Sussidiarietà è partecipazione al bene comune. Chiave per affrontare la complessità dei problemi, dialogo tra i diversi livelli di governo e tra questi e le realtà sociali
La sussidiarietà
- è per noi un principio che afferma il valore della partecipazione personale e sociale al bene comune.
- nasce da un io-in-relazione, in cui è ridestato il desiderio di pensare insieme il bene altrui e proprio; attiva canali di comunicazione e ascolto in luogo di atteggiamenti muscolari o autoreferenziali.
- mette in moto coesione, fiducia, iniziativa costruttiva e solidale ponendosi come seme di sviluppo sostenibile; si realizza nella costruzione di luoghi di apprendimento, confronto e partecipazione che sono punti di tenuta dei sistemi democratici.
- implica uno sguardo coraggioso sulla complessità del reale e la ricerca delle migliori soluzioni possibili, contro massimalismo e incompetenza.
- si attua come dialogo continuo tra i diversi livelli di governance e di questi con le realtà di base.