Ultime di Rassegna Stampa

La cultura della sussidiarietà

  • 9 MAG 2023

Condividi

La sussidiarietà migliora la qualità della vita di chi si dà da fare e dell'intera comunità circostante: l'articolo del Corriere della Sera

Corriere della Sera, 9 maggio 2023 - In un articolo di Mauro Magatti (“Noi non siamo atomi separati, la felicità non è “privata”) sul tema della contrapposizione tra interesse privato e bene pubblico, viene citato il Rapporto sulla Sussidiarietà 2022: “(…) Dove è forte, la cultura della sussidiarietà - che consiste nella capacità di sentirsi parte della comunità portando il proprio contributo al benessere collettivo - riduce la mortalità evitabile, attenua il rischio di povertà e gli abbandoni scolastici, facilita la possibilità di trovare lavoro e di ricevere stipendi adeguati”. La ragione principale, si legge ancora "è che la partecipazione attiva sviluppa il capitale personale, relazionale, culturale, istituzionale di una comunità". Conclude il sociologo ed economista: "Il desiderio è l'energia che muove il mondo (...) importante è riconoscersi parte di una comunità di destino, contribuendo al suo sviluppo e alla cura di ciò che ci circonda".

Commenti degli utenti

Solo gli utenti registrati al sito possono inserire commenti agli articoli del blog.
Per effettuare l'accesso o registrarsi clicca qui.
Clicca qui!