VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta
Sussidiarietà: la democrazia possibile
Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”
Il Rapporto Sussidiarietà e... giovani al Sud propone una lettura originale dei problemi e delle opportunità di sviluppo del Meridione d’Italia.
Le difficoltà sono talmente radicate nel tempo e numerose, che individuare linee di intervento efficaci appare una missione davvero difficile.
Vi è però un elemento che emerge per importanza e che può ancora coinvolgere e appassionare tutti: la possibilità concreta per i giovani del Mezzogiorno di costruire il proprio futuro e il loro territorio. Da questa possibilità scaturisce l'opzione strategica di fondo espressa nella presente indagine: investire sui giovani e sul loro capitale umano.
Per perseguire adeguatamente tale opzione occorre innanzitutto una “scossa”, un cambiamento del punto di vista: il Sud Italia non più periferia, bensì, secondo un’intuizione secolare e un dato geografico, centro. In particolare, il centro di una delle aree di maggiore interesse al mondo, il bacino del Mediterraneo.
E, con tale cambiamento del punto di vista, occorre anche un radicale mutamento del modello di sviluppo, che deve essere sostenibile, sussidiario, e deve far leva su “attori sistemici”, soggetti capaci di catalizzare intorno a sé altri attori – pubblici, privati, profit e non profit – nei diversi settori e livelli di governance, nell’interesse dell’intero sistema.
Questa è la strada per un Mezzogiorno protagonista: ne deriverà un beneficio per tutto il Paese.
Le presentazioni:
Arcavacata di Rende, 23 maggio 2018
VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta
Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?
Segnalazione: Saggio sulla Sussidiarietà della Professoressa Nadia Urbinati (Columbia University) 2018
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Dopo la crisi del 2008 e gli sconvolgimenti della pandemia, che cosa può e deve cambiare nel mondo finanziario? Un dibattito incentrato su quale ripresa e quale modello di sviluppo.
ARTICOLO | Editoriale di "Atlantide" n. 46 (2019)
Le persone sembrano sempre più sole, isolate, smarrite e, paradossalmente, anche più controllate. Come è possibile ricreare forme di partecipazione e iniziativa allo sviluppo individuale e civile?
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019
Il dna delle piccole e medie imprese è naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto riconsidera i modelli di business tradizionali, in vista di processi più sostenibili favoriti dalla cultura sussidiaria.
Tema Atlantide 44 . 2018 . 3
La grande novità di Papa Francesco non sta in una rottura con la dottrina sociale della Chiesa, quanto piuttosto nello sviluppo di una lettura organica della società e del lavoro a partire dalla tradizione novecentesca.
VIDEO | Rapporto sulla Sussidiarietà 2010
Dibattito fra voci autorevoli su un comparto alle prese non solo con l’apprendimento delle competenze ma con l’abbandono scolastico e il disagio giovanile
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2009
Nell’incontro presso la Sala Zuccari sono intervenuti, tra gli altri, Renato Schifani, Presidente del Senato Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Gianni Alemanno, Sindaco di Roma e Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione (prima parte)
Editoriale Atlantide 3 . 2005 . 3
Quali sono le condizioni che possono aiutare il singolo e le comunità in cui vive a fare piena esperienza di libertà all’interno di una società? Per rispondere alla domanda non è superfluo riprendere due testi molto diversi tra di loro: l’intervento dal titolo Senso religioso, opere e politica di don Giussani all’assemblea della Democrazia Cristiana lombarda svoltosi ad Assago nel 1987 e Scelte sociali e valori individuali, l’opera fondamentale di K. J. Arrow, premio Nobel per l’economia e teorico dell’economia del benessere.
Tema Atlantide . 2005 . 2
Per lunghi decenni nel nostro Paese la sussidiarietà è stata talmente dimenticata da non essere nemmeno menzionata non solo nei dizionari di lingua italiana, ma anche nelle più accreditate enciclopedie relative alle scienze giuridiche, politiche e sociali.