Fondazione > Ufficio Stampa
COMUNICATO | Rapporto sulla sussidiarietà 2022

FPS: quasi 4 contribuenti su 10
destinano il 5 x 1000 al terzo settore

  • 21 MAG 2022

Condividi

Nel 2020 erogati 518 milioni di euro (+61% in dieci anni)

Sempre più popolare in Italia il 5 x 1000, il contributo destinato agli enti del terzo settore. In un decennio le erogazioni sono cresciute del 61%, superando i 518 milioni di euro nel 2020. I contribuenti che lo assegnano sono oltre 15 milioni (+27%), ovvero quasi 4 su dieci. Gli enti beneficiari sono più che raddoppiati dal 2011, e sono ora oltre 73.000.
È quanto emerge dal Rapporto 2022 sullo sviluppo sociale della Fondazione per la Sussidiarietà, che sarà presentato in luglio a Roma.

“La pandemia e ora la guerra hanno esaltato il ruolo del terzo settore che affianca l’intervento pubblico in settori chiave come l’assistenza, la salute, lo sport e la cultura", osserva Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, "Il 5 per 1000 rappresenta una importante fonte di finanziamento e si traduce in un valore sociale da 3 a 5 volte superiore al valore dei contributi, grazie al prezioso lavoro dei volontari".

Fra i primi dieci beneficiari, che in totale assorbono oltre un quarto delle risorse, figurano colossi del non profit, impegnati nel campo della ricerca e della salute. Al primo posto nel 2020 c'è la Fondazione AIRC (ricerca contro il cancro), con 68 milioni, seguita dalla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro (11,9 milioni), da Emergency (11,6 milioni), Medici senza Frontiere (8,1 milioni) e l'Istituto Europeo di Oncologia (7,7 milioni).

Il terzo settore, rivela la ricerca della Fondazione per la Sussidiarietà, è un universo che conta 375.000 istituzioni tra associazioni, fondazioni e cooperative sociali, in aumento del 25% rispetto a 10 anni fa. Il valore della produzione del terzo settore in Italia è stimato in 80 miliardi di euro e sfiora il 5% del Prodotto interno lordo. Gli addetti sono 900.000 (70% donne), ai quali si aggiungono 4 milioni di volontari.
Gli italiani che partecipano ad attività associative sono 10,5 milioni.

Per informazioni:
Attilio De Pascalis, ufficio stampa Fondazione per la Sussidiarietà
tel. 3357630184, attiliodepascalis@yahoo.it

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO

Clicca qui!