Educazione > Università e Ricerca
VIDEO | Appunti dal webinar del Dipartimento Università della Fondazione

Università: se la vera mission
è servire il bene della comunità...

  • 06 GIU 2022

Condividi

Atenei non torri d’avorio, ma aperti e tesi a sostenere la crescita culturale e sociale del territorio. Dibattito su problemi e prospettive della realtà italiana e confronto con l’esperienza degli Stati Uniti

Didattica e ricerca: non ha altre “mission” l’università? La domanda s’impone e infatti si è coniata l’espressione “terza missione”, riferendosi all’impatto sul territorio e la società. Il Dipartimento Università della Fondazione per la Sussidiarietà vi ha dedicato un incontro di approfondimento, coordinato da Michele Faldi e aperto dal responsabile del Dipartimento stesso, Salvatore Ingrassia, al quale sono intervenuti:
· Remo Morzenti Pellegrini, Professore di Diritto amministrativo, già Rettore dell'Università degli Studi di Bergamo
· Riccardo Pietrabissa, Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS, Pavia
· Martina Saltamacchia, Professore di Medieval History, University of Nebraska, Omaha, USA

08’ – Il professor Pietrabissa vede la terza missione presente tra i fattori fondativi dell’Università stessa: il sapere (ricerca ed education) in funzione del progresso e del benessere sociale. Ma questa dimensione emerge di fatto occasionalmente, perché non è istituzionalizzata.

14’ – Remo Morzenti segnala che spesso la terza missione viene fatta coincidere con la valorizzazione economica della ricerca, mentre non va trascurato l’altro aspetto, education e ricerca al servizio della crescita culturale e sociale di una comunità. In questo senso la terza missione deve comportare un bilanciamento delle altre due.

22’ - Terza missione non è espressione in uso nelle università americane, dove si parla di “servizio”: all’università stessa (per l’amministrazione), alla professione (conferenze, lezioni pubbliche, ecc.), alla comunità. Lo sottolinea Martina Saltamacchia, che in America vive e insegna. “Didattica, ricerca e service – dice la storica del Medioevo – sono una triade sin dall’inizio del ‘900. “Princeton al servizio della nazione e dell’umanità”, recita il claim di quell’università. L’idea di service si attua ed è verificata soprattutto perché le università sono finanziate dalle tasse versate dai cittadini di questo o quello Stato. Più in generale, affermano la dimensione di servizio le metropolitan university, non necessariamente statali, in cui si documenta la consapevolezza del proprio ruolo nell’ambito sociale. Il successo dell’Università è il successo di Omaha, e viceversa.

32’ – Un secondo giro di interventi riguarda l’individuazione dei fattori che possono aiutare lo sviluppo della terza missione in Italia. I docenti stessi, che devono comprendere che la complessità impone la caduta dei muri disciplinari e la messa a sistema delle conoscenze e delle acquisizioni. Un esempio dall’Italia: corsi inter-ateneo; dal Nebraska: la ricerca su terrorismo e violenza interdisciplinare, “immediata” e sistematica.

54’ – Dopo brevi risposte alle domande dei partecipanti, una parola per definire il “nemico” della terza missione: la sottovalutazione della sua importanza (Pietrabissa), la miopia dell’utilitarismo immediato (Morzenti), la comfort zone della torre d’avorio (Saltamacchia).

 

Commenti degli utenti

Solo gli utenti registrati al sito possono inserire commenti agli articoli del blog.
Per effettuare l'accesso o registrarsi clicca qui.

Contenuti correlati

VIDEO | Appunti dal webinar a cura del Dipartimento Università della Fondazione

Spunti per rafforzare e innovare
il diritto alla conoscenza

6 DIC 2022 | Maurizio Carvelli, Elio Franzini, Angelo Giornelli, Lorenza Violini

Non solo mense e posti letto. Anche orientamento, accompagnamento, costante lettura dei bisogni, pluralità di servizi. Dialogo condotto da Lorenza Violini con il Rettore Franzini, il Direttore di Educatt Giornelli e il CEO di Camplus Carvelli


Non solo campus

L’apprendimento digitale ha superato gli esami

AGO 2022 | Conversazione con Jaci Lindburg a cura di Martina Saltamacchia

La proposta di conoscenza: prendere il meglio di un campus universitario e renderlo accessibile a tutti. Nulla a che vedere con i corsi per corrispondenza, una formula che ormai appartiene al passato.


Apertura totale

Università: la spinta propulsiva della terza missione

AGO 2022 | Remo Morzenti Pellegrini

Il sistema università, perno della conoscenza, può e deve fare molto in quanto soggetto fondamentale per orientare e sensibilizzare la società. Soggetto strategico per gettare le premesse di quel fondamentale percorso di riforme, sul piano socio-economico e culturale, che il Paese attende.


Scuola di formazione politica 2022, appunti dalla quarta lezione

La leadership in università:
far vivere un vero “campus”

2 MAG 2022 | Francesco Cupertino, Giovanna Iannantuoni

La sfida del cambiamento al centro dell’azione di Giovanna Iannatuoni, rettrice dell’Università di Milano-Bicocca; e di Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari. L’ateneo non come lezionificio da gestire, ma come esperienza di crescita della persona in una comunità multidisciplinare aperta al mondo.


VIDEO | Primo momento del dibattito sul futuro degli atenei italiani (e non solo)

Università: a lezione di pandemia.
Come cambiano didattica e ricerca

21 LUG 2021 | Massimo Castagnaro, Michele Castelli, Michele Faldi, Salvatore Ingrassia, Giudo Merzoni, Maria Gabriella Signorini, Lorenza Violini

Opportunità e limiti della didattica a distanza: le risposte di 17.000 docenti. Quale rapporto tra docente e studente per inoltrarsi nel percorso della conoscenza? Come recuperare scopo e significato dell’apprendimento? L’importanza della governance

Clicca qui!