Glocal > Glocal
Incontri tra protagonisti dei Paesi del Mediterraneo

I Giorni del Sud

  • 12 NOV 2019

Condividi

Per una considerazione del Mezzogiorno d’Italia non come periferia d’Europa ma come il centro di una delle aree di maggiore interesse al mondo. Il Marocco “ospite” della prima edizione

i Giorni del Sud” è un’iniziativa di incontro, dialogo e approfondimento tra diversi attori della vita economica, sociale, istituzionale e culturale dei Paesi del Mediterraneo. Si svolge in due giorni, ogni anno, tra Napoli e Caserta e ha lo scopo di accrescere il potenziale culturale e produttivo delle diverse aree di interesse. Ogni anno l’evento è caratterizzato dalla presenza di un Paese dell’area del Mare Nostrum. La due giorni prevede sessioni in plenaria e incontri B2B con stakeholder del Paese ospite e operatori commerciali e culturali del Mezzogiorno.
La prima edizione, 12 e 13 novembre 2019, ospita il Marocco.

Relazioni sempre più intense tra regioni nel mondo globalizzato, una congiuntura difficile che richiede nuove prospettive e la possibilità di fruire di sistemi di comunicazione sviluppati, fanno di questi anni il momento adatto per un cambio di passo nell’economia delle regioni meridionali italiane.

Occorre a questo scopo tornare a considerare il Sud Italia come il centro di una delle aree di maggiore interesse al mondo – quella del bacino del Mediterraneo – e non come una periferia.
La storia ci ha lasciato in eredità un fatto: non vi può essere sviluppo del Mezzogiorno senza che esso sia punto di riferimento nel Mediterraneo, come non può esservi sviluppo equilibrato del Mediterraneo senza protagonismo del Mezzogiorno in Italia e in Europa. 
In particolare, i Paesi nordafricani, tra i più giovani al mondo, sono molto motivati a perseguire il loro sviluppo attraverso l’istruzione e la creazione di nuove imprese. Il Sud Italia può contribuire a questo loro obiettivo che è anche quello di formare una classe dirigente e una nuova imprenditorialità. Instaurare una sistematica collaborazione tra imprese costituisce un innegabile vantaggio per entrambi i Paesi.
Nulla però può avvenire se “dal basso” non rinasce un soggetto che desidera costruire, rischiare, imparare. La due giorni ha, in fondo, lo scopo di valorizzare questo desiderio di protagonismo imprenditoriale e di offrire strumenti operativi perché esso possa realizzarsi.

 

 

 

Contenuti correlati

ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 37 (2016)

Migrazioni e Mediterraneo: cosa insegna la storia

GIU 2016 | Massimo Guidetti

Nella storiografia prevalente la civiltà europea appare frutto della “sedentarizzazione” dopo le invasioni barbariche. Ma questa immagine trascura la presenza pressoché in9nterrotta di movimenti di popolazione

Ne hanno parlato

ilsussidiario.net | 26 FEB 2021

Operazione San Gennaro

di Giorgio Vittadini
ilsussidiario.net | 18 FEB 2021

Il Sud “e” il Nord nella Recovery italiana

di Ciro Acampora, Antonio Quaglio
ilsussidiario.net | 15 NOV 2019
ilsussidiario.net | 14 NOV 2019
ilsussidiario.net | 10 NOV 2019
ilsussidiario.net | 6 NOV 2019

Il Sud capitale del Mediterraneo

di Vito Grassi, Gianluigi Traettino
ilsussidiario.net | 4 NOV 2019
Clicca qui!