VIDEO | Scuola di formazione politica 2020: l’evento inaugurale
Re-imparare la democrazia
Seconda edizione del ciclo “Conoscere per decidere”
VIDEO | Scuola di formazione politica 2020: l’evento inaugurale
Seconda edizione del ciclo “Conoscere per decidere”
VIDEO | Scuola di formazione politica 2019, 5° lezione
Il progetto europeo sta andando in crisi. Quali scenari si prospettano nel futuro prossimo? A quali condizioni l’Europa potrebbe diventare una vera casa comune? È davvero necessario rinunciare a qualche cosa per farne parte?
VIDEO | Scuola di formazione politica 2019 “Conoscere per decidere”
Mentre la società globale sta avanzando non possono essere trascurate le identità nazionali e culturali. Come realizzare questa sintesi?
VIDEO | Quarta lezione della Scuola di formazione politica
La democrazia non è un fatto acquisito per sempre. Quali sono i fattori che hanno determinato l’attuale crisi della democrazia rappresentativa? Come salvarla e rafforzarla? Quale ruolo hanno i corpi intermedi e l’iniziativa dei cittadini?
VIDEO | Scuola di formazione politica 2019, 2° lezione
Quale libertà e quale sicurezza possono essere garantite dal crescente potere delle macchine?
VIDEO | Prima lezione della scuola di formazione politica
Quali fattori sono essenziali nella definizione di bene comune?
VIDEO | Scuola di formazione politica
VIDEO | Ciclo di incontri in collaborazione con Retemanager, n. 3
Interventi di Francesca Manili Pessin (Sky Italia), Raoul Romoli Venturi (Ferrero), Ferdinando Uliano (Fim-Cisl)
VIDEO | Incontro in collaborazione con Retemanager
Interventi di Massimo Folador, fondatore e amministratore di Askesis srl r e Daniele Sacco, direttore Risorse umane del Gruppo Mondadori
VIDEO | Promosso con School of Management e Università di Bergamo
Multinazionali e grandi imprese
Incontro del ciclo “Qualità umane e valore economico: i manager e la sfida dell’oggi”.
VIDEO | Strumenti di “Accademia” per l’alta formazione degli insegnanti
Dibattito su scuola, ragione ed educazione a partire dal saggio sulla formazione interdisciplinare in Matematica, Scrittura, Storia, Dante
VIDEO | Rapporto sulla Sussidiarietà 2010
Dibattito fra voci autorevoli su un comparto alle prese non solo con l’apprendimento delle competenze ma con l’abbandono scolastico e il disagio giovanile
VIDEO | Presentazione del volume, parte seconda
Libertà ed efficacia nei servizi pubblici locali. Incontro pubblico svoltosi al Politecnico di Milano
VIDEO | Presentazione del volume, parte prima
Libertà ed efficacia nei servizi pubblici locali. Incontro pubblico svoltosi al Politecnico di Milano
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2009
Nell’incontro presso la Sala Zuccari sono intervenuti, tra gli altri, Renato Schifani, Presidente del Senato Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Gianni Alemanno, Sindaco di Roma e Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione (prima parte)