Introduzione alla Scuola di politica 2023

Democrazie senza elettori
Lectio di Luciano Violante

Quali sono e dove possono condurci le grandi trasformazioni in atto dei sistemi politico-culturali? E che cos’è realmente la politica oggi?

Con una lectio introduttiva di Luciano Violante su "Democrazie senza elettori e tirannie elettive. La trasformazione dei sistemi politico culturali", prende il via la quinta edizione della Scuola di formazione politica "Conoscere per decidere", promossa da Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria e Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine. 

La lectio di Luciano Violante, aperta a tutti, si terrà a Milano giovedì 16 marzo alle ore 18.30 presso la Società Umanitaria (Via San Barnaba, 48).

 

“Conoscere per decidere”, al via la quinta edizione

Scuola di formazione politica 2023
con Cartabia, Parsi, Prodi, Violante

Il corso di quest’anno ha per titolo “Ma che cosa è la politica oggi?” e prevede tre giornate di lavoro su

“Guerra e pace nel XXI secolo” (sabato 1 aprile)

“Sussidiarietà, la cura della democrazia nella Costituzione” (sabato 6 maggio)

“L’Europa nel panorama internazionale” (sabato 27 maggio)

I docenti sono tutti d’eccezione. Tra gli altri: Marta Cartabia, Giuseppe Guzzetti, Francesco Occhetta, Vittorio Emanuele Parsi, Romano Prodi, Patrizia Toia.

PER INFO E ISCRIZIONI CLICCA QUI 

Clicca qui!