Ampio servizio di Andrea Carli su Il Sole 24 Ore Online sulla nuova presentazione del Rapporto che si è tenuta martedì 31 gennaio a Roma da parte del Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini e del Presidente dell’Istat Giancarlo Blangiardo. Sono intervenuti la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone, il Giudice della Corte Costituzionale Luca Antonini e il Presidente di Treccani Franco Gallo. L’articolo, tramite la ripresa di dati e grafiche del Rapporto stesso, mette in luce il grande impatto positivo del terzo settore sull’economia, l’occupazione e l’educazione grazie all’“esistenza di un ecosistema di soggetti che costituiscono una infrastruttura sociale fatta di legami”.
Su Avvenire Maurizio Carucci scrive come i dati del Rapporto indichino che “la pandemia non ferma il non profit” che anzi ne esce rafforzato: “il valore della produzione delle attività non profit ha raggiunto nel 2022 gli 84 miliardi di euro (+5% rispetto al 2020)”.
Il sito Vita.it, voce leader del terzo settore in Italia, ha raccontato approfonditamente la presentazione del Rapporto, illustrandone le vari voci dicendo come "Lo studio dimostra che lo sviluppo sostenibile si può raggiungere solo con la spinta dal basso, frutto della cultura sussidiaria".
Il Resto del Carlino nell’annunciare la presentazione del Rapporto a Bologna il primo febbraio, in collaborazione con l’associazione Bologna Bene Comune, scrive come “Fare i volontari aiuta nella vita”, sottolineando la ricaduto positiva che l’attività del terzo settore ha sul “benessere collettivo”: migliorare la qualità della vita, facilitare la ricerca di un lavoro e ridurre il rischio di povertà.
“L’altra Italia da 100 miliardi” è il titolo con cui L’Identità, in un articolo di Eleonora Ciaffoloni, ha ripreso il convegno di Roma, sottolineando anch’essa l’impatto economico che ha il mondo del non profit sull’economia italiana: “Nella classifica del volontariato l’Italia svetta e si conferma un Paese fortemente votato al terzo settore”.
Milano Finanza, 20 aprile 2023 - “Il non profit vale 100 miliardi”. Un articolo di Salvatore Liccia riprende la presentazione del Rapporto Sussidiarietà e…sviluppo sociale tenutasi lo scorso 31 gennaio a Roma alla presenza del Ministro del lavoro Marina Elvira Calderoni: “L’Italia si conferma un paese a forte vocazione solidale: la Penisola svetta anche nella classifica del volontariato che coinvolge il 26% degli adulti. Meglio di noi solo la Germania ( 34%)”.
La presentazione di Roma è stata ripresa da molte altre testate e siti web, come Rai News, FirstOnline, il Denaro.it e La voce del Trentino.