i principi guida e i problemi concreti del vivere comune.

Politica e istituzioni
20 anni per il bene comune/ 1
Svolgimento
Le lezioni si svolgono in presenza alla Società Umanitaria di Milano (Via San Barnaba 48) alla mattina dalle ore 10:30 alle ore 13; al pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 150 (iva compresa). Fino ai 30 anni compresi la quota di partecipazione è di € 100 (iva compresa). Comprende la partecipazione alle tre giornate, light lunch, uso degli spazi comuni, didattica e documentazione attinente.
Modalità di iscrizione
È necessario compilare il modulo al link dove sono riportate anche le modalità di pagamento.

Leggi “Qui la mia passione è corrisposta: da tre anni non perdo una lezione”, intervista a Ludovica Buzzetti, studentessa milanese