Istituzioni > Politica e Istituzioni
“Conoscere per decidere”, al via la quinta edizione

Scuola di formazione politica 2023
con Violante, Prodi, Cartabia, Parsi

Tema: “Ma che cosa è la politica oggi?”. Democrazia, Europa, Guerra e Pace nel XXI secolo. Lezione introduttiva a marzo, tre giornate di lavoro in aprile e maggio

Con una lectio introduttiva di Luciano Violante su "Democrazie senza elettori e tirannie elettive. La trasformazione dei sistemi politico culturali", prende il via la quinta edizione della Scuola di formazione politica "Conoscere per decidere", promossa da Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria e Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine. 

La lectio di Luciano Violante, aperta a tutti, si terrà a Milano giovedì 16 marzo alle ore 18.30 presso la Società Umanitaria (Via San Barnaba, 48).

Il corso di quest’anno ha per titolo “Ma che cosa è la politica oggi?” e prevede tre giornate di lavoro su

“Guerra e pace nel XXI secolo” (sabato 1 aprile)

“Sussidiarietà, la cura della democrazia nella Costituzione” (sabato 6 maggio)

“L’Europa nel panorama internazionale” (sabato 27 maggio)

I docenti sono tutti d’eccezione. Tra gli altri: Marta Cartabia, Giuseppe Guzzetti, Francesco Occhetta, Vittorio Emanuele Parsi, Romano Prodi, Patrizia Toia.

IL PROGRAMMA COMPLETO 

Lezione introduttiva, giovedì 16 marzo 2023, ore 18:30

Democrazie senza elettori e tirannie elettive. La trasformazione dei sistemi politico culturali

Interviene

Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo-Civilta delle Macchine
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA A QUESTO LINK

I lezione, sabato 1 aprile 2023, ore 10:30-13

Mattina
Guerra e pace nel XXI secolo

Interviene
Vittorio Emanuele Parsi, Professore di Relazioni Internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore

Pomeriggio ore 14-17

Storia di un compromesso raggiunto: c’è un nuovo ruolo delle istituzioni internazionali per la pace?

Intervengono:
Enzo Moavero Milanesi, Professore di Diritto dell’Unione Europea al College of Europe di Bruges e all’Università Luiss di Roma
Francesco Occhetta, Docente di Scienze Sociali e Coordinatore di Comunità di Connessioni

Guida il dialogo:
Alessandro Colombo, Professore di Relazioni Internazionali, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

Tutor della giornata:
Tommaso Galeotto, Dottorando in apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro - ADAPT Junior Fellow

II lezione, sabato 6 maggio 2023, ore 10:30-13

Sussidiarietà, cura della democrazia nella Costituzione

Interviene
Marta Cartabia, Professoressa di Diritto Costituzionale, Università Bocconi e Presidente emerita della Corte Costituzionale

Pomeriggio ore 14-17

Storia di un compromesso raggiunto: il caso delle fondazioni di origine bancaria

Intervengono
Giuseppe Guzzetti, Avvocato, già Presidente di Fondazione Cariplo
Andrea Simoncini, Professore di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Firenze

Guida il dialogo:
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Tutor della giornata:
Benedetta Vimercati, Professoressa di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano

III lezione, sabato 27 maggio 2023, ore 10:30-13

Mattina

L’Europa nel panorama internazionale, ieri e oggi

Interviene
Romano Prodi, Professore

Pomeriggio ore 14-17

Storia di un compromesso raggiunto: il Trattato di Maastricht del 1992, la nascita dell’Unione Europea politica

Intervengono
Mario Mauro, Presidente Centro Studi Meseuro 
Patrizia Toia, Eurodeputata

Guida il dialogo:
Manlio Frigo, Professore di Diritto Internazionale, Università degli Studi di Milano

Tutor della giornata:
Giovanni Mulazzani, Ricercatore di Diritto Amministrativo, Università di Bologna

INFORMAZIONI

Le lezioni si svolgono in presenza alla Società Umanitaria di Milano (Via San Barnaba 48)

La quota di partecipazione è di € 150 (iva compresa). Fino ai 30 anni compresi la quota di partecipazione è di € 100 (iva compresa). Comprende la partecipazione alle tre giornate, light lunch, uso degli spazi comuni, didattica e documentazione attinente. 

CLICCA QUI PER COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE

Per informazioni:
Chiara Rovera / scuolaformazionepolitica@sussidiarieta.net / 349.6803146
Francesca Di Cera / reteumanitaria@umanitaria.it / 324.0204384

SCARICA IL PROGRAMMA 

Ne hanno parlato

Clicca qui!