Il racconto dei 150 anni di Sussidiarietà contenuto in questo libro è la storia fatta dall'iniziativa di tanti "io" che, dal basso e liberamente, si sono messi insieme e hanno collaborato a costruire il nostro Paese.
Gli ideali che muovono i protagonisti di questa storia li spingono a collaborare e creativamente a generare opere sociali, economiche, educative, in risposta ai bisogni personali e di tutti. Innumerevoli sono i sacrifici, le sofferenze, le fatiche, i cambiamenti richiesti: ma ogni cambiamento è un'opportunità di nuova costruzione e conoscenza per chi è educato a vivere in fondo il proprio desiderio.
Questo è il filo rosso dell' "anomalia sussidiaria" italiana che può, se viene recuperata, dare la forza e l'intelligenza per affrontare il difficile cambiamento che l'attuale situazione del nostro paese impone.
Il libro, edito dalla Piccola Casa Editrice, è stato realizzato in occasione della XXXII edizione del Meeting di Rimini, ed è stato pensato come aiuto per un giudizio più consapevole sui 150 anni dell’unità d’Italia. Per questo può risultare una preziosa opportunità per insegnanti e studenti, come sussidio utilizzabile anche all’interno della normale attività didattica, e per chiunque desideri approfondire la tematica dell'unificazione.
Le presentazioni della mostra:
Milano, 16 marzo 2011
Portogruaro, 19 ottobre 2011
Milano, 11 novembre 2011
Luino, 17 novembre 2011
Piacenza, 19 novembre 2011
Fidenza, 19 novembre 2011
Modena, 12 dicembre 2011
Civitanova, 13 dicembre 2011
Camerino, 16 dicembre 2011
Carpi, 17 dicembre 2011
Lecco, 28 gennaio 2012
Melzo, 28 gennaio 2012
Gallarate, 4 febbraio 2012
Parma, 13 febbraio 2012
Ravenna, 18 febbraio 2012
Abbiategrasso, 18 febbraio 2012
Verona, 1 marzo 2012
Reggio Emilia, 3 marzo 2012
Pesaro, 21 marzo 2012