Sussidiarietà > Sussidiarietà
ANTICIPAZIONE | Da Rapporto sulla sussidiarietà 2022

L’esperienza di volontariato
fa bene a chi la compie

  • 17 GIU 2022

Condividi

Indagine statistica condotta sui protagonisti di quattro casi esemplari di sussidiarietà: in ambito socio-sanitario (Fondazione don Gnocchi), dell’inclusione sociale (Progetto Arca), dell’educazione e prevenzione dell’abbandono scolastico (Portofranco), del contrasto alla povertà alimentare (Banchi di Solidarietà)

“Sostenibilità, benessere e sussidiarietà: relazioni e indicatori di sintesi” è il titolo di ampio capitolo curato da Marco Fattore e Giorgio Vittadini del Rapporto sulla sussidiarietà 2022, in pubblicazione on line a luglio. In esso si analizzano in particolare quattro realtà del Terzo settore scelte come casi paradigmatici di cultura sussidiaria. Sono: l’Associazione Portofranco (educazione e aiuto allo studio), la Federazione nazionale Banchi di Solidarietà (contrasto alla povertà), la Fondazione Progetto Arca (inclusione sociale) e la Fondazione Don Gnocchi (salute e assistenza sanitaria).
Ne diamo qui qualche cenno di anticipazione, rimandando naturalmente alla pubblicazione, in luglio, della ricerca completa con tutti i dati dettagliati.
Innanzitutto, chi sono i quattro soggetti considerati nello studio?

PORTOFRANCO

È una realtà di aiuto allo studio e contrasto alla dispersione scolastica nata nel 2000 a Milano e oggi diffusa in 40 centro di studio. Quotidianamente i volontari (professori, professionisti e studenti universitari) aiutano gli studenti con lezioni individuali, prenotabili mediante un’app, nello svolgimento dei compiti, nel recupero dei debiti formativi e nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari. Il servizio è gratuito ed è liberamente accessibile a tutti gli studenti che lo desiderano. Il numero di iscritti complessivo è superiore a 1.400, con una quota di straniera pari a circa il 20%.

BANCHI DI SOLIDARIETÀ

Nascono nel 1993, come strumento di contrasto alla povertà, innanzitutto alimentare. Essi non si pongono come semplici “punti di distribuzione”, ma come ambiti in cui stabilire rapporti personali di aiuto e di amicizia, che consentono di affrontare bisogni anche differenti da quello alimentare. Attualmente i Banchi di Solidarietà sono oltre 250, sono diffusi in tutto il territorio nazionale, e coinvolgono oltre 8.000 volontari e 100.000 beneficiari.

FONDAZIONE PROGETTO ARCA

Nasce come associazione con finalità di solidarietà sociale nel 1994, viene successivamente costituita in Fondazione nel 2009 ed è attualmente presente in Lombardia, in Piemonte, in Lazio e in Campania. La Fondazione si occupa, anche in cooperazione e rete con altri enti, di sostenere i soggetti svantaggiati con una gamma molto ampia di servizi e di azioni che, messi in campo per supportare soggetti fragili e persone in varie condizioni di disagio sociale. Il Bilancio Sociale del 2020 offre cifre importanti: più di 200.000 notti in centri di assistenza e più di 100.000 in appartamento, 1.500.000 tra pasti e colazioni erogate, 20.000 capi di abbigliamento e più di 16.000 kit igienici distribuiti. E inoltre, decine di migliaia di ore di assistenza educativa, sanitaria (con più di 2.300 visite mediche), psicologica e legale. Il tutto in 121 sedi, con più di 360.000 ore di lavoro di personale dell’organizzazione.

FONDAZIONE DON GNOCCHI

È specializzata nella riabilitazione, mettendo al centro della propria azione terapeutica e di aiuto la “rieducazione integrale dell'individuo, in un percorso che pone l'uomo al centro del processo terapeutico […]”. I pazienti ambulatoriali assistiti sono annualmente circa 200mila; a questi si aggiungono (Bilancio sociale 2020): 1900 anziani assistiti in centri di degenza e nei centri diurni, 13.185 adulti e 278 minori in degenza, 623 soggetti con disabilità, 12.657 pazienti curati a domicilio e 559 persone assistite negli hospice. Per un totale di più di 220.000 (221.842) persone assistite in modi differenti.

SUSSIDIARIETÀ PERVASIVA

Cosa dicono questi quattro brevi esempi? Innanzitutto, che la sussidiarietà c’è e che è pervasiva e si espande e si diffonde laddove la società esprime un bisogno. Essa comporta anche un impatto strutturale sui beneficiari, generando coesione, partecipazione e capitale sociale.

Chi sono i volontari, quali le loro motivazioni, quali gli effetti su loro stessi dell’esperienza che compiono?

Lo studio di Fattore analizza la dimensione personale attraverso una rilevazione statistica sui volontari che operano con i Banchi di Solidarietà e con Portofranco, per indagare su tre aspetti principali: le attitudini relazionali dei volontari, le motivazioni che li hanno spinti e li spingono a prestare la propria opera e l’impatto che l’esperienza di volontariato ha su loro stessi.

LE MOTIVAZIONI DEI VOLONTARI

Per quanto riguarda questo aspetto, sia nel caso dei Banchi di Solidarietà che di Portofranco, le risposte dei volontari siano concentrate principalmente sull’esigenza di sentirsi utile (34% abbastanza, 30% molto, 8,1% del tutto. Totale oltre il 72%). Su questa esigenza il bisogno delle opere può aver fatto leva (in tutto oltre il 50%). Meno rilevante come motivazione (poco o nulla per il 68%) le disponibilità di tempo libero.

I volontari sono consapevoli dell’importanza del problema in cui sono coinvolti, desiderano aiutare chi ha bisogno e, soprattutto, sentono loro stessi il bisogno per sé di questa esperienza (un punto, questo, che le testimonianze che si potranno leggere nella parte finale del capitolo in questione, faranno emergere con chiarezza, ndr). Ed è particolarmente interessante che quest’ultima motivazione sia quella su cui l’accordo dei volontari è quasi universale: sia nel caso dei volontari dei Banchi di Solidarietà che per quelli di Portofranco, coloro che dichiarano di essere almeno abbastanza d’accordo su questo aspetto sono più del 95%.

Lo studio quindi documenta che l’esperienza di volontariato educa chi la compie e le realtà che ne danno la possibilità rappresentano delle vere e proprie agenzie educative, orientate alla sostenibilità sociale.

L’IMPATTO DELL’ESPERIENZA SUI VOLONTARI

Uno degli aspetti più interessanti, che emerge sistematicamente dai dati e dalle testimonianze dirette di chi presta la propria opera come volontario, è l’effetto di cambiamento che l’esperienza di volontariato ha su sé stessi. La relazionalità non è infatti “monodirezionale”, ma struttura un’esperienza che cambia anche chi esercita l’azione volontaria perché, come abbiamo detto, fa scoprire l’altro e, attraverso questo, fa scoprire sé stessi. E questo si traduce in un incremento del capitale relazionale, e quindi dello sviluppo sociale. La stragrande maggioranza dei rispondenti dichiara che l’esperienza di volontariato ha incrementato la propria sensibilità verso il bisogno e verso le difficoltà degli altri, cambiando anche il modo di vivere la propria quotidianità e aumentando il desiderio di condividere le proprie esperienze.

Ed è interessante osservare che questa dinamica si rintraccia tipicamente nelle realtà del Terzo Settore, come per esempio raccontano anche i bilanci sociali di Arca, che registrano come l’impatto sui volontari riguardi principalmente la loro sensibilizzazione e la loro consapevolezza, con un aumento della motivazione e del coinvolgimento nella mission dell’organizzazione.

Fondazione Arca, in maniera autonoma, ha svolto un’indagine analoga sui propri assistiti, per valutare, tra gli altri aspetti, l’impatto che l’assistenza offerta ha sullo sviluppo personale, sul benessere psicosociale e sulle relazioni con gli altri, ottenendo risultati che confermano la dinamica di ripartenza che abbiamo rintracciato nell’esperienze dei Banchi di Solidarietà e di Portofranco. C’è dunque un tratto distintivo che fa delle esperienze sussidiarie leve privilegiate di bene comune e sostenibilità sociale: la capacità di entrare in relazione profonda con gli assistiti, facendo della risposta al bisogno concreto il punto di ingaggio di una ripresa strutturale della persona.

Tutti i dettagli e molte altre informazioni nel Rapporto “Sussidiarietà e... sviluppo sociale” in uscita a luglio.

Contenuti correlati

ANTICIPAZIONE | Dal Rapporto sulla sussidiarietà in uscita a luglio

Sussidiarietà e sviluppo sociale
una relazione a prova di statistica

9 GIU 2022

Una ricerca condotta da Blangiardo con Mazziotta e Vittadini, sulla base degli indicatori di benessere equo e sostenibile (BES), mostra che vi è un grado molto elevato di connessione tra il sentimento relazionale della persona e la partecipazione ad attività civiche collettive. E tra questa e il miglioramento complessivo delle condizioni di vita. Leggi le anticipazioni


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2020/2021

Sussidiarietà e... lavoro sostenibile

2021 | A cura di Alberto Brugnoli, Mario Mezzanzanica, Giorgio Vittadini

Dall’analisi di 2,5 milioni di offerte di impiego on line negli ultimi cinque anni, la ricerca individua le dinamiche del mercato e le nuove competenze richieste, misura il mismatching italiano e avanza proposte di politiche attive del lavoro


SAGGIO | Come cambia la partecipazione degli italiani alla vita pubblica

Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

2021 | A cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini

La ricerca, alla quale hanno lavorato alcuni dei più autorevoli esperti italiani, propone una mappatura inedita delle varie aggregazioni sociali per capirne l’identità, il ruolo, le ragioni della crisi e le prospettive di ripresa


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Sussidiarietà e... finanza sostenibile

2021 | A cura di Alberto Brugnoli, Luca Erzegovesi, Giorgio Vittadini

Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?

Clicca qui!