Quotidiano di Bari, 18 maggio 2023 - “Bari conserva la sua forte vocazione solidale”. Antonio DeLuigi traccia i contenuti della presentazione del Rapporto Sussidiarietà e… sviluppo sociale tenutasi a Bari il 17 maggio. Oltre al Presidente Giorgio Vittadini e altri esperti è intervenuto il sindaco della città Decaro: “Bari conserva la sua forte vocazione solidale” Il primo cittadino elogia le attività condotte quotidianamente dalle associazioni del privato-sociale e dal volontariato, soprattutto a sostegno dei fragili, combattendo la complicatissima situazione creata dalla pandemia in un momento oggettivamente drammatico” ha detto.
La Gazzetta del Mezzogiorno, 17 aggio 2023 - Anche questo quotidiano si occupa della presentazione del Rapporto a Bari, sottolineando che “I volontari baresi hanno tra i 45 e i 64 anni, il 51% uomini e il 49% donne, e i due terzi di loro sono diplomati o laureati. Fra le persone in buone condizioni economiche quasi una su quattro fa volontariato, ma l’impegno è forte anche fra chi ha una situazione più modesta (10%) o è disoccupato, pensionato o casalinga (10%)”.
L’Edicola del Sud, 22 maggio 2023 - Francesca Sorrentino, in occasione della presentazione del Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà a Bari, si sofferma sulla crescita nella regione del Terzo Settore: “La Puglia, è una tra le regioni del Mezzogiorno che hanno registrato l’aumento più marcato negli anni del numero di dipendenti impiegati nel settore, con un +3,5% (nel periodo 2015-2019).”