Incontro realizzato in collaborazione con ASP

Sussidiarietà e... sviluppo sociale
Presentazione del Rapporto a Fidenza

Fattore umano, forme aggregative, cultura sussidiaria possono contribuire al benessere sociale? Dibattito con protagonisti delle politiche e dei servizi sociali

PROGRAMMA

Saluti
Alessia Frangipane, Assessore alle Politiche Sociali, Comune di Fidenza

Presenta il Rapporto
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Intervengono
Maria Chiara Briani, Presidente Ordine degli Assistenti Sociali, Regione Emilia-Romagna
Alessandro Catellani, Formatore Community & Social Innovation Manager
Francesca Maletti, Consigliera Regione Emilia-Romagna e Vice Presidente Commissione Regionale sulle Politiche Sociali

Conclude
Massimiliano Franzoni, Presidente ASP - Distretto di Fidenza

Modera
Stefano Dondi, Presidente Forum per il Benecomune

Sono stati richiesti crediti formativi per asistenti sociali

 

 

Persona sussidiarietà sviluppo: terna vincente

Contenuti correlati

RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

2022 | Gian Carlo Blangiardo, Alberto Brugnoli, Marco Fattore, Filomena Maggino, Giorgio Vittadini

La cultura sussidiaria, intesa come partecipazione ad attività collettive, sociali e civiche, quale impatto ha sul benessere degli italiani? Il Rapporto, realizzato in collaborazione con Istat, mostra che la sussidiarietà contribuisce allo sviluppo sociale, ad esempio facilitando la ricerca di un lavoro e riducendo il rischio di povertà

Clicca qui!