Appunti dalla tavola rotonda promossa dalla Fondazione per la Scuola

Viaggio nelle character skills
al Salone del Libro di Torino

20 MAG 2022 | Andrea M. Maccarini, Francesco Profumo, Giorgio Vittadini

Le competenze non-cognitive in ambito scolastico, educativo e lavorativo. Con Andrea M. Maccarini, Francesco Profumo e Giorgio Vittadini, autori di tre volumi sul tema pubblicati da Il Mulino


“Viaggio nelle character skills”, appunti dal seminario di Rovereto

Competenze non cognitive
decisive nell’apprendimento

07 MAG 2022 | Roberto Ceccato, Franco Fraccaroli, Damiano Previtali, Luisa Ribolzi

La ricerca curata da Chiosso, Poggi e Vittadini (pubblicata da Il Mulino) mostra quali sono le attitudini della persona che influiscono sul processo della conoscenza. Un disegno di legge prevede la sperimentazione triennale per valorizzarle. Con uno degli autori, Vittadini, ne hanno discusso a Rovereto Franco Fraccaroli (docente di Psicologia), Luisa Ribolzi (sociologa) e Damiano Previtali (dirigente scolastico)


Lamezia Terme, seminario sulla lotta alla povertà educativa

Character skills: vera chance
per i giovani della Calabria

27 APR 2022 | Lorenzo Benincasa, Rossana Costantino, Ezio Delfino, Filippo Mancuso, Michele Monaco, Salvatore Nasca, Giuseppina Princi, Antonio Saladino, S.E. Giuseppe Schillaci, Giorgio Vittadini

Ripensare i processi di apprendimento e il rapporto con il territorio per migliorare l’efficacia della scuola, combattere l’abbandono, favorire l’accesso al lavoro e lo sviluppo economico. Le relazioni di Giorgio Vittadini e di Ezio Delfino


VIDEO | La presentazione a Bologna di “Una società di persone?”

“Corpi intermedi co-protagonisti dello sviluppo e della democrazia”

02 APR 2022 | Roberto Albonetti, Enrico Biscaglia, Stefano Bonaccini, Alfredo Caltabiano, Maurizio Carvelli, Mariastella Gelmini, Daniele Ravaglia, Tiziano Treu, Giorgio Vittadini, Fausto Viviani

L’attuale crisi europea e italiana e la cultura della sussidiarietà come chiave per costruire un futuro migliore. Non solo nel welfare. Ma nell’economia e nella politica. Dialogo a tutto campo tra Stefano Bonaccini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini


VIDEO | Presentazione del volume e dialogo in Fondazione Treccani

Character skills: cinque risposte
a quattro obiezioni e una domanda

06 APR 2022 | Luisa Ribolzi, Roberto Ricci, Antonio Felice Uricchio, Giorgio Vittadini

I critici delle competenze non cognitive temono che si svaluti la conoscenza, ci si sottometta al sistema produttivo e si generino disuguaglianze. La domanda: “Sui banchi domina la noia. Come se ne esce?”


Inaugurata la Scuola di formazione politica 2022

Né rock né lento
leadership è jazz

07 MAR 2022 | Carlo Carboni, Alberto Jannuzzelli, Paola Severino, Luciano Violante, Giorgio Vittadini

Lo dice Paola Severino: formarsi una solida base e saper affrontare l’imprevisto. Imparare a governare è il tema del corso di quest’anno. Vittadini: o curiamo la democrazia o la storia torna indietro. Violante: senza vera formazione si hanno solo capi e capetti. Carboni: in UE una classe dirigente preparata ma vecchia e maschile


VIDEO | “Una società di persone?”, il dibattito a “Stroncature”

L’uomo non è homini lupus:
privato sociale per il bene comune

04 MAR 2022 | Luca Antonini, Massimo Luciani, Giorgio Vittadini

Il ruolo dei corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani. Ne hanno discusso Giorgio Vittadini (tra gli autori del volume), Luca Antonini, giudice della Corte Costituzionale, e Massimo Luciani, ordinario di diritto pubblico alla Sapienza. Una sintesi degli interventi e il filmato integrale dell’incontro


VIDEO | Seminario annuale della Fondazione

Sussidiarietà: il futuro si riapre

11 DIC 2021 | Luca Antonini, Gian Carlo Blangiardo, Carola Carazzone, Claudia Fiaschi, Giuseppe Tripoli, Nadia Urbinati, Giorgio Vittadini

L'11 dicembre 2021 professori, esperti e persone che a vario titolo collaborano con la Fondazione si sono ritrovati all’Abbazia di Mirasole (Milano) per riflettere sul ruolo della cultura sussidiaria oggi e sul compito che li aspetta. Hanno partecipato, tra gli altri, Nadia Urbinati, Luca Antonini e Gian Carlo Blangiardo. Rivedi i principali interventi


VIDEO | Dibattito sulla ricerca coordinata dalla Fondazione

Anziani e disabili: partire dai bisogni, creare un nuovo modello di assistenza

24 NOV 2021 | Alberto Brugnoli e altri 15

Fragilità e dinamiche di invecchiamento della popolazione. Necessità di un percorso unitario. Proposte di policies. Il dialogo ha coinvolto studiosi, gestori di strutture, politici. Tra gli altri: Blangiardo, presidente Istat; Zangrandi, coautore della ricerca; presidenti e dg delle Fondazioni Sacra Famiglia e Don Gnocchi; il sottosegretario alla Salute, Costa


Presentazione a Fidenza del Rapporto “Sussidiarietà e... lavoro sostenibile”

C’è lavoro anche per me. Dialogo Bonaccini-Vittadini

03 NOV 2021 | Stefano Bonaccini, Michele Brambilla, Giorgio Vittadini

L’Italia ha ripreso a crescere. Il mondo produttivo è chiamato a grandi cambiamenti. Quali? Siamo preparati ad affrontarli? Il direttore di “QN” intervista il governatore dell’Emilia-Romagna e il presidente della Fondazione Sussidiarietà


La Fondazione al Meeting di Rimini – Rivedi gli incontri

Lavoro degno, debito buono

20-25 AGO 2021

Lavoro, salute, sviluppo, educazione: Sei Talk e cinque incontri con, tra gli altri, Jean-Paul Fitoussi, Vittorio Colao, Roberto Speranza, Rajan Raghuram, Gian Carlo Blangiardo, Giancarlo Giorgetti, Patrizio Bianchi, Elena Bonetti, Maurizio Martina, Sabina Nuti, Andrea Orlando, Luigi Sbarra, Luigi Gubitosi, Roberto Garofoli


VIDEO | Primo momento del dibattito sul futuro degli atenei italiani (e non solo)

Università: a lezione di pandemia.
Come cambiano didattica e ricerca

21 LUG 2021 | Massimo Castagnaro, Michele Castelli, Michele Faldi, Salvatore Ingrassia, Giudo Merzoni, Maria Gabriella Signorini, Lorenza Violini

Opportunità e limiti della didattica a distanza: le risposte di 17.000 docenti. Quale rapporto tra docente e studente per inoltrarsi nel percorso della conoscenza? Come recuperare scopo e significato dell’apprendimento? L’importanza della governance


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2020/2021

Sussidiarietà e... lavoro sostenibile:
presentazione con Blangiado, Sbarra e Treu

15 LUG 2021 | Anna Ascani, Gian Carlo Blangiardo, Francesco Baroni, Alberto Brugnoli, Giovanni Fosti, Mario Mezzanzanica, Luigi Sbarra, Tiziano Treu, Alessandro Verrazzani, Giorgio Vittadini

Transizione ecologica e digitale rivoluzionano il mercato del lavoro. Quali sono i profili richiesti, le nuove professioni, i percorsi da intraprendere più appropriati?


VIDEO | La presentazione del n. 2 di “Nuova Atlantide”

Una cura ricostituente per la democrazia acciaccata da ‘68, tangentopoli e antipolitica

30 GIU 2021 | Emma Bonino, Paolo Del Debbio, Ugo Finetti, Anna Finocchiaro, Stelio Mangiameli, Giorgio Vittadini

Persone mosse da ideali. Corpi intermedi orientati al bene comune. Partiti come vere comunità politiche. Cittadino al centro delle istituzioni e dei processi elettorali. Queste le indicazioni emerse dal dialogo con Bonino, Finocchiaro, Finetti e Mangiameli


VIDEO | Scuola di formazione politica 2021 “Pandemia e società”: la conclusione

Comunicazione e democrazia: il dialogo con Fico e Violante

23 GIU 2021 | Roberto Fico, Alberto Jannuzzelli, Luciano Violante, Giorgio Vittadini

Le risposte di due presidenti della Camera – l’attuale e un suo predecessore - , alle domande dei partecipanti ai corsi. Il successo “in controtendenza” dell’edizione di quest’anno di “Conoscere per decidere”


VIDEO | Pubblica amministrazione alla prova del Piano di ripresa / 2

Politica e Amministrazione tra alleanza e rivalità

21 GIU 2021 | Rosa Maria Benevento, Francesco Verbaro

Quali percorsi per ristabilire un corretto rapporto tra i compiti di indirizzo e controllo e quelli della gestione propri dell’apparato amministrativo. Ne va dell’impiego virtuoso delle risorse straordinarie europee


VIDEO | Pubblica amministrazione alla prova del Piano di ripresa / 1

Sinergia Stato-Enti territoriali: adottare il “modello Genova”

10 GIU 2021 | Maurizio Michelini, Lorenza Violini

L’esperienza della ricostruzione del Ponte Morandi è una buona prassi che suggerisce modalità di fruttuosa collaborazione tra vari livelli di governance, come indicato dalla Carta costituzionale, in una logica di sussidiarietà verticale


VIDEO | L’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà

Character skills nella scuola:
chiesta una sperimentazione nazionale

8 GIU 2021 | Ludovico Albert, Valentina Aprea, Patrizio Bianchi, Angela Colmellere, Paola Frassinetti, Paolo Lattanzio, Flavia Piccoli Nardelli, Ettore Rosato, Gabriele Toccafondi, Andrea Toselli, Giorgio Vittadini

Seminario alla Camera sui contenuti dello studio di Chiosso, Poggi e Vittadini e sul disegno di legge in materia. Il ministro Bianchi: superare già dall’università una concezione unicamente disciplinare delle conoscenze


VIDEO | In occasione della pubblicazione di “Una società di persone?”

I corpi intermedi per la ripresa del Paese

28 MAG 2021 | Giuliano Amato, Elena Bonetti, Carola Carazzone, Maria Carmela Colaiacovo, Maurizio Lupi, Silvana Sciarra, Tiziano Treu, Paola Vacchina, Ivana Veronese, Giorgio Vittadini

Come sta cambiando la partecipazione degli italiani alla vita pubblica? Quale via d’uscita dalla crisi di legittimazione e di rappresentatività del nostro sistema? La riscoperta del terzo settore e il futuro della politica


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020, la presentazione ad Avellino

Le banche di credito cooperativo
per le piccole imprese del Sud

27 MAG 2021 | Alberto Brugnoli, Vitaliano Della Sala, Gianluca Festa, Amedeo Manzo, Massimo Sammarco, Giorgio Vittadini

Esperienze di project financing nel capoluogo irpino. Sindaco e presidente delle Bcc campane: guardare al reddito umano, non solo al profitto

Clicca qui!