Educazione > Scuola 
SAGGIO | Strumenti di “Accademia” per l’alta formazione degli insegnanti

Quando brillano le idee...

Esempi di didattica riferiti a Matematica, Scrittura, Storia, Dante. Esercizio della ragione che legge nessi, da senso ai particolari, scopre un ordine che prima non appariva

Il volume contiene esempi di didattica riferiti a quattro discipline: Matematica, Scrittura, Storia, Dante.
Rientra nell'ambito di "Accademia", progetto di alta formazione interdisciplinare per docenti liceali, che persegue un'idea di scuola come luogo in cui il giovane è coprotagonista del suo sapere e dove la ragione è "all'opera nel rischiare ipotesi e nel definire percorsi, domande adeguate all'oggetto".
Quando la scuola si pone come una trasmissione di saperi, inevitabilmente si arena e a poco valgono generici appelli all'interesse e al senso critico.
Ciò che insegnanti e ricercatori di Accademia hanno cercato di mettere in luce nei diversi argomenti affrontati, invece, è "un'intuizione della ragione che legge i dati in modo nuovo, svela i nessi, dà senso ai particolari e alle incongruenze, coglie una evidenza, un ordine che prima non appariva". 

  • Editore Fondazione per la Sussidiaretà
  • Anno 2014
  • Pagine 106

Contenuti correlati

Scuola di argomentazione 2019

Workshop sulla pratiche argomentative

30 GIU 2019

Giornata di lavoro su pratiche argomentative applicate a nuclei tematici rilevanti nel lavoro scolastico.


Scuola di argomentazione 2019

Argomentare a Scuola

12 GIU 2019

I Seminario introduttivo alla pratica argomentativa


Scuola di argomentazione 2019

L’argomentazione tra ragione, fatti e fake news

12 GIU 2019

III Seminario introduttivo alla pratica argomentativa


FORMAZIONE | Progetto interdisciplinare rivolto agli insegnanti

Accademia. Scuola di argomentazione 2019 

15 FEB 2019

Educare insegnando: tre seminari e un workshop finale per approfondire valore e modalità delle pratiche argomentative nelle scuole di ogni ordine e grado


SAGGIO | Strumenti di “Accademia” per l’alta formazione degli insegnanti

Argomentare per un rapporto ragionevole con la realtà

2017 | A cura di Paolo Nanni, Eddo Rigotti e Carlo Wolfsgruber

L’educazione all’argomentazione attraverso il confronto con le forme del sentire e la persuasione ragionevole. il valore positivo del dialogo critico, oggi quanto mai attuale.


SAGGIO | Strumenti di “Accademia” per l’alta formazione degli insegnanti

L'interessante nelle discipline

2015 | A CURA DI Grazia Cotroni, Teresa De Carli, Fina Maria Giametta, Antonella Ricci, Ilaria Tresoldi

La trattazione interdisciplinare attraverso percorsi tematici in quattro aree: (Matematica, Scrittura, Storia, Dante). Dissertazione a partire dall’esperienza


VIDEO | Strumenti di “Accademia” per l’alta formazione degli insegnanti

Conoscenza e compimento di sé

23 OTT 2014 | Giorgio Vittadini

Dibattito su scuola, ragione ed educazione a partire dal saggio sulla formazione interdisciplinare in Matematica, Scrittura, Storia, Dante


SAGGIO | Il ruolo dell’impresa nella società

Imprenditore: risorsa o problema?

2014 | A CURA DI GIORGIO FIORENTINI, GIULIO SAPELLI, GIORGIO VITTADINI

Raccogliendo le considerazioni di alcuni tra i principali imprenditori e manager del nostro Paese – da Oscar Farinetti a Pasquale Natuzzi, da Roberto Snaidero a Pietro Modiano – questo volume riflette sulle profonde trasformazioni che sta vivendo l’industria italiana e indica le possibili strategie per dare vita a una ripresa.


SAGGIO | Per una rinascita umana e culturale

Quale futuro per l'Europa?

2014 | A CURA DI GIULIO SAPELLI, GIORGIO VITTADINI

Che cosa sta accadendo nel Vecchio continente dopo la crisi recente? Quali cambiamenti ciò comporta per la governance delle istituzioni nazionali e transnazionali? Come restituire fiducia al tessuto economico e culturale?


SAGGIO | Contributi dalla Summer school 2013

Alle radici della crisi

2013 | A CURA DI GIULIO SAPELLI, GIORGIO VITTADINI

Come andare oltre lo statalismo e la finanziarizzazione che hanno messo in ginocchio l’Italia? Come mettere in campo un nuovo slancio umano, che trovi nella sua esperienza presente le risorse per costruire il futuro?


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 19 (2010)

La formazione degli insegnanti: una sfida

MAR 2010 | Arne Duncan

La vocazione dell’insegnante è aiutare lo studente a “sbloccare” il proprio potenziale. Ma occorre una formazione che la supporti. L’autore analizza sotto questo profilo la politica scolastica degli Usa.

Clicca qui!