Welfare > Sanità
A cura del Dipartimento salute della Fondazione per la Sussidiarietà

Dal Covid alla sanità di domani

Dall’esperienza della pandemia, analisi e proposte sul sistema sanitario nazionale, su quello lombardo, sul PNRR, sugli anziani, i giovani e sul disagio psichiatrico. Online la raccolta di 51 contributi di 35 voci autorevoli apparsi su ilSussidiario.net nel 2020-2021.

La partita sanitaria rappresenta un’opportunità storica da non mancare per la cultura sussidiaria. Questa convinzione, ben presente nella Fondazione per la sussidiarietà, ha mobilitato una particolare attenzione a quanto il dramma della pandemia ha fatto emergere prepotentemente: aporie presenti nel nostro sistema, problemi vecchi e problemi nuovi, suggerimento di passi da compiere con decisione e coraggio. Non a caso a queste tematiche è stato dedicato il primo numero del trimestrale online “Nuova Atlantide” (gennaio 2021) e uno studio del Dipartimento salute della Fondazione su “Anziani e disabili: per un nuovo modello di assistenza” (novembre 2021).

ABBIAMO ANCORA BISOGNO DI PARLARE DI SANITA'?

L’attività di riflessione e di confronto ha dato vita a una ricca produzione di articoli pubblicati da ilSussidiario.net, su impulso del Dipartimento stesso. Si tratta di 51 contributi apparsi tra il 2020 e il 2021 ad opera di 35 personalità impegnate nell’ambito sanitario. Molti sono membri del suddetto Dipartimento, altri no.

Nel volume online edito da ilSussidiario.net, i contributi sono stati raggruppati in quattro sezioni. La prima si intitola “Lo scenario della sanità” e raccoglie spunti di proposte per una riforma del sistema; la seconda è un focus sulla “Sanità in Lombardia”; la terza riguarda “Le sfide del PNRR”; la quarta, ed ultima parte, affronta le problematiche specifiche degli anziani, dei giovani e del disagio psichiatrico.

UN QUADERNO? AGILE RACCOLTA DI ARTICOLI ED EDITORIALI

Come sottolinea Carlo Zocchetti nell’introduzione al volume, “scorrendo il materiale proposto ci si accorgerà facilmente che esso si presenta nella forma di un dibattito aperto, di una discussione a molte voci dove ognuno ha espresso la sua visione, le sue preoccupazioni, le sue domande... le sue soluzioni”.

Non quindi un pacchetto chiuso “prendere o lasciare”, ma uno strumento di lavoro offerto a quanti sono convinti che non va sprecata la sfida della pandemia e che è adesso il tempo di confrontarsi per preparare la sanità di domani.

VAI AL VOLUME 

GLI AUTORI 

Contenuti correlati

Per il funzionamento del Servizio sanitario nazionale / 2

Medici e infermieri: quanti
ce ne serviranno? Il caso è serio

7 FEB 2023 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

Nei prossimi cinque anni i nodi verranno al pettine: alla scarsità di infermieri si aggiungerà lo scarso ricambio generazionale dei medici e la perdita di attrattiva della professione. È urgente che la politica prenda coscienza della situazione e agisca


Per il funzionamento del Servizio sanitario nazionale / 1

Medici e infermieri: quanti
ce ne serviranno? I dati attuali

31 GEN 2023 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

Quasi 700mila operatori fra pubblico e privato. Il numero dei medici è nella media europea, ma la loro età e sempre più avanzata e scarseggia il ricambio. Pochi gli infermieri. E forti le differenze territoriali


Sanità, nei modelli di valutazione dare spazio all’ottica del paziente

10 GEN 2023 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

La necessità di considerare anche la medicina territoriale e la dimensione socio-sanitaria, non solo le performance del contesto ospedaliero. L’esame dei risultati non deve essere una tantum ma un “habitus”. Che deve generare “a valle” reali cambiamenti


ARTICOLO | Attesa di vita e mobilità sanitaria nel 2021

Al Nord si campa più a lungo
dal Sud si va altrove a curarsi

11 OTT 2022 | Carlo Zocchetti

Nel Settentrione la speranza di vita alla nascita è di un anno e mezzo in più rispetto al Mezzogiorno. Bergamo e Cremona recuperano i tre-quattro anni “persi” a causa del Covid. Diminuisce la migrazione per i ricoveri, ma in Molise e Basilicata sfiora ancora il 30%


VIDEO | Il seminario del Dipartimento Salute della Fondazione

Medicina territoriale: sì al Pnrr
ma ci sono due nodi non risolti

10 MAG 2022 | Antonio Brambilla, Davide Croce, Paolo Migliavacca, Marco Trivelli, Andrea Urbani, Carlo Zocchetti

Programmatori ed erogatori di servizi concordano: giusto investire sulle Case della Comunità. Senza dimenticare due gravi criticità: il reclutamento di personale e la sostenibilità finanziaria. L’avvio sperimentale in Lombardia. La delusione del privato.

Clicca qui!