Rapporto sulla Sussidiarietà 2006
L'indagine Sussidiarietà e...educazione è stata condotta nel 2006, su un campione di 3200 intervistati tra famiglie, istituzioni, imprese. La ricerca si è focalizzata sulla conoscenza del principio di sussidiarietà e sulla percezione dell'educazione (come formazione umana) e dell'istruzione (come competenza cognitiva e tecnica).
Il materiale raccolto è ricco di indicazioni, pur non univoche. A fronte di una forte percentuale di italiani ancora a favore di un sistema di istruzione "statalista" e "centralista", una netta maggioranza vuole un cambiamento, verso un modello più libero e flessibile.
In prevalenza tale istanza sembra di tipo "funzionale", senza particolari legami al principio di sussidiarietà e ad una concezione di educazione come "introduzione alla realtà totale", per citare un grande educatore, Don Luigi Giussani. Non mancano, tuttavia, "minoranze creative" attente alla libertà di educazione e alla sussidiarietà, disposte ad assumere la loro parte di responsabilità in questo processo di cambiamento.
Le presentazioni: