Vai ai dipartimenti

Tommaso Agasisti

Tommaso Agasisti è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano. Dal 2012 è co-delegato dell'Area I&PA (Istituzioni e Pubbliche Amministrazioni), MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. È Associate Editor della rivista accademica Higher Education Quarterly, e membro degli editorial board di Educational Researcher, Tertiary Education and Management, International Journal of Educational Management

Tommaso Agasisti is Full Professor at Politecnico di Milano School of Management. Since 2012, he is the co-delegate of the Area I&PA (Institutions & Public Administrations), MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. He is the Associate Editor of the academic journal Higher Education Quarterly, and member of the editorial boards of Educational Researcher, Tertiary Education and Management, International Journal of Educational Management

I suoi interventi

VIDEO I Università Milano-Bicocca e Crisp con la Fondazione

Scuola, sì a una valutazione
che inneschi il miglioramento di tutti

23 GEN 2023 | Tommaso Agasisti, Francesco Magni, Elisabetta Nigris, Luisa Ribolzi, Roberto Ricci, Maria Grazia Riva, Giorgio Vittadini

Come distinguere merito da meritocrazia? E come superare le contrapposizioni ideologiche prodotte dai dati Invalsi? Gli interventi di Ricci, Agasisti, Magni, Nigris, Riva, Ribolzi e Vittadini


Università Milano Bicocca e Crisp, con la Fondazione. Introduce Vittadini

Valutazione e merito.
Un problema o un’opportunità?

23 GEN 2023 | Tommaso Agasisti, Francesco Magni, Elisabetta Nigris, Luisa Ribolzi, Roberto Ricci, Maria Grazia Riva, Giorgio Vittadini

Test nazionali e internazionali continuano a mostrare preoccupanti carenze nell’apprendimento degli italiani. Quale ruolo ha la valutazione nel migliorare la qualità dell’offerta formativa? Può avere una qualche utilità puntare sul merito?


La Fondazione al Meeting 2022: gli incontri realizzati in collaborazione

Esperienze di life skills
e character skills

22 AGO 2022 | Tommaso Agasisti, Giovanni Figini, Cristiana Poggio, Roberto Ricci, Andreas Schleicher, Diego Sempio, Giorgio Vittadini

Apprendimento e lavoro non sono riducibili alle abilità cognitive. Decisive sono anche i tratti e le doti della personalità. Scuola e impresa possono favorire la loro crescita. Come dimostrano esperienze in atto


Per un new normal nella scuola. La Convention di Diesse

Rinnovare la didattica: non cognitive skills e apprendimento

18 NOV 2021 | Tommaso Agasisti, Franco Amicucci, Maurizio Amoroso, Luca Di Camillo, Daniela Notarbartolo, Giorgio Vittadini

Tavola rotonda con Agasisti, Amicucci, Di Camillo, Notarbartolo, Vittadini.


Finanziamento pubblico per la scelta educativa in Europa: stato dell’arte, questioni aperte e prospettive

16 OTT 2020 | Giorgio Vittadini e altri 1

Presentazione del documento “Public funding for parental choice of independent schools in Europe”


VIDEO | Presentazione del documento “Public funding for parental choice”

Finanziamento pubblico per la scelta educativa in Europa

16 OTT 2020 | TOMMASO AGASISTI, IGNASI GRAU, RODRIGO MELO

Autonomia e parità come pilastri su cui si deve reggere una buona scuola. Sono principi affermati sul piano giuridico. Ma in pratica? Un confronto a livello internazionale


VIDEO | Dopo il Covid #quelli che ripartono. Talk al Meeting di Rimini

L’io in azione: conoscenza e creatività

21 AGO 2020 | TOMMASO AGASISTI, ENRICO GIOVANNINI, GIOVANNA IANNANTUONI, ADELE MUCCI, SALVATORE ROSSI, ANDREAS SCHLEICHER, ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI, FRANCESCO SEGHEZZI

L’impatto della povertà educativa sulla disuguaglianza sociale e sull’occupazione. Consapevolezza ed educazione come risposta alla crisi. L’importanza del capitale umano e delle soft skills.


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2013/2014

Sussidiarietà e... qualità nei servizi sociali

2014 | A CURA DI TOMMASO AGASISTI, FRANCESCO TANZILLI

Il Rapporto intende offrire uno strumento utile ai decisori e ai gestori delle organizzazioni che vogliano valutare e migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi...


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 19 (2010)

Autonoma, responsabile e diversificata

MAR 2010 | TOMMASO AGASISTI, GIORGIO VITTADINI

L’evidenza, dal dopoguerra in avanti, mostra come lo sviluppo dell’istruzione terziaria e della ricerca sia strettamente legato non solo alla cultura di un Paese, ma anche al suo tasso di crescita e di sviluppo

Clicca qui!