RICERCA | Focus in media (2014)

Il servizio pubblico. Pluralismo, democrazia, media

A cura di Emiliana De Blasio e Michele Sorice

Il servizio pubblico radiotelevisivo esiste in tutta Europa e costituisce un’istituzione tipicamente europea. Da più parti si afferma tuttavia che questa istituzione stia attraversando una crisi che assume sia caratteri strutturali comuni sia caratteri specifici, legati ai diversi contesti nazionali.


RICERCA | Focus in media (2013)

Pluralismo, democrazia, media. I principali indicatori internazionali

A cura di Emiliana De Blasio, Michele Sorice Enrico Gandolfi, Elsa Pili, Donatella Selva, Noemi Trino

Una democrazia non può dirsi effettivamente “compiuta” se non prevede un sistema dei media articolato e plurale che favorisca il libero formarsi delle opinioni e il confronto dei diversi punti di vista.


RICERCA | I cambiamenti e le prospettive di crescita del capitale umano

Ipotesi di lavoro

A CURA DI MARIO MEZZANZANICA

Come cambiano i percorsi lavorativi? Quali cambiamenti l’uso del web determina nelle dinamiche della domanda e offerta di lavoro? Quali prospettive per i servizi all’impiego e per le politiche messe in atto dalle Regioni?


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2012/2013

Sussidiarietà e... neolaureati e lavoro

A CURA DI GIANCARLO ROVATI

Un’indagine che smentisce lo stereotipo dei giovani bamboccioni. L’università deve essere sempre più capace di offrire servizi per l’occupabilità dei propri studenti, promuovendo l’uguaglianza delle possibilità per i capaci e meritevoli


RICERCA | Focus in media (2013)

Televisione e infanzia. Rapporto sull'offerta televisiva per bambini in Italia

A cura di Piermarco Aroldi e Nicoletta Vittadini

Il Rapporto propone una fotografia ragionata dell’attuale offerta di programmi televisivi rivolti ai bambini e ai preadolescenti.


L'osservatorio su comunicazione e media

Focus in Media

Analisi periodiche del sistema comunicativo italiano, delle sue dinamiche e dei suoi molteplici attori: emittenti, contenuti, linguaggi, pubblici, contesti, processi evolutivi. L’attività di Focus in Media si avvale del contributo di Sky Italia


RESEARCH | Facing the food poverty

Feed the hungry: the potential of surplus food recovery

A cura di Paola Garrone, Marco Melacini e Alessandro Perego

A comprehensive overview of surplus food and food waste generation at the various different stages in the Italian food supply chain. The redistribution of surplus food through the network of food banks and charitable organizations


RICERCA | Uno studio realizzato con Obiettivo Lavoro e Crisp

Il mercato del lavoro negli anni della crisi

A CURA DI MARIO MEZZANZANICA

Un percorso articolato in due sezioni. La prima descrive la situazione Italiana a confronto con quella europea, osservando le dinamiche complessive e quelle relative alle professioni. La seconda delinea l'importanza del passaggio dalla concezione del lavoro come "posto" al concetto di occupabilità.


RICERCA | Dar da mangiare agli affamati

Dar da mangiare agli affamati.

A CURA DI PAOLA GARRONE, MARCO MELACINI, ALESSANDRO PEREGO

l volume illustra il primo tentativo di fornire una visione d'insieme del fenomeno dell’eccedenza alimentare e dello spreco


RICERCA | Indagine su economia e società a Milano

La città che sa cambiare

LUIGI VERGALLO

Accanto al rinnovamento produttivo, continua a Milano ad agire un ricco tessuto di welfare cittadino, fatto di tante iniziative dedite alla solidarietà e alla sussidiarietà; non opere puramente assistenziali, ma che affrontano i nuovi bisogni di casa, lavoro, reddito, studio, salute, con strumenti innovativi e che disegnano nuovi mercati.


INVESTIGATION | El problema del crecimiento de los países más pobres

En la raìz del desarollo. La importancia del factor humano

A cura di Gabriella Berloffa, Giuseppe Folloni, Ilaria Scnyder von Wartensee

Dos exemplos diferentes de desarrollo local situados en Brasil, análogo el itinerario de la experiencia que «pone en marcha» a las personas y a los grupos sociales, convirtiéndolos en protagonistas


RESEARCH | The problem of the growth of the poor countries

At the Root of Development: the Importance of the Human Factor

A cura di Gabriella Berloffa, Giuseppe Folloni, Ilaria Scnyder von Wartensee

Two different experiences of local development in Brazil are presented. From the analysis, it is clear that, despite the strong differences of context in the two cases, the experiential process that “puts in motion” people and social groups, making them the protagonists


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2010/2011

Sussidiarietà e... istruzione e formazione professionale

A CURA DI CARLO LAURO, ELENA RAGAZZI

Analisi di un sistema oggetto di riforma, che incrocia anche il disagio giovanile e la dispersione scolastica. L’influenza di un’impostazione sussidiaria sul successo formativo e lavorativo.


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2011/2012

Sussidiarietà e... città abitabile

A CURA DI PAOLA GARRONE, CARLO LAURO

Analisi su casa, ambiente, trasporti e tempo libero nelle grandi città. La ricerca assume la prospettiva di coloro che vivono quotidianamente le criticità esistenti e illustra il contributo delle esperienze sussidiarie alla ricerca di soluzioni


RICERCA | Our Valuable Children

AVSI OVC Project

A CURA DI CARLO LAURO, GIANCARLO ROVATI

Il segno del successo di un progetto di sviluppo è dato dalla valutazione dei suoi outcome e dei suoi impatti in relazione alle risorse e alle metodologie impiegate. A tal fine il Dipartimento di Ricerca della Fondazione ha messo a punto per AVSI una metodologia di valutazione dei risultati ottenuti in relazione ad un campione rappresentativo di 1200 bambini ricorrendo...


RICERCA | Il lato virtuoso dell'immigrazione straniera

L'immigrato una risorsa a Milano

A CURA DI GIAN CARLO BLANGIARDO

Una città capace di premiare chi le si affida con fiducia. A Milano essere immigrati significa anche avere l’opportunità di partecipare alla costruzione del bene comune. Un’immigrazione non solo “problematica” ma costruttiva»


RICERCA | Uno studio sul disagio sociale e forme sussidiarie di impresa

Il lavoro ed i suoi redditi

A CURA DI DARIO CAVENAGO, MARIO MEZZANZANICA

Forme sussidiarie di impresa sociale possono costituire un punto di riferimento nelle azioni politiche di supporto al lavoro e alle famiglie, colpite dalle conseguenze della crisi economica esplosa nel 2008?


RICERCA

Alla radice dello sviluppo: l'importanza del fattore umano

A CURA DI GABRIELLA BERLOFFA, GIUSEPPE FOLLONI, ILARIA SCHNYDER VON WARTENSEE

Il problema della crescita è complesso e comprende varie dimensioni (economiche, sociali, istituzionali ecc.) fra loro complementari. Ciò implica non solo una maggiore attenzione alle specificità del contesto, ma anche l’accettazione del fatto che nessuna ricetta di politica economica porta a risultati in modo meccanico.


RICERCA | Libertà ed efficacia nei servizi pubblici locali

Al servizio della persona e della città

A CURA DI PAOLA GARRONE, PAOLO NARDI

Un’indagine, promossa dalla Fondazione per la Sussidiarietà, che si è avvalsa anche del confronto con casi internazionali e di una survey condotta su un campione di manager di utilities italiane. E che suggerisce interventi innovativi.


RICERCA | Pima indagine quantitativa e qualitativa

La povertà alimentare in Italia

A CURA DI LUIGI CAMPIGLIO, GIANCARLO ROVATI

Pima indagine quantitativa e qualitativa. Il volume raccoglie i risultati della prima indagine quantitativa e qualitativa sulla povertà alimentare in Italia, realizzata dalla Fondazione per la Sussidiarietà...

Clicca qui!