Trimestrale di cultura civile

Pace, cultura e solidarietà: perché ispirarsi ai padri fondatori

  • MAG 2022
  • André Wilkens

Condividi

Il fronte orientale in fiamme e le fragilità del continente impongono una profonda riflessione a partire dall’attualizzazione dell’architettura ideata da politici visionari dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Perché è chiaro che siamo di fronte a una questione europea in quanto tale. E i motori del cambiamento – e dunque del superamento dello status quo – sono donne e uomini che muovano innanzitutto da una seria riflessione sui presupposti ideali della nostra concezione della vita. Coinvolgendo nel necessario processo in modo particolare i giovani. La cultura in campo aperto.

L’Europa è un continente di pensatori, artisti e inventori, ma anche di guerrieri e demagoghi. Abbiamo una grande architettura e cucine regionali, ma siamo stati anche responsabili delle guerre più terribili nella storia universale. Poi arrivarono Jean Monnet e Robert Schuman con le loro idee su un’economia europea condivisa, il progetto politico più creativo del XX secolo, e diedero vita alla macchina europea della pace. Appena dieci anni dopo la Seconda guerra mondiale, i vincitori e i perdenti si unirono volontariamente per condividere la sovranità nella produzione di carbone, acciaio ed energia nucleare, europeizzando così l’hardware della guerra e creando la base per una pace sostenibile, la sicurezza e la prosperità in Europa. Era anche una risposta alla sfida dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia che, oggi, è raramente menzionata nella storia di promozione del progetto europeo.

In questi ultimi anni è diventato di moda per politici e intellettuali pubblici interrogarsi sul futuro del progetto europeo; molti di loro ritengono che la sua narrazione basata sulla pace e la solidarietà non sia più rilevante né compresa dai giovani.

La guerra del presidente russo Vladimir Putin contro l’Ucraina ricorda la politica di potere degli anni Trenta. La guerra in Europa è tornata e non è più solo un lontano ricordo. La pace e la sicurezza sono stati motivi decisivi che hanno spinto i Paesi dell’Europa orientale a scegliere di aderire all’UE, e ora essi si sentono confermati nella loro scelta. Putin ha ricordato a tutti noi che la nostra narrazione europea è rilevante oggi come lo era quasi settant’anni fa. Dobbiamo perseguirla con la stessa serietà e creatività dei padri fondatori del progetto europeo.

Come si applica questa narrazione europea alla realtà attuale?

Pace e ripresa

Il compito più urgente dell’Europa è quello di mantenere la pace e la sicurezza in tutto il continente, compreso il suo confine orientale. L’Unione Europea deve essere di nuovo una macchina di pace, fare tutto il necessario per fermare la guerra e impedire che si diffonda. L’UE dovrebbe formulare un piano di pace concreto, proiettare speranza e opportunità per i suoi membri attuali e futuri. Ucraina e Moldavia dovrebbero essere immediatamente incluse nel piano di resilienza e recupero da 750 miliardi di euro dell’UE, il piano Marshall europeo dei nostri giorni. La guerra e la pace in Ucraina non sono una questione regionale, ma una questione europea.

Lo spazio pubblico europeo

Abbiamo bisogno di uno spazio digitale europeo che offra una struttura per l’Unione, per gli scambi, per una reale comunicazione europea, uno spazio pubblico che possa resistere alla propaganda di guerra, alle fake news, al terrorismo informatico e alle bolle di filtri divisivi. La guerra di propaganda di Putin dimostra anche che è semplicemente irresponsabile consegnarsi nelle mani invisibili del mercato, dominato da imprese tecnologiche e social media stranieri. L’Europa ha bisogno di un investimento massiccio nell’architettura digitale europea basata su valori e standard democratici. Si tratta di pace, sicurezza, identità, democrazia e del futuro del modello europeo. La creazione di questo spazio digitale europeo dovrebbe essere un momento creativo come è stato per Airbus.

Cambiamento culturale

Gli artisti, gli uomini e le donne di cultura sono i motori del cambiamento. Ci obbligano a confrontarci con i presupposti della nostra concezione della vita. Oppongono resistenza contro la narrazione e le menzogne di Putin, mantengono la connessione attraverso linee polarizzate, immaginano un’Europa migliore che vada oltre la guerra, le sfere di influenza, la polarizzazione e i discorsi semplicistici sui tassi di crescita. Possono aiutare a salvare l’Europa dalla nostalgia dei nazionalismi del XX secolo. Offrono speranza in tempi di angoscia. Investire nelle arti e nella cultura in tempi come questi significa capitalizzare il nostro futuro comune. La maggior parte degli Stati membri dell’UE ha firmato il Cultural Deal for Europe, un accordo culturale che destina almeno il 2% del Recovery Fund europeo alla cultura e alle imprese creative. Questo dovrebbe valere anche per l’Ucraina.

Esperienza europea

Dobbiamo investire nella solidarietà europea e in esperienze di ogni tipo: lavorare insieme, studiare insieme, fare sport, creare startup e aiutarci a vicenda nei tempi di crisi. Le esperienze condivise creano un senso di appartenenza, uno spirito europeo indipendente dalle grandi dichiarazioni dell’UE. Il programma Erasmus dell’UE, co-sviluppato e gestito dalla European Cultural Foundation nel suo primo decennio, è il più grande programma di scambio studentesco al mondo. Dovrebbe essere considerato un’esperienza pilota per un investimento molto più grande, che va ben oltre gli studenti e i giovani. Abbiamo bisogno di un Erasmus per tutti. Le esperienze comuni costruiscono la pace e la solidarietà e dovrebbero essere aperte a tutti i cittadini europei.

Stelle d’Europa

Dovremmo onorare gli eroi europei di tutti i giorni e creare un sistema per riconoscere i gesti esemplari di solidarietà europea, per costruire comunità europee e per difendere i valori dell’Europa. A tutt’oggi esistono solo sistemi di onorificenze nazionali. Ciò significa che ci sono solo eroi nazionali? Non c’è momento migliore di questo per celebrare le Stelle quotidiane d’Europa.

La guerra di Putin contro l’Ucraina ci ha ricordato che la narrazione di pace, sicurezza, solidarietà e prosperità su cui l’Europa si fonda è più rilevante ed essenziale che mai. Invece di cercare il futuro dell’Europa in conferenze e tavole rotonde, dovremmo tornare alla nostra narrazione originale e adattarla alle sfide di oggi. 
L’Europa non ha bisogno di cercare una nuova narrazione: l’abbiamo proprio qui, davanti ai nostri occhi.

André Wilkens è direttore della Fondazione Culturale Europea, con sede ad Amsterdam. In risposta alla guerra contro l’Ucraina, la Fondazione Culturale Europea ha istituito il Fondo Cultura della Solidarietà per l’Ucraina. https://culturalfoundation.eu/stories/culture-of-solidarity-fund-ukraine-edition/

Contenuti correlati

Scuola di Formazione Politica 2024 / V giornata (prima parte)

Il contributo europeo
per un nuovo equilibrio mondiale 

11 APR 2024 | ENZO MOAVERO MILANESI

La lezione di Enzo Moavero Milanesi. Stati nazionali sempre più ininfluenti. L'UE ha la dimensione giusta per giocare ancora un ruolo. Ma la sua architettura istituzionale va ripensata.


Scuola di Formazione Politica 2024 / V giornata (parte seconda)

Demografia, tecnologia, mercato:
quale futuro per l'Europa?

9 APR 2024 | IGNAZIO VISCO

La lezione di Ignazio Visco, economista e già Governatore di Bankitalia. Le sfide geopolitiche e la necessità di un rilancio che parta dall'unione di bilancio e preveda una politica comune


Scuola di formazione politica 2024 / IV giornata (parte seconda)

L'Europa e la sfida tecnologica
tra Stati Uniti e Cina

28 MAR 2024 | Alessandro Aresu

Semiconduttori, un'industria da 600 miliardi decisiva nella transizione digitale ed energetica. Il "triangolo impossibile" di Apple fra i due colossi mondiali e Taiwan. L'UE? Punti  sulla chimica


Scuola di formazione politica 2024 / II giornata, seconda lezione

Europa e Alleanza atlantica
Il ruolo degli Stati Uniti

5 MAR 2024 | MARTA DASSÙ

Tempi duri si prospettano per il Vecchio Continente: non produce energia, la sua competitività è molto calata e per la difesa non potrà avere sempre gratis l'ombrello Usa e lo scudo della Nato. Anche se vincesse Biden


Scuola di Formazione Politica 2024 / II giornata (parte prima)

Politiche sociali per un'Europa
più giusta e inclusiva

4 MAR 2024 | ROSANGELA LODIGIANI

Come tenere insieme crescita economica, tutele e contrasto alle diseguaglianze. Lavoro e piena occupazione sono la leva prioritaria. Il passaggio dal welfare come costo al welfare come investimento


VIDEO I La lezione alla Scuola di formazione politica 2024

Violante: scelte strategiche
per un'Europa "terzo polo"

20 FEB 2024 | LUCIANO VIOLANTE

Politica estera e di difesa comune, maxi-piano per l'IA, spazio alla diplomazia.  Ma anche investimento sull'educazione e sullo sviluppo di "comunità pensanti" per reggere la sfida della post-democrazia


Scuola di formazione politica 2023 / Terza lezione

Ma che cosa è la politica oggi?
L’Europa nel mondo bipolare

31 MAG 2023 | MARIO MAURO, ROMANO PRODI, PATRIZIA TOIA

Prodi: “Completare l’unità politica, specie quella estera e di difesa.  Non perdere la consapevolezza  che l’UE è  il più grande baluardo di democrazia”.  Patrizia Toia e Mario Mauro: il trattato di Maastricht è ancora valido?


Scuola di politica 2023 / Prima lezione

Ma che cos’è la politica oggi?
Pace e guerra nel XXI secolo

4 APR 2023 | Alessandro Colombo, Enzo Moavero Milanesi, Francesco Occhetta, Vittorio Emanuele Parsi

Il conflitto in Ucraina e gli altri 160 in corso nel mondo. Il ruolo (insufficiente) delle organizzazioni internazionali. Le domande e le scelte che l’Europa non può evitare. Interventi di Parsi, Moavero, Colombo, Occhetta


Da dove ricominciare?

Scuola di formazione politica "Conoscere per decidere"

3 NOV 2020 | Fondazione per la Sussidiarietà

Occorre rimettere al centro la società civile e i corpi intermedi, secondo il principio di sussidiarietà.

Clicca qui!