Rapporto sulla sussidiarietà 2012/2013

Sussidiarietà e... neolaureati e lavoro - Roma

Presentazione del settimo Rapporto sulla Sussidiarietà dal titolo "Sussidiarietà e... neolaureati e lavoro". La ricerca analizza le strategie con cui i giovani laureati affrontano la transizione dall'istruzione al mondo del lavoro, le loro aspirazioni, il livello di intraprendenza e adattabilità e l'impatto che il capitale sociale a loro disposizione (reti famigliari, sociali, associative) ha sull'accesso al mercato del lavoro e sulla mobilità sociale.
La ricerca nasce dalla collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica e con il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, che da oltre 10 anni svolge, su scala nazionale, un monitoraggio sistematico dei percorsi formativi e professionali dei neolaureati afferenti a tutte le facoltà.
 

Introduce e modera:
Giorgio Vittadini - Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà

Saluti:
Giuseppe Guzzetti - Presidente della Fondazione Cariplo
Giancarlo Cremonesi - Presidente della Camera di Commercio di Roma

Presentazione del Rapporto:
Andrea Cammelli - Direttore del Consorzio AlmaLaurea
Giancarlo Rovati - Direttore del Diaprtimento di Sociologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Intervengono:
Francesco Profumo - Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Luigi Frati - Magnifico Rettore Università La Sapienza di Roma
Andrea Lenzi - Presidente CUN
Ivanhoe Lo Bello - Vicepresidente per l’Education Confindustria

Contenuti correlati

RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2012/2013

Sussidiarietà e... neolaureati e lavoro

2013 | A CURA DI GIANCARLO ROVATI

Un’indagine che smentisce lo stereotipo dei giovani bamboccioni. L’università deve essere sempre più capace di offrire servizi per l’occupabilità dei propri studenti, promuovendo l’uguaglianza delle possibilità per i capaci e meritevoli

Clicca qui!