Trimestrale di cultura civile

India, una democrazia ambiziosa. Un’indagine necessaria

  • GIU 2023
  • Carlo Altomonte

Condividi

Il Paese più popoloso al mondo è destinato a giocare di qui ai prossimi decenni un ruolo importante nella partita chiave che porterà a una forma di nuova normalizzazione. Dopo le inevitabili tensioni tra i blocchi che si stanno formando. Ecco perché richiama e reclama grande attenzione. Parliamo di una democrazia che adotta fondamentali carte occidentali, ma punta ad avere e a promuovere un suo protagonismo. Dopo la crisi del 2008 il Paese ha avuto una crescita economica significativa. Interrottasi per il Covid, ma già ripartita. Può contare su una popolazione molto giovane e questo rappresenta un indubbio vantaggio competitivo anche, se non soprattutto, con la Cina. I problemi al suo interno non mancano: considerandone la vastità e l’eterogeneità, il fenomeno delle disuguaglianze e delle povertà è tangibile. Tuttavia, le aspettative sono assai elevate. Non è certo un caso che gli Stati Uniti vedano in Nuova Delhi un alleato strategico sulla scena globale. Con cui consolidare rapporti avviati da tempo.

Secondo le ultime stime, l’India dovrebbe aver superato la Cina come nazione più popolosa del mondo, con circa 1,3 miliardi di abitanti. In ogni caso, da oltre settant’anni il Paese è la più grande democrazia del mondo.

Dopo l’indipendenza ottenuta il 15 agosto 1947, infatti, l’India ha adottato un sistema politico democratico basato su una Costituzione scritta che ha creato una repubblica parlamentare multi-partitica. Nella Costituzione indiana si ritrovano peraltro diversi tratti tipici delle carte fondamentali occidentali, tra cui il fondamento del potere politico nella sovranità popolare, esercitata attraverso libere elezioni; la separazione dei poteri; la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini, tra cui la libertà di espressione, il diritto alla vita e alla libertà, l’uguaglianza davanti alla legge e la libertà di religione.

A fronte di queste caratteristiche che rendono l’India, almeno in teoria, un modello democratico tra i Paesi emergenti, la tutela effettiva di questi diritti, e in generale la linearità nel processo decisionale democratico, è complicata dalla eterogeneità geografica, linguistica e culturale del Paese.

Una grande eterogeneità complicata da gestire

Dal punto di vista geografico, l’India ha infatti una estensione tra nord e sud di oltre 3.000 chilometri, il che determina una grande varietà di caratteristiche geografiche, che vanno dalle catene montuose dell’Himalaya al nord, alle fertili pianure alluvionali del fiume Indo e del Gange, alle regioni desertiche del Rajasthan, alle foreste tropicali del sud. Ciò ha determinato nel corso dei secoli l’emergere di numerose minoranze linguistiche e culturali. La diversità linguistica, in particolare, è enorme, con oltre 1.600 lingue riconosciute ufficialmente, anche se esistono due lingue “comuni”, che sono l’hindi e l’inglese. A questo si associano diversi gruppi etnici (p.e. oltre agli hindu, i sikh, i cristiani, i buddisti…) tutte con tradizioni culturali, religiose e sociali distinte.

Per questo è opportuno parlare di “sub-continente” indiano, quando pensiamo al Paese, con un contrasto abbastanza evidente rispetto all’omogeneità culturale e linguistica del rivale storico, la Cina, caratterizzato per il 92% della popolazione dall’etnia Han.

Proprio per gestire questa grande eterogeneità l’India si è data un modello organizzativo federale, con 28 Stati ciascuno, dotato di un proprio governo e di un’assemblea legislativa, che sono poi rappresentati nella Camera bassa (Rajya Sabha) che, insieme alla Camera alta (Lok Sabha) eletta direttamente dal popolo, compone il Parlamento del Paese. Un punto chiave della democrazia indiana è che entrambe le Camere lavorano insieme per adottare leggi e approvare il bilancio nazionale. Questo implica che le elezioni che di volta in volta si tengono negli Stati modificano la composizione della Camera bassa, rendendo il processo decisionale del sistema politico alquanto complesso, anche all’interno della stessa legislatura.

La complessità della democrazia indiana è peraltro testimoniata dall’andamento dei dati economici del Paese. Formalmente, l’India è stato uno dei primi mercati emergenti ad abbandonare il modello di economia pianificata. Sin dal 1991, infatti, il Paese ha adottato politiche di liberalizzazione economica miranti a deregolamentare e aprire l’economia indiana al commercio internazionale, tramite la riduzione delle tariffe, e agli investimenti esteri. Ciò ha portato a un aumento della crescita economica, dell’occupazione e degli investimenti nel Paese; tuttavia, nonostante i buoni tassi di crescita economica registrati a partire dagli anni Duemila, il Paese non è riuscito a raggiungere gli stessi risultati della Cina, come è evidente dal grafico sottostante, che misura l’evoluzione del PIL pro capite dei due Paesi.

Questo a causa di numerose sfide socioeconomiche che il sistema politico ha faticato a risolvere, tra cui la povertà e l’analfabetismo di ampie fasce della popolazione, sicuramente aggravata dal permanere, almeno a livello culturale, della segmentazione della società in caste e con un serio problema di disuguaglianza di genere; cui si aggiunge una scarsa capacità di pianificazione e costruzione delle infrastrutture, che ha determinato un accesso limitato ai servizi di base, come l’acqua potabile e l’istruzione, nonché elevati costi logistici a carico del sistema delle imprese che si andava globalizzando.

Dopo l’impatto della crisi finanziaria globale del 2008-2009, l’economia indiana ha registrato una ripresa solida, con un tasso di crescita del PIL robusto, sostenuto da investimenti pubblici e privati, consumi domestici e un settore dei servizi in espansione.

Tuttavia, nel 2013 il progressivo abbandono da parte degli Stati Uniti della politica di espansione monetaria straordinaria (il c.d. quantitative easing) utilizzata come arma di contrasto alla crisi finanziaria, ha determinato una forte svalutazione della rupia indiana, che ha a sua volta comportato una diminuzione degli investimenti nel Paese e una marcata fase di volatilità finanziaria.

Per contrastare tale fenomeno, a partire dall’elezione di Narendra Modi al governo nel maggio 2014, sono state intraprese alcune importanti riforme strutturali, in particolare il lancio della Goods and Services Tax (GST), la prima tassa sul valore aggiunto di livello federale creata in India, che ha obbligato gli Stati ad abolire le restrizioni (ancora esistenti) ai commerci interni del Paese, stimolando a sua volta la rete logistica e infrastrutturale.

 

2022: cresce il PIL pro capite più di quello cinese

Il novembre 2016 è stato un altro momento di svolta significativo per l’economia indiana, con l’annuncio improvviso della “demonetizzazione”, ossia l’abolizione (nel giro di pochi giorni) del corso legale delle banconote ad alto taglio e la loro sostituzione con nuove fattispecie, al fine di combattere l’evasione fiscale e incoraggiare l’economia digitale. Questa misura ha avuto un impatto temporaneo negativo sul sistema finanziario, generando una restrizione di liquidità che ha indubbiamente pesato sul consumo privato, come evidente nei dati sulla crescita del PIL pro capite del periodo. A questo si è aggiunta, nel corso del 2019, una limitata crisi bancaria, generata in particolare nel settore dei prestiti non bancari, durante la quale alcune istituzioni finanziarie, operanti al di fuori della regolamentazione delle banche tradizionali, hanno sperimentato problemi di insolvenza, aggravando la restrizione creditizia già determinatasi con la demonetizzazione.

A cavallo tra il 2020 e il 2021 è poi arrivato l’impatto della pandemia da Covid-19, che ha colpito duramente l’economia indiana, portandola a un rallentamento significativo molto più pronunciato rispetto, ad esempio, al dato cinese. Settori chiave come il turismo, l’aviazione, l’ospitalità e l’industria manifatturiera hanno subito gravi contraccolpi, nonostante le misure di stimolo implementate dal governo per mitigare gli impatti economici e promuovere la ripresa.

Ripartenza che però non ha tardato a manifestarsi nel corso del 2022, con un tasso di crescita del PIL pro-capite superiore a quello cinese; questo grazie a una serie di fattori, in gran parte strutturali, che stanno sostenendo nel medio periodo la performance economica del Paese.

Innanzitutto, oltre alla già citata introduzione della GST che ha contribuito ad avviare il mercato interno indiano, il governo negli ultimi anni ha semplificato le norme fiscali e le licenze commerciali. Il lascito della demonetizzazione ha poi spinto alla digitalizzazione dei pagamenti, mentre le riforme bancarie che hanno fatto seguito alla crisi del 2019, con nuove norme di classificazione degli attivi, il rafforzamento dei meccanismi di vigilanza e la promozione di una migliore gestione dei rischi, hanno rafforzato il settore finanziario, interessato anche da un consolidamento realizzato con fusioni e acquisizioni.

Durante l’ultimo anno l’economia indiana ha dunque mostrato segni di ripresa, trainata dalla risalita dei consumi domestici, dagli investimenti in infrastrutture e dai progressi nel settore agricolo. Una serie di riforme sul mercato del lavoro e il miglioramento dell’efficienza della logistica nel Paese, spinto dagli investimenti infrastrutturali che continueranno, secondo i piani del governo, anche nel 2023-24 (programma National Logistics Policy, inaugurato nel settembre 2022), stanno inoltre gradualmente migliorando la competitività del settore manifatturiero, il grande punto dolente della crescita economica indiana nello scorso decennio.

 

Una popolazione giovane: asset fondamentale per la crescita

Ovviamente, l’India non è immune dal rallentamento del ciclo economico globale previsto nel 2023, con le esportazioni nette che daranno un contributo più debole alla crescita, anche se la domanda urbana per i servizi rimarrà relativamente forte. Allungando le proiezioni nei prossimi anni, ci si aspetta che il settore dei servizi rimarrà solido, spinto dal commercio al dettaglio, dia servizi informativi, dai trasporti e dal turismo. In aggiunta, nonostante potenziali criticità dovute a un cattivo avvio di stagione, il governo promuoverà investimenti per migliorare infrastrutture e sistemi di irrigazione nel settore agricolo.

Il vero punto di forza strutturale dell’economia indiana, tuttavia, è il suo tasso di crescita demografica, che somiglia molto a quello cinese a cavallo degli anni Novanta del secolo scorso. Entrambi i Paesi hanno una significativa quota di popolazione giovane ma l’India, con una fascia di età inferiore ai 25 anni pari al 44% della popolazione, è in netto vantaggio rispetto alla Cina (29%). Inoltre, è evidente nei dati come la Cina veda ridursi la proporzione di popolazione in età lavorativa (15-64 anni), mentre l’India sta sperimentando una crescita lineare di questo asset fondamentale per la crescita economica. A conferma di ciò, si può infine notare come il divario tra Cina e India, per quanto riguarda la popolazione anziana, si stia allargando. Entrambi i Paesi, dunque, affrontano sfide demografiche significative, ma diverse: in Cina, l’invecchiamento della popolazione sta portando a una diminuzione della forza lavoro e a un aumento del carico pensionistico; in India, le sfide includono la necessità di fornire opportunità di lavoro e servizi per una popolazione giovane in rapida crescita, nonché le questioni legate alla riduzione della povertà e della disuguaglianza.

Al di là delle politiche necessarie a gestire queste diverse dinamiche demografiche, le implicazioni per la crescita di lungo periodo sono tuttavia evidenti: mentre in Cina si sta osservando un aumento dell’età media della popolazione, con una larga frazione di persone che escono dalla forza lavoro senza essere opportunatamente sostituite (almeno in termini di numeri), dunque riducendo il potenziale di crescita, al contrario l’India sembra poter sfruttare il fattore demografico che, se adeguatamente combinato con riforme efficaci, può portare a una crescita esponenziale del Paese, minacciando la forza commerciale della Cina nel contesto asiatico e mondiale.

 

Un alleato chiave per gli USA

È anche per queste ragioni che gli Stati Uniti vedono nell’India (che, lo ricordiamo, è anche una potenza nucleare), un alleato nella politica di “friendshoring” inaugurata dopo l’invasione russa dell’Ucraina. In un mondo che sempre di più si divide tra diversi “blocchi”, e con la rivalità strategica con la Cina sullo sfondo, l’India, con il suo sistema democratico e il suo potenziale di crescita, rappresenta per gli Stati Uniti, insieme a Corea del Sud e Giappone, un alleato chiave sul continente asiatico.

In particolare, e non a caso, l’alleanza “Quad”, il Quadrilateral Security Dialogue composto da India, Stati Uniti, Giappone e Australia, è emersa come un’importante piattaforma per affrontare le sfide di sicurezza nella regione dell’Indo-Pacifico. L’alleanza, nata nel 2007 e inizialmente focalizzata sulla sicurezza economica nell’area, ha gradualmente allargato il suo campo di azione ai temi della sicurezza e della cooperazione militare, anche dal punto di vista dell’intelligence. Sempre non a caso, dal 2021, l’alleanza ha visto nascere un “Quad Plus”, esteso a Nuova Zelanda, Corea del Sud, e Vietnam.

In questo contesto è dunque corretto parlare di “ambizioni” per la democrazia indiana, non solo dal punto di vista economico, alla luce del grande potenziale di crescita del Paese nel prossimo decennio, ma anche nel nuovo ordine che fatalmente si delineerà una volta che la crisi ucraina avrà fine, e i rapporti tra le grandi potenze mondiali troveranno, auspicabilmente, una qualche forma di nuova normalizzazione.

Carlo Altomonte è professore associato di Economics presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, Associate Dean for Stakeholder Engagement Programs presso SDA Bocconi School of Management dove ricopre il ruolo di Direttore del PNRR Lab. È consulente sui temi del commercio e degli investimenti internazionali di istituzioni pubbliche tra cui la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, la Division of Investment and Enterprise dell’UNCTAD (Nazioni Unite) e la Banca Centrale Europea. 

Nello stesso numero

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


Supremazia digitale

La cybersecurity nella guerra dei mondi

GIU 2023 | Conversazione con Deanna House a cura di Martina Saltamacchia

Siamo nel pieno di una serie di battaglie informatiche su scala globale. La divisione del mondo in blocchi contribuisce a un inasprimento degli attacchi. A tutti i livelli. I Paesi sono impegnati a investire massicciamente su questo insidioso terreno. La formazione, vieppiù sofisticata, è fondamentale.


Apertura internazionale

Globalizzazione e politica industriale

GIU 2023 | Fulvio Coltorti

L’uomo, per sua natura, si muove per ricercare nei territori qualcosa che dia maggiore soddisfazione. È una tendenza che può accelerare come rallentare, ma è impossibile che venga eliminata.


Sicurezza e decarbonizzazione

L’energia e il progresso tecnologico in Europa

GIU 2023 | Domenico Rossetti di Valdalbero

Con l’invasione dell’armata russa nel territorio dell’Ucraina, nell’agenda politica dell’Unione Europea sono tornati altamente prioritari la diversificazione strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici.


La permacrisis

Il futuro della sanità globale in un mondo malato

GIU 2023 | Walter Ricciardi

Non è facile individuare soluzioni efficaci in un contesto globale di crisi permanente. Laddove si alternano e si sovrappongono crisi climatica, geopolitica, economica, energetica, produttiva, sanitaria e sociale. L’immagine è quella di un mondo in tempesta.


Equità distributiva

Come perseguire sviluppo ed eguaglianza tra gli 8 miliardi di cittadini del mondo

GIU 2023 | Paolo Savona

La fase storica in atto, contrassegnata dalla cosiddetta deglobalizzazione, sta producendo un incremento della povertà sociale. Tale evidenza accentua il desiderio di una maggiore uguaglianza tra – e nelle – popolazioni che abitano la terra. L’affronto del problema è una questione dirimente che tocca l’economia, la politica, la tecnologia.


UE e Paesi del Mediterraneo: dalla politica di vicinato alla partnership

GIU 2023 | Carlo Secchi

La complessità, in continua evoluzione, del quadro internazionale – in particolare ne stanno patendo gli scambi commerciali e la produzione manifatturiera – ha richiesto una riorganizzazione dell’economia reale. Con una ridefinizione in chiave di accorciamento delle “catene del valore”.


Un vero consenso

Un’architettura definitiva per l’Unione Europea: da dove ripartire

GIU 2023 | Enzo Moavero Milanesi

Si sente parlare di riforma e rilancio dell’UE praticamente da quando esistono le comunità europee. E questo dice quanto la materia sia sempre più complicata da affrontare seriamente, con spirito di realismo e senza cedere alla tentazione delle contrapposizioni ideologiche. Aumentarne il ruolo, rendendo il soggetto sovranazionale per davvero protagonista, è oggi la strada da perseguire.


Democrazia sfiduciata

Quale leadership americana al tempo della post globalizzazione

GIU 2023 | Enzo Manes e Martina Saltamacchia

Il futuro ordine mondiale non potrà fare a meno degli Stati Uniti. Ma come si sta preparando Washington alle grandi manovre? Nel disequilibrio attuale, nella scomposizione e ricomposizione di nuovi blocchi, il Paese è impegnato a recuperare la fiducia dei tradizionali alleati preoccupati per le turbolenze interne che hanno prodotto crepe nel suo modello di democrazia.


Protagonista indebolito

Il posto della Russia nel mondo emergente

GIU 2023 | Mikhail Minakov

La rivolta di Putin contro l’ordine mondiale sta chiudendo Mosca in un progressivo isolamento. Da realtà centrale a Stato periferico. Con profonde contraddizioni e lacerazioni interne. Anche i tradizionali alleati mostrano un sostegno meno granitico alla Federazione.


Guerra commerciale globale

I canali dell’offensiva economica cinese

GIU 2023 | Alessia Amighini

Il nuovo volto della globalizzazione avrà la Cina stabilmente al centro della scena. Protagonista assoluta attraverso una strategia di controllo di Paesi su vastissima scala. Pechino è febbrilmente al lavoro per conquistare un’egemonia commerciale e tecnologica.


Collasso culturale

La globalizzazione della sorveglianza

GIU 2023 | Conversazione con Alessandro Colombo a cura di Carlo Dignola

L’anacronistica domanda di sicurezza in Occidente, insieme alla caduta di sovranità, sta producendo società sempre in allerta, con l’ansia del pericolo costante. E questo non fa che generare forme di controllo sempre più invasive verso cittadini impauriti.


Democrazia versus dittatura

Tirannie elettive e democrazie senza elettori

GIU 2023 | Luciano Violante

La lezione del presidente Luciano Violante alla scuola di formazione politica “Conoscere per decidere”, quest’anno intitolata: “Ma cosa è la politica oggi?”. Un’ampia riflessione su argomenti di grande attualità.


La missione

Il ruolo dell’Europa nella globalizzazione frammentata

GIU 2023 | Riccardo Ribera d’Alcalà

Più che al tramonto della globalizzazione stiamo assistendo piuttosto alla declinazione di un modello di globalizzazione più selettivo e più vigile. Nello scenario di un mondo multipolare e asimmetrico, con tendenze protezionistiche e guerre commerciali messe in atto dalle superpotenze. Cina in testa.


Quali vie

Lo scenario del nuovo bipolarismo

GIU 2023 | Carlo Pelanda

La deglobalizzazione conflittuale ha fatto allargare il fossato tra il mondo delle democrazie e i regimi autoritari. Il caso più eclatante: la via della seta versus la formazione di un’area mercantile e politica sotto l’ombrello statunitense. Una situazione comunque fluida, non monolitica.


A carte scoperte

Per una globalizzazione virtuosa: gli errori da evitare

GIU 2023 | Gianluigi Da Rold

L’implosione dell’Unione Sovietica ha prodotto il dominio unilaterale degli Stati Uniti. L’Occidente a guida Washington ha pensato che i giochi fossero definitivamente fatti: una pax ultimativa. Lo stato delle cose ha dimostrato, negli anni, ben altro. La storia non è finita. Anzi.


Il pilastro dell’io

La persona, materia “prima” per la nuova globalizzazione

GIU 2023 | Evandro Botto

È concorde il pensiero che il modello di globalizzazione, per come l’abbiamo conosciuto fin qui, sia arrivato al capolinea. Un percorso che ha prodotto anche risultati significativi; tuttavia, oggi sembra proprio essersi afflosciato su se stesso.


Alle radici della crisi

Dalla globalizzazione dell’indifferenza alla globalizzazione dell’inclusione

GIU 2023 | Massimo Borghesi

Il modello di globalizzazione che nel mondo ha dominato la fase post-comunista ha fallito. Esso ha prodotto nodi che hanno determinato il fenomeno dello sradicamento. Ovvero: un modello tecnocratico contro la persona che ha determinato un vuoto antropologico.


Nuova Atlantide N.9 - Giugno 2023 | Post-globalizzazione. ALLA RICERCA DEL SENSO PERDUTO

Editoriale. I danni del neoliberismo e il senso perduto da recuperare

GIU 2023 | Enzo Manes

Il rumoroso declino dell’attuale modello di globalizzazione è il risultato di oltre quarant’anni di paradigma dominante neoliberista. Un pensiero che ha puntato tutto sulla centralità del mercato “fa da sé”. Sregolato. Totalizzante. Che si è retto su una malintesa concezione di libertà.


Dopo la rottura

Anteprima. Chi disegna la nuova mappa del mondo

GIU 2023 | Luca Farè

Siamo entrati nella fase storica della transizione, dove i mutamenti in corso sono certamente complicati da leggere e interpretare. Tuttavia, dobbiamo e vogliamo conoscere. Quel che è certo è che stiamo vivendo un cambiamento d’epoca di cui siamo al tempo stesso attori protagonisti e spettatori molto interessati.


Nuova Atlantide N.9 - Giugno 2023

Post-globalizzazione. Alla ricerca del senso perduto

GIU 2023

Clicca qui!