RICERCA | Il lato virtuoso dell'immigrazione straniera

L'immigrato una risorsa a Milano

2011 | A CURA DI GIAN CARLO BLANGIARDO

Una città capace di premiare chi le si affida con fiducia. A Milano essere immigrati significa anche avere l’opportunità di partecipare alla costruzione del bene comune. Un’immigrazione non solo “problematica” ma costruttiva»


ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 23 (2011)

Riforme arabe e democrazia

GIU 2011 | Salvo Andò

Le proteste nei Paesi del Nord Africa hanno avuto come protagonisti soprattutto i giovani, autoconvocatisi attraverso i social. Non sono espressione di movimenti politici organizzati. Che cosa chiedono?


ENSAYO | Diferencias de identidad y bien común

Los retos del multiculturalismo

2009 | A cura di Javier Prades

La presencia masiva de inmigrantes en Europa, su diversidad étnica, cultural y religiosa, su inserción en la vida cotidiana de nuestras sociedades, su al menos incipiente participación en la vida democrática


SAGGIO | Differenze di identità e bene comune

All'origine della diversità. Le sfide del multiculturalismo

2008 | A CURA DI JAVIER PRADES

Assistiamo all’incontro-scontro fra uomini di cultura e religione diverse. E’ possibile identificare un’esperienza elementare comune a tutti? Con una introduzione di Angelo Scola


SAGGIO | Libro Fotografico

Lo sviluppo ha un volto. Riflessioni su un'esperienza

2008 | A CURA DI ROBERTO FONTOLAN

Si parla molto, e giustamente, di capitale umano, ma questo capitale è innanzitutto fatto dalle persone e dai loro volti. Dalla loro vitalità che ribolle tra desiderio e umana avventura. Il racconto di storie esemplari


ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 6 (2006)

Liberalizzazioni, interessi nazionali e interesse comune

OTT 2006 | Peter Mandelson

L’ingresso della Cecoslovacchia nell’Unione europea, nel contesto dell’allargamento verso Est. Libertà economica e libertà di movimento, visti dalla Gran Bretagna


ARTICOLO | Intervista di "Atlantide" n. 6 (2006)

La globalizzazione ci renderà tutti uguali?

OTT 2006 | Suzanne Berger

Quali sono i fattori di successo in un’economia sempre più globalizzata? L’autrice di “How We Compete”, Suzanne Berger, ha condotto con altri ricercatori del MIT di Boston un’indagine su cinquecento aziende, anche italiane. Ecco una sintesi dei risultati

Clicca qui!