Istituzioni > Politica e Istituzioni
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali

Il Rapporto sulla sussidiarietà 2007 riguarda un settore cruciale della vita del nostro Paese: quello delle riforme istituzionali. L’indagine si sviluppa secondo un’ottica particolare: è infatti costruita sulla base di una rilevazione capillare delle aspettative dei cittadini. Dare spazio a questo dato è apparso opportuno, perché troppo spesso il tema delle riforme è stato inquinato dalla convenienza politica contingente e non sono state in grado di sviluppare in modo compiuto la potenzialità dei processi che volevano avviare, dimenticando il vero obiettivo: le riforme devono servire ai cittadini, al popolo.
Mettendo al centro la percezione dei destinatari delle riforme, l’indagine dimostra, sotto molteplici aspetti, una forte domanda di partecipazione e una decisa esigenza di protagonismo dei cittadini. Da questo punto di vista, anche attraverso i commenti di autorevoli accademici e politici, il Rapporto offre un contributo prezioso per orientare una stagione di riforme che sia davvero all’altezza delle aspettative e che abbia nella sussidiarietà una bussola e un criterio guida.

 

Le presentazioni: 

Roma, 14 febbraio 2008

Venezia, 29 febbraio 2008

Palermo, 3 aprile  2008

Brescia, 4 aprile  2008

Bari, 8 aprile  2008

Baveno(BV), 21 maggio 2008

Terni, 23 maggio 2008

Sassari, 18 giugno 2008

 

 

  • A cura di Fondazione per la Sussidiarietà
  • Editore Mondadori Università
  • Anno 2008
  • Pagine 226
  • Collana Sussidiarietà e...

Contenuti correlati

RICERCA | Le reti per mobilità, energia, acqua e telecomunicazioni

Rapporto 2023: "Sussidiarietà e...
governo delle infrastrutture"

2023 | PAOLA GARRONE, ALFREDO MARRA, MARCO RICOTTI, LANFRANCO SENN, ROBERTO ZUCCHETTI

Analisi della dotazione e proposte per uno sviluppo sostenibile e un processo decisionale partecipativo. Presentazione a Roma il 7 novembre con gli autori dello studio, il ministro Fitto e il senatore Delrio


Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali - Venezia

27 GIU 2022


Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali - Palermo

27 GIU 2022


Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali - Terni

27 GIU 2022


Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali - Sassari

24 GIU 2022


Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali - Baveno (VB)

24 GIU 2022


Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali - Brescia

24 GIU 2022


Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali - Bari

24 GIU 2022


Rapporto sulla sussidiarietà 2007/2008

Sussidiarietà e... riforme istituzionali - Roma

24 GIU 2022


VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta

Sussidiarietà: la democrazia possibile

14 GEN 2021 | Giuliano Amato, Luca Antonini, Stefano Zamagni

Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Sussidiarietà e... finanza sostenibile

2021 | A cura di Alberto Brugnoli, Luca Erzegovesi, Giorgio Vittadini

Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?


VIDEO | La presentazione della Scuola di formazione politica 2021

Conoscere per decidere.
Pandemia e società

3 DIC 2020 | Pajno, Urbinati, Violante

La vita pubblica alla prova del virus. Quali cambiamenti per i modelli economici e politici?


Saggio. Subsidiarity and the Challenge to the Sovereign State. Nadia Urbinati

23 NOV 2020 | Nadia Urbinati

Segnalazione: Saggio sulla Sussidiarietà della Professoressa Nadia Urbinati (Columbia University) 2018


VIDEO | La presentazione dell’indagine Ipsos

"Gli italiani e i corpi intermedi: “Strategici per far fronte alla crisi”

15 OTT 2020 | NANDO PAGNONCELLI, ANDREA SCAVO

Il 70% degli italiani considera il ruolo dei corpi intermedi importante per uscire dall'emergenza sanitaria


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile” la presentazione al Meeting di Rimini

20 AGO 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, LUCA ERZEGOVESI, GIOVANNI FOSTI, MARCO MORGANTI, FABRIZIO PALERMO, FABIO POMPEI


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile”: la presentazione a Milano

2 LUG 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, LUCA ERZEGOVESI, GIOVANNI FOSTI, MARCO MORGANTI, FABRIZIO PALERMO, FABIO POMPEI

Dopo la crisi del 2008 e gli sconvolgimenti della pandemia, che cosa può e deve cambiare nel mondo finanziario? Un dibattito incentrato su quale ripresa e quale modello di sviluppo.


ARTICOLO | Editoriale di "Atlantide" n. 46 (2019)

Le 5 parole del villaggio

MAG 2019 | Giorgio Vittadini

Le persone sembrano sempre più sole, isolate, smarrite e, paradossalmente, anche più controllate. Come è possibile ricreare forme di partecipazione e iniziativa allo sviluppo individuale e civile?


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019

Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile

2019 | A cura di Alberto Brugnoli, Paola Garrone, Giorgio Vittadini

Il dna delle piccole e medie imprese è naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto riconsidera i modelli di business tradizionali, in vista di processi più sostenibili favoriti dalla cultura sussidiaria.


Tema Atlantide 44 . 2018 . 3

L’insegnamento del Papa nel solco della dottrina sociale della Chiesa

NOV 2018 | Antonio Di Stasi

La grande novità di Papa Francesco non sta in una rottura con la dottrina sociale della Chiesa, quanto piuttosto nello sviluppo di una lettura organica della società e del lavoro a partire dalla tradizione novecentesca.


VIDEO | Rapporto sulla Sussidiarietà 2010

Sussidiarietà e... istruzione e formazione professionale: presentazione della ricerca

13 APR 2011 | CARLO LAURO, GIORGIO VITTADINI, TIZIANI TREU, GIUSEPPE FIORONI, DARIO ODIFREDDI, ANDREA OLIVIERO, MAURIZIO SACCONI

Dibattito fra voci autorevoli su un comparto alle prese non solo con l’apprendimento delle competenze ma con l’abbandono scolastico e il disagio giovanile


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2009

Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale. Presentazione in Senato

4 FEB 2010 | CARLO LAURO, Lorenza VIOLINI, Giorgio VITTADINI

Nell’incontro presso la Sala Zuccari sono intervenuti, tra gli altri, Renato Schifani, Presidente del Senato Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Gianni Alemanno, Sindaco di Roma e Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione (prima parte)


Editoriale Atlantide 3 . 2005 . 3

Desiderio, libertà e sussidiarietà

LUG 2005 | Giorgio Vittadini

Quali sono le condizioni che possono aiutare il singolo e le comunità in cui vive a fare piena esperienza di libertà all’interno di una società? Per rispondere alla domanda non è superfluo riprendere due testi molto diversi tra di loro: l’intervento dal titolo Senso religioso, opere e politica di don Giussani all’assemblea della Democrazia Cristiana lombarda svoltosi ad Assago nel 1987 e Scelte sociali e valori individuali, l’opera fondamentale di K. J. Arrow, premio Nobel per l’economia e teorico dell’economia del benessere.


Tema Atlantide . 2005 . 2

Ma cos’è la sussidiarietà?

APR 2005 | Giorgio Feliciani

Per lunghi decenni nel nostro Paese la sussidiarietà è stata talmente dimenticata da non essere nemmeno menzionata non solo nei dizionari di lingua italiana, ma anche nelle più accreditate enciclopedie relative alle scienze giuridiche, politiche e sociali.

Clicca qui!