Un programma nel programma della manifestazione

“Generazione lavoro”
La Fondazione al Meeting di Rimini

Tre puntate del talk-show e una serie di incontri. Focus su giovani e donne. Tra gli ospiti, la presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, i ministri dell’Economia, Giorgetti, e del Lavoro, Calderone, e Cipollone di Banca d'Italia, manager e studiosi

Problemi e prospettive del lavoro e dello sviluppo sostenibile: sono questi i temi su cui si incentrano le tre puntate del talk show “Generazione lavoro” e incontri promossi dalla Fondazione per la Sussidiarietà al Meeting di Rimini per l’amicizia tra i popoli, in programma dal 20 al 25 agosto. Tra i partecipanti spiccano i nomi della presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra e dei ministri Giancarlo Giorgetti (Economia e Finanze) e Marina Calderone (Lavoro e Politiche sociali).

IL TALK SHOW "GENERAZIONE LAVORO"

Condotto da Enrico Castelli e Irene Elisei con ospiti in studio e servizi appositamente realizzati. Tre puntate di 60 minuti, alle ore 17 in Sala Conai A2 della Fiera di Rimini.

Ecco i temi delle tre puntate.

1. CAPIRE I CAMBIAMENTI

(lunedì 21/8; Sala Conai 2; h. 17:00)

Profonde e veloci mutazioni stanno interessando la struttura economica e il significato del lavoro. Con la ministra Marina Calderone (Lavoro), Piero Cipollone (Banca d’Italia), Massimo Monacelli (Generali Italia), Mario Mezzanzanica (Università Milano Bicocca) e Giorgio Vittadini (Fondazione Sussidiarietà) si farà un quadro della situazione e dei problemi da affontare, soprattutto in relazione alle donne e ai giovani.

 2. GIOVANI, E SE DOMANI…

(mercoledì 23/8; Sala Conai A2; h. 17:00)

Mismatching tra formazione ed esigenze delle imprese, stipendi non competitivi, carriere incerte, esodo all’estero e scarsa attrattività per i talenti stranieri. Perché? E come se ne esce? Con Monica Poggio (ad Bayer), Pier Giorgio Bianchi, (ad Talents Venture); Luca Farè (Fondazione per la Sussidiariet)à; Lorenzo Maternini (Co-founder di Talent Garden).

 3.  …MA LE DONNE NO

(giovedì 24/8; Sala Cona A2; h. 17:00)

Protagoniste o vittime della società? le analisi non confortano circa la possibilità per le donne di conciliare carriera e famiglia, percorso lavorativo e vita personale. Come rispondere alla pressante domanda che viene dalle donne (italiane e straniere) e dalle famiglie? Con Ana Mendes Godinho (Ministra del Lavoro, Portogallo), Tommaso Galeotto (Fondazione per la Sussidiarietà); Emmanuele Massagli, (Presidente AIWA); Daniela Fumarola (sindacalista).

GLI INCONTRI

SOSTENERE LO SVILUPPO. NUOVE POLITICHE PER UN’ECONOMIA INNOVATIVA

(lunedì 21/8, h. 12:00, Auitorium Isybank D3)

Ottimisti e pessimisti si confrontano sul destino economico dell’Italia. Il recente incremento del PIL da una parte, le carenze strutturali e la difficoltà a spendere i soldi del PNRR dall’altra. Ma di che cosa hanno bisogno le imprese italiane per essere sostenute, creare ricchezza e lavoro? Si può ancora evitare di pensare a una programmazione economica? E l’immigrazione?

Fra i partecipanti, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Modera Giorgio Vittadini.

DALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA ALL’INSERIMENTO IN AZIENDA: COME TRATTENERE I TALENTI NEL NOSTRO PAESE

(lunedì 22/8 h. 17:00; Sala Ferrovie dello Stato B2)

Presentazione della ricerca a cura di Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà. Un’analisi delle conoscenze professionali, digitali e soft skill dei neo-laureati. Per comprendere la potenzialità di capitale umano presente ma poco conosciuta dalle imprese.

 IL LAVORO AL CENTRO DELLA DEMOCRAZIA

(mercoledì 23/8, h. 13:00, Sala Neri)

Silvana Sciarra, Presidente della Corte Costituzionale, illustra l’attualità del primo articolo della nostra Costituzione e indica i nodi da sciogliere per darvi reale attuazione accogliendo le sfide dello sviluppo sostenibile, dell’immigrazione, del significato del lavoro.  Introduce Giorgio Vittadini.

EMERGENZA CLIMATICA E TRANSIZIONE ECOLOGICA

(mercoledì 23/8; h. 19:00; Sala Neri)

 La necessità dii recuperare un corretto rapporto tra uomo e natura richiede anche una riflessione sul modello di sviluppo. Quali sono le scelte strategiche da attuare? Intervengono fra gli altri Gael Giroud (gesuita, economista) e Carlin Petrini (sociologo, scrittore e attivista). Modera Giorgio Vittadini.

 

 

Clicca qui!