Quarta edizione della Scuola di formazione politica “Conoscere per decidere”
Le precedenti edizioni della scuola hanno messo a tema principi, contenuti e strumenti utili a riformare e a rivitalizzare la vita democratica del Paese.
“Conoscere per decidere” è una Scuola apartitica, promossa da Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria e Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine.
L’edizione 2022 è dedicata a “Imparare a governare. Per un’etica della leadership”.
Le lezioni sono pensate in particolare per i giovani e per coloro che hanno una qualche responsabilità direttiva in ambito politico, imprenditoriale, amministrativo, pubblico e privato, accademico e nella società civile. Sono comunque i benvenuti tutti coloro che sono interessati ad approfondire i principi che guidano il vivere comune.
La prima parte della lezione vede in aula testimoni all’apice della carriera che intervengono, rispondono alle domande dei partecipanti, danno consigli, dialogano con loro.
Nella seconda parte un esponente del settore condivide il suo percorso professionale presentando esperienze, difficoltà e problemi che incontra, dialogando con i partecipanti.
Ecco tutti i protagonisti dell’edizione 2022
7 marzo 2022 - Incontro inaugurale
Carlo Carboni, Professore di Sociologia economica, Università Politecnica delle Marche
Paola Severino, Presidente SNA – Scuola nazionale dell’amministrazione
Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Dopo l’introduzione di Alberto Jannuzzelli, Presidente della Società Umanitaria, Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, ha ricordato il percorso realizzato dalla Scuola nelle precedenti edizioni, toccando temi come “popolo e democrazia”, “reimparare la democrazia”, “società e pandemia”. Fatti concreti, di estrema attualità, legati a una riflessione ampia sulla democrazia, messa così fortemente in discussione in questi anni.
Qui è possibile rivedere tutto l’INCONTRO INAUGURALE
25 marzo 2022 - Prima lezione
La leadership in azienda: verso quale sviluppo?
Alessandro Profumo, AD Leonardo
Manuela Soffientini, Presidente Electrolux Italia
Dalla prima seduta della scuola di formazione politica “Conoscere per decidere” si possono ricavare i tre segreti del buon leader d’azienda.
Qui è possibile leggere una SINTESI DELLA PRIMA LEZIONE
Seconda parte
Emanuele Bianchi, Vice President Marketing and Omnichannel, Audiological Care @ Sonova Group
8 aprile 2022 - Seconda lezione
La leadership nell’amministrazione pubblica tra input politici e gestione amministrativa
Christian Malangone, direttore generale Comune di Milano
Sonia Cantoni, esperta ambientale, consigliera Iren spa
Seconda parte
Ilenia Imola, Funzionario Comune di Rimini
22 aprile 2022 – Terza lezione
La leadership nelle amministrazioni comunali: il ruolo del sindaco nella prospettiva del bene comune
Gabriele Albertini, ex Sindaco di Milano
Davide Galimberti, Sindaco di Varese
Seconda parte
Federico Bottelli, Consigliere del Comune di Milano
Qui è possibile leggere una SINTESI DELLA TERZA LEZIONE
29 aprile 2022 - Quarta lezione
La leadership in università: un percorso di conoscenza per il futuro delle giovani generazioni
Giovanna Iannantuoni, Rettrice Università degli Studi di Milano–Bicocca
Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari
Seconda parte
Benedetto Cannatelli, Professore associato all'Università Cattolica del Sacro Cuore, e fondatore di Railroad Brewing Co. e Strada Ferrata, rispettivamente birrificio e distilleria artigianali
Qui è possibile leggere una SINTESI DELLA QUARTA LEZIONE
13 maggio 2022 - Quinta lezione
La leadership nei corpi intermedi: il caso delle organizzazioni di rappresentanza e del terzo settore
Claudia Fiaschi, Presidente Confcooperative Toscana, già Portavoce Forum Terzo Settore
Massimo Bonini, Segretario generale CGIL Milano
Seconda parte
Mattia Pirulli, Segretario Generale FeLSA CISL