Ciclo di nove workshop scanditi in tre moduli: Trasformazione digitale, Smartworking, Imprese in rete. Per chi vuole conoscere le dinamiche del cambiamento in atto verso il New Normal e per chi desidera elaborare nuove soluzioni a livello aziendale.
Lab4Growth è un laboratorio dove persone e mondi diversi si incontrano per elaborare idee e proposte concrete come contributo alla ripresa economica e sociale nello scenario incerto del New Normal.
È promosso da Fondazione per la Sussidiarietà, CDO, Retemanager Si rivolge a imprenditori, manager, professionisti, consulenti, ricercatori, policy makers. In particolare:
• a chi intende arricchire le sue conoscenze e contribuire allo sviluppo di un giudizio culturale sul momento presente
• a chi desideri elaborare nuove soluzioni a livello aziendale, settoriale, di Sistema-Paese, paragonandosi con esperienze e prospettive diverse.
Lab4Growt è organizzato in tre moduli strategici per ogni business: 1 - Trasformazione digitale.
Digitalizzare è una necessità, ad ogni passo della value chain e per ogni tipo e dimensione di azienda. 2 - Smartworking e nuova organizzazione del lavoro
Nuovi spazi, tempi di lavoro e competenze: rimettere al centro il capitale umano 3 - Imprese in rete.
Capitalizzazione, partnership e filiere di grandi e piccole imprese: crescere insieme conviene.
Direzione scientifica: Gianmaria Martini, Professore di Economia, Università di Bergamo Comitato scientifico: Emanuele Bianchi, Matteo Biscaglia, Alberto Brugnoli, Andrea Contri, Alberto Daprà, Marco Lezzi, Alfredo Lovati, Tommaso Minola, Giulia Sacchetti, Mario Salerno, Francesco Seghezzi, Alberto Sportoletti
Ogni modulo è sviluppato in tre workshop collaborativi, per inquadrare adeguatamente i trend e stimolare un confronto costruttivo: 1. Definizione del problema e studio dei casi aziendali 2. Analisi di scenario e discussione su vincoli e opportunità 3. Idee di business, proposte di politiche e giudizio sintetico.
Tra un workshop e l’altro è incoraggiato il lavoro di approfondimento individuale e a gruppi, con il supporto di facilitatori esperti.
PROGRAMMA
1) TRASFORMAZIONE DIGITALE
Con Francesco Bardelli, Generali; Claudio Guarnerio, Fippi; Luca Lunardi, Sofidel; Emna Neifar, Cortilia; Duccio Vitali, Alkemy
• venerdì, 27 novembre 2020, ore 18 - 20 TDLab1
• venerdì, 11 dicembre 2020, ore 18 - 20 TDLab2
• sabato, 16 gennaio 2021, ore 10 - 12 TDLab3
2) SMARTWORKING E NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Con Marco Bentivogli, sindacalista; Mariano Corso, Osservatorio Smartworking del Politecnico di Milano; Pietro Ichino, giurista e politico; Giacomo Frigerio, Blossom; Laura Rocchitelli, Gruppo Rold; Stefano Zani, Bonduelle
• venerdì, 12 febbraio 2021, ore 18 - 20 SLab1
• sabato, 6 marzo 2021, ore 10 - 12 SLab2
• venerdì, 26 marzo 2021, ore 18 - 20 SLab3
3) IMPRESE IN RETE
Con Alessandro Giudici, Senior Lecturer in Strategy, Bayes Business School, Londra; Lucia Chierchia, Managing Partner Gellify; Umberto Malesci, Co-founder Fluidmesh e Cisco director; Riccardo Zagaria, CEO Doc Generici; Agostino Zanella, Managing Director Antil
• venerdì, 9 aprile 2021, ore 18 - 20 IRLab1
• venerdì, 7 maggio 2021, ore 18 - 20 IRLab2
• sabato, 29 maggio 2021, ore 10 - 12 IRLab3
Iscrizione
La partecipazione a un modulo ha un costo di € 100
La partecipazione a tutti i moduli ha un costo di € 250
Under 30
La partecipazione a un modulo ha un costo di € 50
La partecipazione a tutti i moduli ha un costo di € 125
Verranno accettate le candidature fino a esaurimento posti e comunque non oltre il 25 novembre 2020
Trasformazione digitale, smartworking, reti di imprese. Imprenditori, manager, professionisti, consulenti, ricercatori, policy makers si sono incontrati per mettere in comune idee, elaborare proposte, costruire il New Normal. Ecco una sintesi
VIDEO | Dopo il Covid: #Quelli che ripartono. Talk al Meeting di Rimini
23 AGO 2020 |
ARLETTI, BERTINOTTI, DI PIAZZA, FOLADOR, GIOVANNINI, LANDINI, PRINA, SCIACCA, TOSELLI
I temi: la rivoluzione del lavoro tra smartworking, tecnologia e obiettivo di piena occupazione - un’idea diversa di impresa fra innovazione e responsabilità sociale - le imprese alle prese con le esigenze ambientali